Passa ai contenuti principali

Guide. Vini d’Italia 2019 del Gambero Rosso

Presentata oggi la guida Vini d’Italia 2019 del Gambero Rosso. 447 i vini che si aggiudicano i tre bicchieri®. 10 premi speciali. Toscana e Piemonte in testa per numero di vini premiati.




32esima edizione per la guida Vini d’Italia 2019 del Gambero Rosso, punto di riferimento in Italia e nel mondo per esperti, operatori del settore e appassionati dello scenario vitivinicolo made in Italy. La guida è tradotta in inglese, tedesco, cinese e giapponese per soddisfare la grande richiesta estera di approfondimento e conoscenza delle eccellenze italiane.

Gambero Rosso è da sempre al fianco delle aziende di qualità con il suo lavoro di rating e con il suo fitto calendario di eventi nazionali ed internazionali, mirati ad accrescere il prestigio e l’autorevolezza di questo comparto fondamentale del nostro Paese. L’organizzazione di wine tasting e seminari nelle principali città italiane, come Anteprima Fiere Vino per scoprire in anteprima le etichette presenti alle principali fiere enologiche mondiali, oltre alle degustazioni in collaborazione con le aziende presenti in guida per illustrare caratteristiche e peculiarità proprie di ogni vino, contribuiscono ad accrescere la cultura del vino in Italia, per esperti, trade e appassionati.

All’estero Gambero Rosso dal 1997 organizza roadshow internazionali, con appuntamenti in 30 capitali mondiali, per essere di supporto ai produttori nella crescita della propria azienda e aumentare l’export made in Italy. Il grande lavoro di promozione è arricchito inoltre da nuovi prodotti editoriali, esclusivamente in lingua inglese: Top Italian Restaurants, che recensisce i migliori ristoranti, trattorie e winebar italiani nel mondo selezionati appunto anche in base alla qualità e alla profondità della carta dei vini, e Top Italian Food & Beverage Experience, che traccia una mappa delle migliori produzioni ed aziende agroalimentari del made in Italy.

Delle 22.100 etichette entrate in guida in questa edizione, 447 si sono aggiudicate i prestigiosi tre bicchieri®. 2.530 produttori, portavoce del meglio della produzione enologica italiana.

È la Toscana la regione che si aggiudica il maggior numero di tre bicchieri® con 84  etichette premiate, segue il Piemonte con 74, il Veneto con 41, il Friuli Venezia Giulia con 26, l'Alto Adige e la Sicilia con 25, la Lombardia con 24, la Campania con 23, le Marche con 21, l'Emilia Romagna con 14, la Sardegna con 13, l’Umbria e l’Abruzzo con 12,  il Trentino con 11, il Lazio e la Liguria con  7, la Valle d'Aosta con 6, la Calabria con 5, la Basilicata con 4 e il Molise con 1, mentre i vini della sezione dedicata al Canton Ticino si aggiudicano 2 etichette premiate con i tre bicchieri®. Cresce ancor di più il numero dei Tre bicchieri® Verdi, ossia quelli prodotti da aziende biologiche o biodinamiche certificate, che quest’anno sono 102.

I Premi Speciali Gambero Rosso per i Migliori Vini dell’Anno vanno: il premio Rosso dell'Anno al Brunello di Montalcino Duelecci Ovest Ris. '12 dell’azienda Tenuta di Sesta; il Bianco dell'Anno va al Capo Martino '16 dell’azienda Jermann. Al Franciacorta Nature 61 '11 di Guido Berlucchi & C. va il premio Bollicine dell'Anno. Il Vino Dolce dell'Anno è il Piemonte Moscato Passito La Bella Estate '16 dell’azienda Vite Colte; mentre il Rosato dell’anno va a Valtènesi Chiaretto Molmenti '15 di Costaripa. Il premio Miglior Rapporto Qualità Prezzo lo vince A. A. Lago di Caldaro Cl. Sup. Quintessenz '17 della Cantina di Caldaro. Francesco Cambria dell’azienda Cottanera è il Viticoltore dell’anno. L’azienda Ferrari si aggiudica il premio di Cantina dell'Anno, mentre il premio per la Cantina Emergente va all’azienda Antonella Corda. Il Premio per la Vitivinicoltura Sostenibile va alla pugliese Torrevento. Il Premio Progetto Solidale, che va a personaggi ed aziende che dimostrano una particolare sensibilità sociale, è stato assegnato San Patrignano.

“Il comparto vitivinicolo è in continua crescita, come dimostrano i dati incoraggianti dell’export, che nei primi mesi di quest’anno ha superato il 4%” afferma il Presidente Paolo Cuccia “Il nostro lavoro di promozione è costantemente rivolto alle aziende che con grande lavoro e professionalità contribuiscono ad elevare e accrescere la reputazione del nostro Paese a livello globale.”

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...