Passa ai contenuti principali

MALAZÈ 2015

AL VIA MALAZE': L'EVENTO ENOARCHEOGASTRONOMICO DEI CAMPI FLEGREI
IL GUSTO, IL MITO E LE STORIE, LA NATURA. UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MEGLIO E DEL BUONO DI QUESTO TERRITORIO
Dal 5 al 15 settembre saranno di scena percorsi tematici culturali, archeologici, naturali, ma soprattutto enogastronomici, fra specialità e vini e molto altro, tutto sotto il segno dello slogan, e hashtag, #tipicamenteflegreo


Tutto pronto per la decima edizione di Malazè, la kermesse che ogni anno si tiene nel meraviglioso territorio dei Campi Flegrei in Campania. L'evento si snoderà tra paesi e cittadine dal fascino incredibile come Pozzuoli, gli Astroni - cratere tra i più significativi in Italia e di pertinenza del WWF - Baia e Miseno con i loro siti archeologici e i loro splendidi paesaggi, Monte di Procida, Quarto, Coroglio, e l'Isola di Procida.

Nata da un'idea di Rosario Mattera per promuovere le bellezze e le molte proposte turistico-culturali di un'area del napoletano poco nota, Malazè è la manifestazione che si svolge ormai tutti gli anni nelle prime settimane di settembre e si sviluppa nei comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Isola di Procida e una parte della città di Napoli, per mettere in mostra il meglio dei prodotti tipici di una zona dal grande patrimonio artistico, archeologico e ambientale.

Da non perdere il 5 settembre "In bici per le cantine flegree, Bike tour Napoli", un tour di 4 ore fra le note aziende vitivinicole che apriranno le loro cantine per degustare i propri vini pregiati.

Ancora viaggi e cibo con il "Tour in barca…Navigando come gli antichi eroi tra vino doc e cibo sano" a Bacoli, un tour guidato fra le meraviglie naturalistiche della costa da Capo Miseno a Lucrino, a base di un menu di pesce freschissimo e vino flegreo.

Il 7 settembre a Pozzuoli e Scalandrone si parlerà dell'Alto Casertano con Franco Pepe, mentre il 10 settembre sempre a Pozzuoli non potete perdervi "Terra madre in Caldera. Slow Food Campi Flegrei", un appuntamento con tutti i produttori presso il Vulcano Solfatara, dove si terranno degustazioni a 15 euro e ingresso gratuito.

Una curosità, sul termine Malazé. Tutti i vocabolari dialettali ignoravano il sostantivo "malazzè". L'origine è tipicamente marinara e sembra sia presente soltanto a Pozzuoli, anche se le nuove generazioni, come spesso accade, ne ignorano l’etimologia. Fino agli anni cinquanta del secolo scorso, quando ancora si respirava l’aria di antiche tradizioni, le case e i locali a piano terra del borgo marinaro, non ancora sottoposti alle radicali trasformazioni d’uso, rispondevano a precise esigenze di vita, [...] infatti erano depositi di attrezzi per la pesca e diverse abitazioni che si affacciavano direttamente sulla Darsena e verso il Porto, avevano aperture che permettevano l’ingresso delle barche. Erano i malazzè: "magazzino-magazzeno-malazzè".

A proposito, volevo consigliarvi una piacevole sosta, proprio in occasione di questo evento. E' il Ristorante Da Ninì, della brava e giovane chef Ilaria Aulicino, che darà il suo contributo con un menu ad hoc dedicato a Malazè, un suo contributo che vuole in piccolo racchiudere i grandi valori a cui questo progetto si ispira: valorizzazione del territorio, le sue naturali bellezze archeologiche, gli eccelsi prodotti del mare e della terra e non ultimo il valore umano che possiede. Non mancate.




Malazè
Quando: dal 5 al 15 settembre 2015
Dove: Campi Flegrei (vari comuni)
Web www.malaze.it
Fb www.facebook.com/malazeofficialpage

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...