Passa ai contenuti principali

Malattie del legno della vite

Malattie del legno della vite: Eutipiosi, Mal dell’Esca e BDA
Veri e propri killer, questi funghi ne degradano il tessuto legnoso. L'appello dell'OIV

Le malattie della pianta che colpiscono la vite, in particolare l'Eutipiosi, l’Esca ed il Black Dead Arm (BDA), si stanno sviluppando in modo preoccupante in Europa e giustamente inquietano i coltivatori in quanto influenzano la struttura del fusto portando a breve o a lungo termine alla morte del ceppo di vite senza possibilità di trattamento a tutt'oggi conosciuto.

Se è vero che il tasso di infezione è molto variabile a seconda delle regioni, è pur vero che alcune hanno oltre l'80 % dei loro terreni contaminati dall'esca o dal BDA. Il tasso medio dei ceppi così resi improduttivi secondo le stime odierne è di circa il 12 % (ceppi colpiti con perdita di produzione, ceppi mancanti e ceppi in corso di sostituzione).

Queste malattie chiaramente compromettono lo strumento di produzione di molti viticoltori, così come la relativa sostenibilità.

A livello globale, ci sono 7,5 milioni di ettari vitati, di cui 1,5 milioni risultano essere infettati da queste malattie, una proporzione di una su cinque, attualmente, queste, sono considerate le malattie più distruttive della vite degli ultimi tre decenni e la loro rapida crescita inizia seriamente a preoccupare tutti i paesi produttori di vino.

Di conseguenza, l'Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV) ha chiesto al mondo del vino di cooperare per affrontare questo problema.

Come ha spiegato l’OIV in un comunicato: “Queste malattie sono diventate un vero problema nel corso degli ultimi anni, portando, nel breve e lungo periodo, alla morte della vite e questo significa un costo economico notevole per la loro sostituzione.  E’ ben noto che quasi il 20 per cento dei vigneti sono affetti da queste malattie in tutto il mondo "

Le malattie del fusto del tronco, colpiscono generalmente gli impianti più vecchi, ma di recente sono state colpite anche piante più giovani di due-tre anni.

Attualmente non esiste una cura. Fino al 2003, i prodotti chimici sono stati autorizzati per controllarne la diffusione, ma da allora sono stati vietati a causa del rischio per la salute umana.

Come ironicamente si afferma su un articolo pubblicato su Le Pan, nel tardo 19° secolo, andavano in voga suggerimenti stravaganti su come combattere la fillossera - che in quel periodo distrusse gran parte dei vigneti europei - uno di questi era quello di seppellire delle rane nella vigna. Saranno ancora queste “esoteriche” ed improbabili idee che saranno presentate nel 2015?

Ma il messaggio è evidente e ci porta a considerare il fatto che non c’è tempo da perdere con inutili rimedi fai da te, data l'entità e la progressione del fenomeno bisogna intervenire “cum grano salis”, seguendo i progetti di ricerca che attualmente, vista l’emergenza, si moltiplicando in molti Stati membri per prevenire, contenere o sradicare questo genere di malattie.

L’allevamento di viti resistenti a queste malattie è considerata l’opzione più ragionevole, ma vista la loro diffusione che continua a ritmo sostenuto, le misure di prevenzione provvisorie raccomandate, è di intervenire immediatamente con la rimozione delle viti morenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...