Passa ai contenuti principali

Per uno spettatore critico, un progetto di formazione del pubblico in collaborazione con Teatro del Lido di Ostia.

Si svolgerà da ottobre a giugno il laboratorio gratuito "Per uno spettatore critico" a cura del Teatro e Critica presenta ed in collaborazione con il Teatro del Lido di Ostia.


Il teatro, quello che ci attrae, ci mette in difficoltà, ci spinge a guardarci intorno, ad analizzare noi stessi e il mondo in cui viviamo. Ma come relazionarsi con il teatro di oggi? Su quale piano di ascolto e comprensione lo spettatore deve porsi rispetto alla varietà linguistica, alla multidisciplinarietà dei percorsi, alla storia con la quale ogni artista e opera si confrontano? 



TeatroeCriticaLab, il percorso di formazione ideato dalla redazione di TeC e attivo fin dal 2011 in festival, rassegne stagioni teatrali, scuole di recitazione e università, torna ad Ostia. Il percorso critico si focalizzerà sugli spettacoli in cartellone al Teatro del lido, dando la possibilità di scambio con registi, attori, autori, tecnici, organizzatori e addetti stampa che animano il teatro. 

Ascolto e approfondimento saranno i due poli attorno ai quali far gravitare un vero e proprio angolo della riflessione. Attraverso il dibattito e grazie ad appositi esercizi (che potranno contemplare anche la scrittura) cercheremo di superare i preconcetti, i giudizi imposti dalle sovrastrutture sociali, accompagnando lo spettatore in un percorso di conoscenza rispetto all’artista e alla sua opera. 

Gli incontri hanno la finalità di preparare la visione critica di alcuni spettacoli preselezionati, e di analizzarli nella fase posteriore, favorendo la partecipazione a diversi generi (teatro, danza, musica, eventi multidisciplinari) e stili (drammaturgia contemporanea, prosa classica).

Scansione didattica: il primo spettacolo da visionare è Reparto Ameto di Venerdi 16 novembre ore 21 ma il primo incontro effettivo di laboratorio sarà nella giornata dello spettacolo di Koreja del 29 novembre (dove si parlerà di quello precedente) e si assisterà al serale delle ore 21.

Di seguito il programma con date ed orari (prenotazione obbligatoria). La partecipazione è gratuita e dà diritto al ridotto a 8 euro.

VENERDÌ 16 NOVEMBRE

ore 21 | teatro Teatro di Roma – Teatro Nazionale | L’Uomo di Fumo REPARTO AMLETO drammaturgia e regia Lorenzo Collalti

GIOVEDÌ 29 novembre

incontro LAB ore 18-20

ore 21 | teatro ragazzi Koreja – Centro di Produzione Teatrale PALADINI DI FRANCIA SPADA AVETE VOI, SPADA AVETE IO! Vita, morte e disavventure di Orlando e altri strani paladini 

SABATO 8 DICEMBRE

incontro LAB ore 18-20

ore 21 | teatro in collaborazione con Le vie dei Festival Teatro Comunale Giuseppe Verdi – Pordenone SENZA PARLARE un progetto about:blank

VENERDÌ 18 GENNAIO

incontro LAB ore 18-20

ore 21 | teatro Motus MDLSX con Silvia Calderoni

SABATO 26 GENNAIO

incontro LAB ore 18-20

ore 21 | teatro Altercities – Roma. Cantiere della memoria Ti con Zero | Bartolini/Baronio ALLA FINE DELLA CITTÀ. periferie e memoria reading tra parole, immagini e canzoni di e con Tamara Bartolini e Michele Baronio

DOMENICA 17 FEBBRAIO

incontro LAB ore 15,30-17,30

ore 18 | danza Ensemble Donaïres direzione artistica Ana Yepes EUROPA DANZA un voyage dansant ideazione, coreografia e danza Olivier Collin e Ana Yepes

SABATO 9 MARZO

incontro LAB ore 18-20

ore 21 e domenica 10 ore 18 | teatro Etérnit I Teatraltro I Lunarte presentano T V A T T Teorie Violente Aprioristiche Temporali e Territoriali

DOMENICA 31 MARZO

incontro LAB ore 15,30-17,30

ore 18 Enrico Carretta presenta Jacob Olesen in IL CAVALIERE INESISTENTE recital letterario da Il cavaliere inesistente di Italo Calvino adattamento Francesco Niccolini e Jacob Olesen

SABATO 6 APRILE

incontro LAB ore 18-20

ore 21 | teatro la fabbrica dell’attore – Teatro Vascello Centro Teatrale Bresciano ROMA ORE 11 di Elio Petri con Manuela Mandracchia, Liliana Massari, Alvia Reale, Sandra Toffolatti


Teatro del Lido di Ostia
via delle sirene, 22
info e prenotazioni:
06.5646962 | promozione@teatrodellido.it
www.teatrodellido.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...