Passa ai contenuti principali

Le giornate sarde ad Ostia. Strumenti, voci, costumi, colori e profumi della Sardegna.

Tornano ad Ostia le giornate sarde a cura a cura del Circolo Quattro Mori. Da venerdì 5 a domenica 7 ottobre una ‘full immersion’ nella cultura, nella storia e nei sapori dell’isola. Ingresso gratuito.




Strumenti, voci, costumi, danze, colori e profumi della Sardegna. Una full immersion nella cultura, nella storia e nei sapori dell’isola, che per tre giorni affascinerà il pubblico romano grazie all’iniziativa organizzata dal Circolo Quattro Mori di Ostia.

Un appuntamento importante nel calendario delle attività culturali e ricreative del Lido di Roma. Una tre giorni in cui protagonisti saranno l’artigianato, il folklore e i prodotti tipici sardi assieme a film, documentari, conferenze, spettacoli e mostre a tema.

Il Circolo Quattro Mori di Ostia è riconosciuto dalla Regione Sardegna e dalla Fasi. La sua nascita fu propiziata da un legame nato fra persone lontane dal proprio focolare nativo, legate dalle vincolo delle comuni origini.

Lunghissimo è l’elenco delle attività, manifestazioni culturali e letterarie, che il circolo ha promosso e promuove ogni anno. Ricordiamo le esibizioni di poeti, gruppi folk e artisti che con la loro personalità hanno illustrato l’arte, la poesia, le tradizioni e la cultura sarda.

Il Circolo oggi è un’associazione territoriale volta alla promozione delle tradizioni, della cultura, del turismo, e della storia sarda, tutti settori primari per lo sviluppo economico e sociale dell’isola.

www.circoloquattromori.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...