Passa ai contenuti principali

Linguistica, da quant'altro a piuttosto che: usi e abusi della lingua italiana

Dal prolisso "quant'altro" al deprecabile "piuttosto che" passando dall'inutile "assolutamente sì/no", senza dimenticare il vecchio e odioso "un attimino". Ecco alcune parole troppo spesso usate e abusate che inquinano il nostro lessico quotidiano.


Il Maestro Manzi a "Non è mai troppo tardi"




Come un virus, le parole utilizzate male si diffondono contagiando ed alterando la funzione fondamentale del nostro linguaggio. Parole utilizzate impropriamente che generano solo ambiguità e che restano ahimè ancora solidamente ancorate, deviando semanticamente non solo il lessico comune ma anche quello di studiosi, narratori, giornalisti e uomini politici.

Un post stamattina sulla pagina facebook dell'Accademia della Crusca, ha riacceso l'annosa questione mai veramente risolta, sull'utilizzo improprio delle parole. Nello specifico si parlava del "piuttosto che", odioso intercalare che a partire dagli anni '90 partendo dal settentrione è sceso dilagando come fenomeno sociolinguistico in tutto lo stivale. Come scrive l'Accademia, non c'è giorno che dall'audio della televisione non ci arrivino attestazioni del PIUTTOSTO CHE alla moda, spesso ammannito in serie a raffica: «... piuttosto che ... piuttosto che ... piuttosto che ...» [...]. Eppure non c'è bisogno di essere dei linguisti per rendersi conto dell'inammissibilità nell'uso dell'italiano d'un PIUTTOSTO CHE in sostituzione della disgiuntiva O. [...] un PIUTTOSTO CHE abusivamente equiparato a O può creare ambiguità sostanziali nella comunicazione, può insomma compromettere la funzione fondamentale del linguaggio. Tra gli esempi proposti «Andremo a Vienna in treno O in aereo»; in cui le due alternative semplicemente si bilanciano. «Andremo a Vienna in treno PIUTTOSTO CHE in aereo», in cui risalta abbastanza nettamente una preferenza per la prima rispetto alla seconda. Insomma repetita iuvant: “Piuttosto che” NON significa “oppure”! Etimologicamente parlando piuttosto deriva dall'unione degli avverbi "più" e “tosto”, di cui quest'ultimo un tempo significava “più presto”, poi il significato è cambiato in “più volentieri”, indicando di fatto una preferenza. La locuzione “piuttosto che” introduce quindi un confronto: cioè mette a confronto due elementi di una frase, due alternative, di cui una (una soltanto) è quella contemplata.

Ma molte altre sono le parole abusate all'interno del nostro corredo linguistico quotidiano. Ricordo che, anni orsono, nel bellissimo supplemento culturale de Il Sole 24 Ore, uscì fuori una classifica di parole da buttare, nata grazie al coinvolgimento dei lettori invitati ad esprimersi in tal senso. Tra quelle proposte ne fu creata una hit parade, anzi una shit parade, scusate l'anglicismo. Al primo posto emergeva il prolisso "quant'altro", all'epoca la parola più odiata dai lettori; il secondo posto era occupato dall' inutile "assolutamente sì/no" ed il terzo dall'odioso "un attimino". Logicamente nella classica non poteva certo mancare il "piuttosto che", usato nel senso di oppure che oggi credo abbia di fatto scalato il podio.

Come scrisse Diego Marani, autore dell'articolo pubblicato sul Sole, quasi tutte le parole incriminate vengono dalla televisione e dalla stampa, «cioè da chi per mestiere dovrebbe dar prova di una rigorosa competenza linguistica». Tra agli deplorevoli esempi indicati dai lettori, si andava dall'indisponente "mi consenta", puro lessico da Porta a Porta che serve solo per tenere il microfono e che in semiotica equivale a un grugnito, agli stereotipi delle vacanze, come maxicontresodo, serpentone d'auto e partenze intelligenti, passando al bestiario della meteorologia come morsa del gelo che attanaglia il Nord, allarme rosso siccità che preoccupa il Sud, senza dimenticare Italia spaccata in due dal generale inverno o quando la colonnina di mercurio arriva a temperature africane.

Il cattivo gusto abbraccia anche la cronaca nera tra tragedie annunciate e parenti delle vittime stretti nel dolore oppure quando è subito giallo per l' efferato delitto. Non poteva infine mancare, nella galleria degli orrori, il gergo sportivo con le sue terne arbitrali e triadi difensive che troppo spesso gelano le speranze dei padroni di casa.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...