Passa ai contenuti principali

Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. La RAI main broadcaster della manifestazione

Al via oggi la 76ᵃ edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.  La Rai conferma, anche per quest’anno, il proprio ruolo di main broadcaster della manifestazione, con Rai Movie.


Aprirà ufficialmente i battenti oggi la 76ᵃ edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con la cerimonia di apertura prevista alle ore 18.45. A Rai Movie, come ogni anno, il compito di trasmettere l'evento in diretta e in differita in seconda serata sul canale 24 del digitale terrestre. 




Grande attesa al Lido per le numerosissime star che calpesteranno il red carpet. Testate, reti, web e social garantiranno una completa copertura della manifestazione. La Rai conferma così, anche per quest’anno, il proprio ruolo di main broadcaster della manifestazione, con Rai Movie, in particolare, nel ruolo di TV ufficiale dell’evento.

Sarà Rai Movie, infatti, come ogni anno, a trasmettere sia la cerimonia d’apertura che quella chiusura con l’assegnazione dei premi, sabato 7 settembre, in diretta a partire dalle 18.45. Dal 29 agosto al 6 settembre in seconda serata, inoltre, il Canale racconterà con “Venezia Daily” gli eventi più significativi della giornata attraverso le immagini e le interviste ai protagonisti dei film in concorso e fuori concorso e di quelli nelle sezioni parallele e proporrà una programmazione ad hoc con film legati alla Mostra e ai suoi protagonisti. In diretta web (raimovie.it) poi verranno trasmessi red carpet, conferenze stampa, tv call, le Cerimonie di consegna dei Leoni d’Oro e dei Premi Speciali. Un impegno a tutto tondo quello della Rai per la Mostra del Cinema di Venezia, seguito da testate, reti, web e social, che garantiranno una copertura completa della manifestazione.

Rai3 produrrà “Qui Venezia Cinema”, approfondimento quotidiano a cura del Tg3 con la collaborazione di Tg1 e Tg2, condotto da Margherita Ferrandino, in onda da mercoledì 28 agosto a sabato 7 settembre alle 20.35 racconterà la Biennale Cinema 2019 con i protagonisti, gli eventi, le presentazioni e le curiosità.

Rai1 seguirà la manifestazione da mercoledì 28 a venerdì 30 agosto e da lunedì 2 a venerdì 6 settembre con collegamenti in diretta e servizi nei programmi “UnoMattina” (in onda dalle 7.10) e “La vita in diretta estate” (dalle 16.50). Da mercoledì 28 agosto a sabato 7 settembre, in terza serata, l’appuntamento quotidiano sulla Prima rete sarà invece con lo “Speciale Cinematografo Venezia”, che domenica 8 settembre diventerà “Speciale Cinematografo Tutto in una notte – Venezia”.

Il programma di Rai 2 “Stracult” (in onda in seconda serata) dedicherà le puntate di giovedì 29 agosto e giovedì 5 settembre interamente alla Biennale Cinema 2019.

Da venerdì 30 agosto a domenica 8 settembre, su Rai3, il programma “Fuori orario: Cose mai viste” (in onda venerdì, sabato e domenica in terza serata) dedicherà la programmazione alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Sempre su Rai3, da mercoledì 28 agosto a domenica 8 settembre ci sarà uno spazio di approfondimento in coda all’edizione del Tg3 delle 12. Da mercoledì 28 agosto a domenica 8 settembre “Blob” riserverà uno spazio quotidiano alla rassegna e diventerà “Blob a Venezia” (in onda alle 20 su Rai3). La redazione veneta della TGR seguirà la Mostra con collegamenti e servizi in tutte le edizioni dei Tg e Gr.

RaiNews24 coprirà la manifestazione con collegamenti in diretta, servizi e approfondimenti per tutto l’arco della giornata; a Venezia saranno girate anche le rubriche settimanali di cultura e spettacolo: “Week end al cinema” e “Tuttifrutti”.

La programmazione di Rai Cultura prevede sul canale di Rai Storia la serie in 4 puntate dal titolo “Dai nostri inviati”, in collaborazione con l’Istituto Luce, per ripercorrere la storia della Mostra, sarà in onda da mercoledì 28 agosto, ogni settimana, alle 19.

Il Giornale Radio Rai seguirà la Mostra con gli inviati Antonio D’Olivo e Baba Richerme. La cronaca, la presentazione delle pellicole e le interviste ai protagonisti saranno raccontati nelle principali edizioni del Gr e in trasmissioni di Radio1 come “L’estate di Radio1” (in onda dalle 9 alle 12), “Un disco per l’esteta” (15.30-17) e “Sciarada”, a cura della redazione cultura e spettacoli del Gr e in onda il sabato. “Hollywood Party” di Rai Radio3 seguirà da vicino la Mostra: tutti i giorni alle 19 Alberto Crespi e Steve Della Casa parleranno con i protagonisti, proporranno interviste e notizie sui film del giorno. Numerosissimi saranno gli ospiti che si alterneranno nello studio allestito presso la Sala Tropicana dell’Hotel Excelsior. Come da tradizione sarà possibile per il pubblico assistere alla diretta, mentre le puntate si potranno riascoltare e scaricare sul sito o dall’app RaiPlay Radio.

Inoltre dal 3 settembre, in esclusiva su RaiPlay, sarà disponibile come contenuto originale, "Happy Birthday" di Lorenzo Giovenga, il cortometraggio evento speciale della Mostra del Cinema prodotto da One More Pictures con Rai Cinema che affronta temi complessi come quello dell'isolamento sociale, identificato con il termine giapponese “hikikomori”, sempre più diffuso tra i giovani e giovanissimi. Il corto sarà disponibile subito dopo la proiezione ufficiale al Lido di Venezia e avrà una declinazione social story per Instagram e una versione in realtà aumentata del film sulla app di Rai Cinema Channel VR. Infine una fascia dedicata al cinema sarà disponibile da domani 28 agosto e si chiamerà “Film in laguna”.

Rai Cinema, infine, sarà presente alla 76° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con 19 titoli, tra film, film documentari e cortometraggi. Ben tre opere sono nel Concorso Ufficiale: “Il sindaco del rione Sanità” di Mario Martone, che porta al cinema un lavoro teatrale di Eduardo De Filippo, creando un’opera potente e moderna che delinea nuovi confini di quella che è l’eterna lotta tra il bene e il male; “Martin Eden” di Pietro Marcello, che racconta con stile totalmente libero le vicende del protagonista del famoso libro di Jack London e “J‘accuse (l’ufficiale e la spia)”di Roman Polanski, che rimanda ad uno dei più clamorosi errori giudiziari della storia, l’affare Dreyfus, per riflettere su discriminazione e ingiustizia.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...