Passa ai contenuti principali

Radici del Sud

Dal 4 al 9 giugno presso la Masseria Caselli di Carovigno (Brindisi) centinaia di appassionati, produttori, wine buyer, giornalisti e consumatori celebrano l’eccellenza di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia
Il gran finale di Radici del Sud con sette chef pugliesi
Antonio Scalera, Angelo Sabatelli, Giovanni Luzzi, Giuseppe Ciavarelli, Paola Ortesta, Salvatore Amato e Franco Laterza ai fornelli per la cena conclusiva della kermesse enologica più importante del sud Italia 


Saranno sette i grandi chef ai fornelli per la cena conclusiva della nona edizione di Radici del Sud. Lunedì 9 giugno (ore 20) presso la Masseria Caselli di Carovigno (Brindisi), i maestri in cucina stupiranno il pubblico con performance culinarie abbinate alle tante etichette di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia.

Ognuno di loro di loro preparerà un piatto che evoca la tradizione culinaria locale ma impreziosito da una personale rivisitazione. Il tuo per un grande effetto tutto da gustare e degustare!

Lo chef Antonio Scalera proporrà lo “Sgombro affumicato con riduzione di cetrioli e lavanda”. Angelo Sabatelli, chef coraggioso e vincente nel tentativo di superare una cucina locale spesso ancorata al passato e che ha saputo cogliere e interpretare delle sue esperienze asiatiche una straordinaria sensibilità nel trattare la materia prima, ha in serbo per la serata gli "Anelli di calamaro" con salsa tartara alla cipolla di Tropea. Il ventiquattrenne Giovanni Luzzi, interprete di una schietta cucina pugliese ma alleggerita e contemporaneamente enfatizzata da una grande un’abilità tecnica, presenterà il suo piatto “Cialledda pugliese con gambero rosso di Gallipoli”. Giuseppe Ciavarelli riproporrà l’ “Hamburger di agnello lucano con foglia di alloro e spuma di olio extravergine di oliva”. In coppia gli chef Paola Ortesta e Salvatore Amato saranno gli artefici dello “Stracotto di capocollo, spuma di patate e croccante al timo”. La Polpetta vegetariana su gazpacho di fiaschetto e pesto di rucola sarà il piatto dello chef Franco Laterza.

Si concluderà così la kermesse enologica più importante del Sud Italia, Radici del Sud, volta a far scoprire i vini di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia.

All’evento, che partirà mercoledì 4 giugno, parteciperanno 171 cantine con circa 390 vini. Fino all’8 giugno giornalisti nazionali e internazionali avranno il compito di scoprire le eccellenze e premiare le migliori.

Il wine-tasting si svolgerà rigorosamente alla cieca e con l’assegnazione di un punteggio da parte dei giurati. In programma in questi giorni anche incontri btob organizzati fra le aziende produttrici e i wine buyer internazionali dove si creeranno, in sale riservate ed accoglienti, momenti di business ma anche di formazione e informazione.

Lunedì 9 giugno, c’è la giornata conclusiva aperta al pubblico: dalle ore 11 alle 20 saranno allestiti banchi d’assaggio delle aziende e si potrà parlare direttamente con il produttore, conoscere aneddoti e le qualità organolettiche. L’evento, inoltre, ospiterà anche eccellenze gastronomiche locali cui saranno riservati specifici spazi. Alle 18 in programma il convegno dall’interessante argomento “L'economia vitivinicola del Sud al tempo della crisi” e, momento clou, alle 19 saranno resi noti i nomi dei vini più apprezzati dalle due giurie della nona edizione.

E poi tutti insieme a festeggiare con le prelibatezze dei grandi chef stellati pugliesi.

Per l’occasione Radici del Sud ha stipulato delle convenzioni con alberghi e masserie della zona del brindisino il tutto per favorire l’aspetto turistico della Puglia. (Per info 080.5617836)

Informazioni
Radici Wines
Via De Ferraris, 5
70124 - Bari
mob. +39.346.4076012
www.ivinidiradici.com
www.radiciwines.com
info@ivinidiradici.com

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...