Passa ai contenuti principali

Il grande cinema a Villa Borghese, con Leone e Bergman, riapre la Casa del Cinema

Riapre la Casa del Cinema: dal 15 giugno si riparte con due mostre e le rassegne cinematografiche dedicate a Leone e Bergman. Ecco il programma.







Nel rispetto delle norme di sicurezza si tornerà ad apprezzare il grande cinema a Villa Borghese. Prima proiezione martedì 16 alle 18 con un ospite speciale: Luca Verdone presenterà il suo documentario dedicato al maestro Sergio Leone.

Da lunedì 15 giugno, in coincidenza con la riapertura delle sale cinematografiche e in solidarietà all’esercizio e alla produzione, anche Casa del Cinema riapre i propri spazi al pubblico, pur nel pieno rispetto delle modalità igienico-sanitarie previste in tutte le regioni italiane. Da lunedì saranno accessibili, gratuitamente, le mostre già in programma e da martedì 16 ricomincerà la programmazione in Sala Deluxe.

“Sono stati tre mesi difficili – commenta il direttore Giorgio Gosetti – in cui abbiamo cercato di rispondere al vuoto fisico con l’intensità della comunicazione e del dialogo a distanza. La bella sorpresa è che intorno a noi, grazie ai social network, all’iniziativa di Roma Capitale #laculturaincasa, all’impegno di Zètema, si è radunata una vera comunità di appassionati, spettatori virtuali, amici del miglior cinema. Una risposta entusiasmante, con numeri mai neppure immaginati prima. Adesso tocca a noi riconquistare la fiducia del nostro pubblico, moltiplicare le energie e le proposte. Perché il cinema è condivisione, incontro, scambio di idee ed emozioni. Noi ci siamo e presto, come da tradizione, si accenderà anche lo schermo dell’Arena estiva Ettore Scola”.

Da lunedì 15 giugno riaprono due mostre che hanno accettato di prolungare le date previste: nelle sale Amidei e Zavattini ritrova il suo posto fino al 15 luglio la mostra di fumetti Sensuability ti ha detto niente la mamma? realizzata dall'Associazione Nessunotocchimario, con il patrocinio del Comicon, special edition Francamente me ne infischio. Protagonisti sono dei corpi imperfetti ma estremamente sensuali che esprimono la bellezza e la potenza della loro diversità, strizzando l'occhio al cinema. Nel rinnovato salotto Age&Scarpelli (al piano terra) ecco invece nelle stesse date Il cinema di Martin Scorsese a cura di Giuseppe “Paco” Scandaglia: un ciclo di dieci disegni con gessi e matite bianche su supporto nero per rendere omaggio ai grandi film del maestro del cinema americano.

Da martedì 16 giugno anche in Sala Deluxe si ricomincia da dove ci si era interrotti con l’omaggio al Mondo Leone in occasione della grande mostra a cura della Cineteca di Bologna e in accordo con la famiglia Leone aperta all’Ara Pacis per celebrare il genio di Sergio Leone. Per la nostra “nuova” inaugurazione Luca Verdone sarà a Casa del Cinema con il suo raro documentario sul Maestro di Viale Glorioso, mentre nella settimana – grazie a Jolly Film e Unidis – siamo felici di poter presentare sul grande schermo Per un pugno di dollari, il cui restauro in 4K è a cura della Cineteca di Bologna con la supervisione della The Film Foundation di Martin Scorsese e la Hollywood Foreign Press Association. La settimana si concluderà, domenica, con un omaggio alla Leone Film Group e la proiezione di Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese.

“Abbiamo pensato – prosegue Gosetti – di festeggiare questa speciale stagione anche nella settimana successiva con l’altra faccia della nostra idea del cinema: dopo il grande spettacolo dei modelli italiani ecco un gruppo di opere poco note ed emozionanti di un genio del cinema come Ingmar Bergman. Una iniziativa realizzata da RIPLEY’S FILM e Casa del Cinema per un viaggio nel cinema interiore, fondamentale nella storia e nella comprensione di quella che è l’arte più significativa del XX secolo e del mondo di oggi”.

PROGRAMMA 

MONDO LEONE

MARTEDÌ 16 GIUGNO, ORE 18:00

Sergio Leone di Luca Verdone, 2009

Sarà presente Luca Verdone

GIOVEDÌ 18 GIUGNO, ORE 18:00

Per un pugno di dollari di Sergio Leone (1964, 100’)

DOMENICA 21 GIUGNO, ORE 18:00

Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese (2016, 97’)

INGMAR BERGMAN, IL GENIO DELLA LAMPADA

MARTEDÌ 23 GIUGNO, ORE 18:00

Una vampata d’amore (1953, 88’)

GIOVEDÌ 25 GIUGNO, ORE 18:00

Sogni di donna (1955, 84’)

DOMENICA 28 GIUGNO, ORE 18:00

Alle soglie della vita (1958, 84’)

MARTEDÌ 30 GIUGNO, ORE 18:00

Piove sul nostro amore (1946, 90’)

GIOVEDÌ 2 LUGLIO, ORE 18:00

La terra del desiderio (1947, 92’)


CASA DEL CINEMA
Spazio culturale di Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale
Gestione Zètema Progetto Cultura
Direzione Giorgio Gosetti
in collaborazione con Rai; Rai Cinema 01 distribution
INDIRIZZO Largo Marcello Mastroianni, 1
INFO tel. 060608 www.casadelcinema.it  www.060608.it
INGRESSO GRATUITO

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...