Passa ai contenuti principali

Vino e ricerca, malattie della vite: la biologia come soluzione ideale nelle strategie anti-resistenza

Uno studio di un centro di ricerca francese ha indagato sull'effetto resistenza dei patogeni ai comuni fungicidi attraverso nuove analisi del DNA. I risultati della ricerca aiuteranno il viticoltore nella scelta mirata e del dosaggio del prodotto fitosanitario in funzione del grado di resistenza.







Il fenomeno della resistenza da parte dei patogeni della vite è la perdita di efficacia di un prodotto fitosanitario dopo un suo impiego intenso e prolungato, e questo a causa della selezione di ceppi del patogeno meno sensibili alla molecola. Questo fenomeno ha una base genetica e trae origine da una o più mutazioni stabili ed ereditabili. Le mutazioni genetiche vanno a modificare i sistemi enzimatici bersaglio dei vari principi attivi. I fattori che facilitano l’insorgenza delle resistenze sono: l’elevata pressione del patogeno, le caratteristiche del principio attivo impiegato, lo sfruttamento dell’azione curativa dei prodotti, una distribuzione non uniforme, il mancato rispetto dei dosaggi di applicazione, un utilizzo ininterrotto e prolungato dello stesso principio attivo.

Il presente studio di Jérémie Brusini, biologo molecolare e Tovo Rabemanantsoa, scienziato informatico, entrambi a capo del Laboratoire Baas, ha l'obiettivo di individuare quale agente patogeno attacca esattamente la vite, con un approccio ragionato e mirato a comprendere, prima del trattamento, quale sia la modalità d'azione più efficace. Questo consentirà anche la riduzione del numero dei trattamenti fitosanitari sui vigneti, in chiave sostenibile.

"Baas", che sta per "Biologia come soluzione", è il nome del neo laboratorio che risiede nelle strutture dell'Inrae, l'Istituto nazionale di ricerca per l'agricoltura, l'alimentazione e l'ambiente. Tra i patogeni analizzati, la peronospora, uno tra i patogeni della vite a maggior rischio di resistenza agli anticrittogamici, sia per caratteristiche intrinseche che per le problematiche legate alla difesa.

Una volta identificati i ceppi, la disposizione degli aminoacidi all'interno delle loro proteine, ​​sarà studiata mediante sequenziamento del DNA per identificare le mutazioni. Nello studio verrà utilizzata la PCR (reazione a catena della polimerasi), un nuovo ed efficace metodo di biologia molecolare, utile per amplificare e creare copie multiple di DNA, già inventato da Kary Mullis alla fine degli anni ’80. Lo scopo della PCR è di produrre un enorme numero di copie di una sequenza di DNA, sia essa un gene o parte di questo. In tal senso sarà facile prevedere l'80% della resistenza dei ceppi di peronospora, oidio e botrite in agenti antifungini di uso comune come amiulbrom, cyazofamide, ametotradina, dimetomorfo e boscalide. Il restante 20% della resistenza in prodotti a base di cmoxanil, non sono ancora note.

Il team di ricerca sta anche lavorando su un'applicazione per smartphone, in modo che il viticoltore possa avere accesso alla mappatura di ogni vigneto ed alla sua storia epidemiologica. Un messaggio alo avviserà nel caso si verifichi un focolaio di malattia entro un raggio di 5 km.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...