Passa ai contenuti principali

Enoturismo, cultura, le Città del Vino in Sardegna per la Convention d’Autunno

Un programma di quattro giorni che coinvolge 7 Città del Vino della Sardegna: Alghero, Badesi, Berchidda, Monti, Sennori, Sorso e Usini. Tra i temi affrontati nell’assemblea dei sindaci il turismo del vino e il ruolo delle Strade del Vino, i progetti di archeologia della vite e le misure di detassazione per i pensionati che decideranno di andare a vivere nei territori enoturistici a rischio di spopolamento. In programma l’elezione del nuovo Presidente. 





E' iniziata in Sardegna la Convention d'Autunno delle Città del Vino, con un programma di visite e appuntamenti istituzionali che coinvolge i sindaci dei 430 Comuni associati in tutta Italia. L'evento, in programma da giovedì 18 a domenica 21 ottobre, è stato organizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale da 7 Città del Vino della Sardegna del nord, in provincia di Sassari: Alghero, Usini, Berchidda, Monti, Badesi, Sorso e Sennori. Il “capitolo” più importante della Convention d’Autunno 2018 consiste nell’elezione del nuovo Presidente – al momento è in carica Floriano Zambon, ex sindaco di Conegliano (Tv) – del vice Presidente, della giunta esecutiva e del consiglio nazionale, che riunisce i coordinatori regionali delle Città del Vino.

“È un onore per noi ospitare un momento come questo – ha detto Giuseppe Morghen, sindaco di Sorso e coordinatore regionale delle Città del Vino della Sardegna – perché ci proietta in una dimensione nazionale come d’altronde accade quando ci rapportiamo con l’Associazione. Oggi però siamo noi protagonisti di questo evento e siamo ben felici di ospitare i rappresentanti delle Città del Vino di tutta Italia”.

Durante i quattro giorni saranno anche affrontati alcuni temi centrali per le Città del Vino, in particolare l’enoturismo e la cultura. “Annunceremo gli argomenti del XV Rapporto sul Turimo del Vino in Italia, che sarà presentato alla prossima Bit di Milano – spiega il presidente in carica Floriano Zambon -. Dopo un 2018 molto positivo per l’enoturismo italiano ci aspettiamo dalla politica una nuova riflessione sul ruolo e la centralità delle Strade del Vino, organizzazioni territoriali che fanno da cerniera tra pubblico e privato e che sono fondamentali per la promozione locale e l’accoglienza. Soggetti – conclude Zambon – che meritano una rinnovata attenzione legislativa, risorse, programmi e strategie”.

Il XV Rapporto sul Turismo del Vino, anche quest’anno curato in collaborazione con l’Università di Salerno, prenderà a campione: i Comuni Città del Vino; le cantine premiate al concorso enologico internazionale La Selezione del Sindaco - selezionate tra quelle che fanno accoglienza e degustazioni – e un gruppo di turisti del vino selezionati attraverso le cantine e i Comuni campione. Il Rapporto sarà utile all’Associazione anche per sviluppare nuove proposte per la difesa e la tutela dei territori enoturistici. Tra queste una misura ad hoc che consenta di detassare le pensioni per quelle persone che decideranno di andare a vivere nei territori a rischio di spopolamento del nostro Paese, in particolare in aree interne di Basilicata, Molise, Calabria e Sardegna.

Al centro del dibattito dei sindaci delle Città del Vino, che domenica mattina si riuniranno nell’Assemblea in programma a Usini (Ss), c’è anche il capitolo della cultura enologica e in particolare dei progetti di archeologia della vite e del vino che l’Associazione ha sviluppato in questi anni: in Maremma, a Siena, in Calabria, etc.

Un rinnovato impegno che vuole valorizzare anche i casi di archeologia del vino rinvenuti in Sardegna, a partire dal comune di Urzulei, in Ogliastra, dove sopravvive la vite silvestris più longeva al mondo, addirittura millenaria: si trova in fondo a una valle boschiva nel sito di Bacu Bidalesti, dove per secoli i pastori si sono tramandati notizia della presenza di questa antica vite selvatica simile a una liana, con fusto di 135 cm di circonferenza alla base, dalla quale si diramano grossi fusti contorti, a serpentone, che possono superare i 40 metri di lunghezza e i cui tralci sovrastano la chioma degli alberi del bosco.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...