Passa ai contenuti principali

FERMENTAZIONI 2015

FERMENTAZIONI – ITALIAN CRAFT BEER FEST
AL VIA UNA TERZA EDIZIONE PIÙ GRANDE, PIÙ RICCA E PIÙ DIVERTENTE!
Dall’11 al 13 settembre ritorna alle Officine Farneto di Roma Fermentazioni, il festival che nasce dall’idea di raccontare la birra artigianale in chiave innovativa mettendo in rete le più interessanti realtà brassicole del made in Italy


Il conto alla rovescia è cominciato! Da venerdì 11 a domenica 13 settembre tornerà l’attesissimo appuntamento con Fermentazioni, il principale festival nazionale sulla birra artigianale italiana organizzato da Sfero e Cronache di Birra. Nella splendida location di Officine Farneto (che per l’occasione vanterà nuovi spazi multifunzionali) sfileranno ancora una volta più di 30 tra i migliori birrifici del nostro paese, proponendo il meglio della loro produzione.

Completamente rinnovata la parte food, con proposte gastronomiche di altissima qualità e appositamente pensate per l’evento. Eccezionale il programma di seminari e laboratori, con anteprime assolute e straordinarie chicche brassicole. Tantissime poi le occasioni di intrattenimento e convivialità, tra performance artistiche, musica dal vivo, angolo bambini e attività multimediali.

In questa terza edizione l’identità del festival sarà ancora più netta, più centrata ma altrettanto ricca di contenuti. Fermentazioni, il festival organizzato dall’agenzia Sfero in collaborazione con Cronache di Birra, sarà un laboratorio di idee ispirate alla birra di qualità e al made in Italy. 

Alla selezione di oltre 30 birrifici si aggiungeranno nuovi ospiti, tra pionieri ed emergenti, mentre l’area food del festival ospiterà solo prodotti italiani di eccellenza tra cui salumi e formaggi presidi laziali Slow Food. Fermentazioni sarà anche music in the box con artisti che suoneranno dal vivo all’interno di un container fondendo vibrazioni musicali con i rumori del festival. 

L’arte in questa edizione avrà uno spazio importante grazie a istallazioni live, percorsi e progetti fotografici innovativi, come la mostra organizzata in collaborazione con il famoso fotografo e gourmet Bob Noto. Famiglie e bambini potranno godere dell’evento partecipando a tavoli gioco, iniziative e laboratori organizzati come lo scorso anno da Kikids, La Giraffa nel Bicchiere e Roma dei Bambini. 

Gli appassionati ritroveranno invece numerosi appuntamenti per avvicinarsi al mondo della birra guidati da esperti del settore, tasting, workshop e iniziative studiate ad hoc. E ancora, un omaggio ai visitatori di Fermentazioni con il progetto “PEOPLE”: le loro storie e i loro volti catturati con uno scatto durante il festival. A rendere l’attesa meno faticosa ci penserà un divertente challenge fotografico realizzato con Instagramers Italia che racconterà come le persone vivono l’attesa di qualcosa che desiderano. 

BEERLAB

I protagonisti, gli artigiani del festival, il cuore pulsante di Fermentazioni, i birrifici e i loro volti: i birrai. La selezione ospiterà oltre 30 produttori considerati tra i principali esponenti del movimento birrario italiano. Uno spaccato della scena brassicola nazionale che vedrà convivere birrai pionieri accanto a giovani novità emergenti ed esponenti di una realtà che evolve velocemente, come la selezione di Fermentazioni. Intorno a loro ruoteranno numerose attività legate al mondo della birra che racconteranno idee, novità sulla scena brassicola e abbinamenti insoliti attraverso un ricco programma di seminari e laboratori di degustazione.

FOODLAB

Birra artigianale e food di qualità, il binomio perfetto. Nel bistrot di Fermentazioni troverete le eccellenze italiane presidio Slow Food, salumi e formaggi selezionati da gustare in accompagnamento alle birre del festival. Nell’area “take away” tante proposte pret a manger per tutti i gusti, dal cibo di strada al panino gourmet.

ARTLAB

Birra e fotografia si daranno appuntamento in “ALTEFERMENTAZIONI: Incontri tra birra & alta cucina”. La birra come simbolo di creatività e invenzione accanto o nelle ricette di grandi cuochi? Ma una birra e un piatto di alta cucina cos’hanno da dirsi? A Fermentazioni proveremo a raccontarvi gli accostamenti possibili tra un piatto d’autore e una birra di qualità attraverso gli scatti di un famoso fotografo e gourmet: il Signor Bob Noto. Una mostra che vuole dare luce ad un abbinamento affascinante con oltre 30 immagini che catturano l’essenza di un binomio che merita attenzione, quello tra birra e alta cucina

MUSICLAB

Fermentazioni sarà anche “music in the box” grazie alle istallazioni audio di artisti che improvviseranno melodie dal vivo all’interno di un’area container predisposta nella location. La selezione musicale sarà un omaggio al gusto della birra, quella buona, quella che troverete a Fermentazioni, si fonderà ai suoni e ai rumori del festival.

KIDSLAB

E chi l’ha detto che un festival sulla birra non possa essere family friendly?

Vista la bella sinergia nata nell’edizione precedente, Kikids, La Giraffa nel bicchiere e Roma dei Bambinitornano a gestire i kidslab di Fermentazioni. Aree e tavoli gioco gratuiti e un programma ricco di attività a ciclo continuo per bambini dai 18 mesi agli 11 anni. Spazio alla fantasia e alla creatività con workshop e laboratori dedicati. Tra gli appuntamenti da segnalare Color Party per gli under 4, l’evento che quest’inverno ha spopolato tra i piccolissimi. Gli over 4 potranno invece timbrare e creare originali etichette ed esplorare gli spazi di Fermentazioni attraverso mappe e disegni.

BIGLIETTI E ORARI

Venerdì 11 dalle 16.00 alle 2.00

Sabato 12 dalle 12.00 alle 2.00

Domenica 13 dalle 12.00 alle 24.00

Ingresso: 10 euro comprensivi di 1 gettone per gli assaggi, bicchiere e porta bicchiere

TWITTER

https://twitter.com/fermentazioni

FACEBOOK

https://www.facebook.com/fermentazioni

INSTAGRAM

https://instagram.com/fermentazion

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...