Passa ai contenuti principali

Vino e frodi, scoperte due grandi truffe di falsi vini pregiati

Due grandi truffe ai danni dei consumatori scoperte in Europa. La prima in Italia dove il Nas di Firenze congiuntamente con Europol, ha smantellato una rete di contraffattori di vino: vendevano all'asta falsi vini pregiati. La seconda in Spagna dove alcune delle più grandi aziende vinicole del paese imbottigliavano vino giovane etichettandolo come invecchiato.

La prima truffa ha purtroppo coinvolto il nostro Paese. Una truffa milionaria, con ramificazioni in Italia e all'estero. Le forze dell'ordine hanno effettuato incursioni in otto province italiane. La scoperta ad opera dci carabinieri del Nas (Nuclei antisofisticazione e sanità) di Firenze. Al centro dell'indagine, denominata "Vuoti a Rendere", false bottiglie di vino venivano commercializzate come autentiche a prezzi concorrenziali in Italia e all'estero (in particolare in Spagna, Germania, Belgio, Francia e Usa) attraverso aste su Ebay o contatti diretti. Le province italiane coinvolte nell'operazione sono Avellino, Barletta-Andria-Trani, Brescia, Como, Foggia, Pisa, Prato e Roma. L’indagine è partita nell'ottobre del 2018, a seguito di segnalazioni inerenti la vendita in Italia e in Belgio tramite la piattaforma Ebay, di bottiglie di vino pregiato contraffatte tali da indurre in inganno l’acquirente su origine, provenienza e qualità del prodotto contenuto. Le bottiglie vuote autentiche di vini pregiati venivano riciclate nel settore della ristorazione per essere riempite con vino di diversa provenienza e qualità inferiore. Seguiva poi la sigillatura con tappi in sughero e capsule contraffatte, tali da trarre in inganno il consumatore. Le indagini sulla commercializzazione dei falsi, svolte grazie alla collaborazione di Ebay, hanno permesso di individuare l’esistenza di un vero e proprio “mercato parallelo” nel quale gli indagati predisponevano decine di account, utilizzandoli non solo per l’offerta di vendita ma anche per produrre false recensioni positive che ne accreditassero attendibilità e affidabilità.

La seconda truffa ha coinvolto la Spagna. L'indagine si è incentrata su due delle più grandi aziende vinicole spagnole che etichettavano fraudolentemente bottiglie di vino giovane come vino invecchiato, nello specifico Crianza, Reserva e Gran Reserva Valdepeñas DO. All'inizio di quest'anno, il 19 febbraio, il governo locale di Castilla La Mancha ha annunciato di aver avviato un procedimento legale contro Felix Solis, produttore di Vina Albali, J García Carrión, il più grande produttore di vino della Spagna e Bodega Navarro Lopez riguardo a bottiglie taroccate vendute tra il 2018 e 2019. I produttori dovranno ora affrontare la prospettiva di multe salatissime e non solo per la falsa etichettatura del vino. Quasi 14 milioni di litri di vini giovani erano stati venduti solo nel 2019 come vini invecchiati di Crianza e Reserva e Gran Reserva. Le organizzazioni di produttori vitivinicoli (ASAJA, COAG, UPA e Cooperativas Agro-Alimentarias) in Castilla La Mancha, hanno denunciato le pratiche fraudolente intraprese dalle tre aziende vinicole alle autorità locali nel luglio 2019 con conseguenze negative su tutto il settore vitivinicolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...