Passa ai contenuti principali

Un futuro da coltivare per le aree metropolitane

UN FUTURO DA COLTIVARE PER LE AREE METROPOLITANE
I nuovi orizzonti dell’agricoltura multifunzionale di Roma
Roma da coltivare, il 6 settembre a EXPO2015 si parla di agricoltura multifunzionale


Agricoltura, promozione del territorio, enogastronomia e ristorazione “a filiera corta”, biodiversità, gestione ambientale e prevenzione del rischio idrogeologico. I mille volti del settore agricolo e del suo stretto rapporto con le aree urbane saranno al centro del convegno “Un futuro da coltivare per le aree metropolitane. 

I nuovi orizzonti dell’agricoltura multifunzionale di Roma” promosso dall’Assessorato a Roma Produttiva di Roma Capitale, da Lazio Innova e da Azienda Romana Mercati, in programma il 6 settembre a Milano presso l’Auditorium Palazzo Italia di EXPO2015.

EXPO 2015 si presenta come una grande opportunità per mettere in luce le prospettive dell’agricoltura di tutto il Paese, le sue produzioni di eccellenza, le qualità e le energie da sviluppare. Roma, il comune “agricolo” più grande d’Italia, sta costruendo un progetto di sviluppo sul settore agricolo e si candida a diventare un laboratorio per studiare e sperimentare le nuove connessioni tra territorio rurale e tessuto urbano.

Programma e aggiornamenti sul sito: romaunfuturodacoltivare.wordpress.com

Segui social con: #Romacoltivafuturo

Quando: domenica 6 settembre 2015 dalle 11.00 alle 18.00
Dove: EXPO - Auditorium Palazzo Italia (Milano)
Su Internet: https://romaunfuturodacoltivare.wordpress.com/ 

PROGRAMMA

11.00 Apertura dei lavori e introduzione con Marta Leonori, Assessore Roma Produttiva e Città Metropolitana

I: LA CARTA DELLA MULTIFUNZIONALITA’ DI ROMA
Presiede: Marta Leonori

Intervengono:
Claudio Destro – Presidente Confagricoltura Roma
David Granieri– Presidente Coldiretti Roma
Massimo Biagetti– Presidente CIA Roma
Carlo Hausmann– Direttore ARM
Franco D’Alfonso– Assessore al Turismo e Marketing Territoriale del Comune di Milano

II: I CAMMINI VERSO ROMA ED IL GIUBILEO 2016

Presiede: Marta Leonori

Intervengono:
Giovanni Bastianelli– Direttore Agenzia del Turismo del Lazio
Mons Liberio Andreatta– Amministratore Delegato Opera Romana Pellegrinaggi
Giovanna Castelli– Direttore Civita
Toni De Amicis– Direttore Fondazione Campagna Amica
Massimo Tedeschi– Presidente Associazione europea Vie Francigene

All’appuntamento sono invitati ad intervenire i Sindaci ed i rappresentanti dei Comuni del Lazio aderenti alla via Francigena e le Aziende Produttrici aderenti al progetto “La Bisaccia del Pellegrino”

Ore 13.30 – presentazioni ed assaggi dei pani e dei formaggi vincitori del Premio Roma 2015

Ore 14.30 – sessione pomeridiana

III. LA FOOD POLICY NELLE AREE URBANE
Coordina: Fabrizio De Filippis, Università Roma Tre

Intervengono:
Gianluca Brunori– Presidente comitato scientifico Conferenza Internazionale Agriculture in an Urbanizing Society
Davide Marino– Università del Molise
Giuseppe De Righi– Anci Lazio
Massimo Pallottini– CAR (in attesa di conferma)

IV: TESTIMONIANZE E STORIE DI INNOVAZIONE AGRIURBANA

Coordina: Andrea Ferraretto

Intervengono:
Vincenzo Mancino– DOL
Francesca Rocchi– Slow Food Italia
Giacomo Lepri– Coop Coraggio
Simona Limentani– Zolle
Alma Rossi– Parco Appia Antica

Conclusione della Giornata: Marco Palumbo – Consigliere delegato agricoltura di Città Metropolitana Roma Capitale

La conferma della partecipazione entro il 31 agosto p.v. a posta@romamercati.com dà diritto ad un biglietto di ingresso gratuito per Expo Milano

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...