Passa ai contenuti principali

Di Gavi In Gavi 2014

Torna l'evento che celebra il Gavi Docg il “Grande Bianco Piemontese”
Vini, sapori, emozioni: una giornata che sarà anche un tuffo in una città e in un territorio ricchi di storia e tradizioni



Domenica 31 agosto a Gavi  a partire dalle ore 16.00, è in programma la seconda edizione dell'evento Di Gavi In Gavi, promosso dal Consorzio Tutela del Gavi per celebrare il territorio e il “Grande Bianco Piemontese”, anche quest’anno sotto la direzione artistica di Laura Gobbi.

La giornata sarà anche l’occasione per celebrare i 40 anni di DOC di questo vino rinomato in tutto il mondo.
“È un piacere poter ripetere per il secondo anno consecutivo questa importante manifestazione – ricorda Gian Piero Broglia, presidente del Consorzio - Il nostro obiettivo è valorizzare il territorio in tutte le sue espressioni: arte, cultura ed enogastronomia. Il Gavi DOCG è il testimone di tutte queste espressioni, non nasce per caso in questo luogo dove qui trova le sue radici e ne diventa il protagonista, protagonista importante di questa parte del Piemonte e dell’arte del buon vivere”.

Sette cortili privati dell'affascinate Borgo Medioevale verranno aperti al pubblico ed allestiti con eleganza sulle note del bianco, per celebrare la raffinatezza del Gavi DOCG.

“DI GAVI IN GAVI sarà un viaggio sensoriale che accompagnerà il pubblico alla scoperta non solo di un vino che è famoso in tutto il mondo, ma di una terra ricca di eccellenze enogastronomiche e dal paesaggio unico” - ricorda Laura Gobbi, che prosegue - “ La mia riconoscenza va al Consorzio Tutela del Gavi, al Presidente Broglia e a tutti i suoi produttori rinnovandomi la loro fiducia e permettendomi di organizzare, per il secondo anno consecutivo, DI GAVI IN GAVI. Una giornata ricca di appuntamenti, eventi, degustazioni, musiche, capaci di trasformare Gavi in un salotto accogliente e raffinato per un pubblico che arriverà da ogni parte d’Italia e non solo". 

Vini, sapori, emozioni: una giornata che sarà anche un tuffo in una città e in un territorio ricchi di storia e tradizioni. A dare il via ai festeggiamenti sarà Paolo Ruffini, comico, regista ed effervescente conduttore televisivo, che sarà anche giudice in una gara che premierà il miglior abbinamento tra il Gavi DOCG ed un piatto tipico del territorio della provincia di Alessandria.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Alle ore 16.00 verranno aperte le porte di alcune dimore storiche del centro di Gavi, dove i cortili saranno arredati come preziosi salotti pronti ad ospitare coloro che si lasceranno trasportare in un viaggio sensoriale attraverso la semplicità delle piccole cose.

Le tematiche dei cortili prendono spunto dal celebre romanzo di Antoine De Saint-Exupéry: “Il piccolo principe” riportando tutti ad una dimensione di stupore e fanciullezza. Ogni corte sarà un micro mondo dove verrà raccontata una storia ed in ogni cortile un solo colore a dominare la scena: il bianco. Classe, raffinatezza, eleganza proprio come il Grande Bianco Piemontese.

Il pubblico sarà coinvolto attraverso le suggestioni della semplicità, meraviglia, creatività, leggerezza ed unicità , un palcoscenico a cielo aperto dove poter degustare il Gavi DOCG in abbinamento con le specialità gastronomiche delle 11 Pro Loco dei comuni del Gavi.

E così nella rigorosa semplicità del Chiostro, una suggestiva atmosfera creata da milioni di bolle di sapone ci porterà a seguire con lo sguardo il volo di queste delicate sfere magiche; la meraviglia delle nuvole di un candido zucchero filato per riassaporare momenti di festa spensierati; la straordinaria creatività delle linee semplici degli origami, antichi rituali propiziatori offerti per ingraziarsi il favore degli dei per un buon raccolto; la leggerezza di un soffio che darà vita ad un prato di girandole; l’unicità di un fiore che lo rende differente da tutti gli altri, solo, prezioso ed irripetibile ed in fine, il giardino dei sogni dove la compagnia teatrale Gli Stregatti, ci racconterà le più affascinanti favole per accarezzare quel fanciullo che è in ognuno di noi.

Mentre le corti si animeranno di esperienze sensoriali, abili sbandieratori attraverseranno le vie del centro storico seguiti dalla Principessa Gavia e dal suo amato scudiero, la quale donerà le chiavi della città e la manifestazione potrà avere il suo inizio ufficiale.

L’Ordine Obertengo dei Cavalieri del Raviolo, investiranno con loro più alta onorificenza il comico Paolo Ruffini come Cavaliere del Raviolo, e così, finalmente, alle 17 con il librarsi nel cielo di 3000 palloncini si potrà entrare nel pieno della festa.

Alle ore 21.00 DI GAVI IN GAVI continuerà con due momenti differenti: GAVI LIGHT BOX, un angolo dall’atmosfera seducente e glam per brindare al quarantesimo compleanno della DOC e contemporaneamente sul palco della piazza centrale si esibiranno in uno spettacolo di cabaret i comici di Zelig Bottesini e Paci.

GAVI LIGHT BOX
Puntata zero del progetto GAVI LIGHT BOX, un modo glam di “vivere il Gavi DOCG” .
Il format GAVI LIGHT BOX nasce per celebrare i 40 anni della DOC ma vuole essere l’espressione di un modo nuovo di bere il GAVI DOCG: più fashion ed “easy” per andare a parlare ad un pubblico soprattutto italiano, giovane e sempre attento a tutto ciò che fa tendenza. Un cubo di luce, un ambiente semplice ma raffinato ed elegante dove a dominare è il bianco, come bianco è il GAVI DOCG il Grande Bianco Piemontese. GAVI LIGHT BOX è anche un cocktail creato appositamente per questo format e ad accompagnare il cocktail GAVI LIGHT BOX, saranno i prodotti del nostro territorio.

CARTOLINE DA GAVI
Per il secondo anno consecutivo in seno alla manifestazione DI GAVI IN GAVI, promossa dal Consorzio Tutela del Gavi, un gruppo di foto/videoamatori parteciperanno al progetto CARTOLINE DA GAVI, per regalare non solo ai gaviesi ma a tutto il mondo, suggestive immagini di uno dei territori più affascinanti del nostro Bel Paese.

Più di 100.000 persone hanno visitato il blog www.cartolinedagavi.blogspot.it questo risultato è stato di incoraggiamento per continuare in questa direzione, per promuovere il nostro territorio in modo virale col contributo di tutti coloro che hanno vissuto l’esperienza e le emozioni della prima edizione de DI GAVI IN GAVI.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...