Passa ai contenuti principali

Scienza e Meditazione: quando star bene è una questione di testa

L'Almanacco della Scienza a cura del Cnr, pubblica un articolo con i risultati degli ultimi studi del rapporto tra mente e meditazione, in particolare quelli della mindfulness, una tecnica di concentrazione benefica per la nostra salute psicofisica.






Pubblicato sull'Almanacco della Scienza, quindicinale a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche, un interessante articolo a firma di Anna Capasso in cui si mettono in evidenza i risultati degli ultimi studi nel campo della neuroscienza che dimostrano quanto la mente può aiutarci a star meglio attraverso la meditazione ed in particolare la mindfulness o “meditazione di consapevolezza”.

Sono tante le situazioni di tensione che incidono sulle nostre energie e sulla nostra capacità di adattamento: incomprensioni familiari, dissidi sul posto di lavoro, preoccupazione per le spese da sostenere. Sono tutti fattori che si ripercuotono sul nostro equilibrio e possono addirittura farci ammalare.

Non a caso, lo stress psichico cronico è associato a molte patologie contemporanee: dall'ansia alla depressione, dall'obesità al diabete, fino all'ipertensione. Ma gli studi dimostrano anche il contrario: la mente può aiutarci a star meglio e uno dei fenomeni più studiati in tal senso è la mindfulness o “meditazione di consapevolezza”, una tecnica di concentrazione non-giudicante verso il momento presente.

Marco Mirolli dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr di Roma, spiega che questa pratica può dare effetti benefici anche su disturbi fisici come diabete, malattie cardiache e dolore cronico, arrivando a proteggere contro l'invecchiamento cellulare. E uno dei suoi principali meccanismi di azione potrebbe riguardare proprio la riduzione dello stress.

Una recente rassegna sistematica mostra che la meditazione in generale, e la mindfulness in particolare, è in grado di diminuire molti marcatori fisiologici dello stress quali cortisolo, frequenza cardiaca e pressione arteriosa, nonché proteina C-reattiva e fattore di necrosi tumorale alfa, due marcatori di infiammazione che aumentano con lo stress prolungato.

Inoltre, è dimostrato che la mindfulness produce benefici sul cervello, modificandone sia il funzionamento, cioè l'attivazione di alcune aree cerebrali, sia la struttura, aumentandone il volume. Tra tali aree sembra incluso anche l'ippocampo, deputato alla cognizione spaziale e all'apprendimento.

Tra le cause ipotizzate di tale effetto, la diminuzione del cortisolo. L'atrofizzazione dell'ippocampo dipende da vari fattori legati allo stress, primo fra tutti il cortisolo, che in quantità eccessive aumenta la neurodegenerazione (perdita di neuroni e sinapsi) e riduce la neurogenesi (nascita di nuovi neuroni)”, conclude il ricercatore. È già dimostrato che la mindfulness può ridurre lo stress e i suoi marcatori fisiologici, cortisolo incluso, quindi potrebbe diminuire l'atrofia, aumentare la neurogenesi nell'ippocampo e accrescerne il volume. Testare sperimentalmente quest'ipotesi sarà una bella sfida per la ricerca futura.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...