Passa ai contenuti principali

International Wine Guide 2014

All'International Wine Guide 2014 l'Italia vince 5 medaglie d'oro, 8 medaglie d'argento e 18 di bronzo
Le aziende italiane vincitrici delle medaglie d’oro sono Al Canevon (2 medaglie), Tenuta Iuzzolini, Cà Richeta e Fattoria San Francesco



Al concorso enologico “International Wine Guide”, svoltosi a Vitoria, in Spagna, l’Italia ha vinto 5 medaglie d’oro, che sono andate alle aziende Al Canevon, Tenuta Iuzzolini, Cà Richeta e Fattoria San Francesco

Con un totale di 31 riconoscimenti (5 medaglie d’oro, 8 medaglie d’argento e 18 di bronzo), l’Italia si è classificata al quarto posto, a pari merito con l’Australia. Le aziende italiane vincitrici delle medaglie d’oro sono state, Al Canevon (2 medaglie), Tenuta Iuzzolini, Cà Richeta e Fattoria San Francesco.

Al primo posto in assoluto troviamo la Spagna, Paese ospitante, con un totale di 487 premi: 17 gran medaglie d’oro, 98 medaglie d’oro, 211 medaglie d’argento e 161 di bronzo. Segue la Francia con 60 riconoscimenti, di cui 1 gran medaglia d’oro, 14 ori, 22 argenti e 23 bronzi. Al terzo posto il Portogallo, con 38 medaglie: 1 gran medaglia d’oro, 5 medaglie d’oro, 15 d’argento e 17 di bronzo.

Il totale delle medaglie assegnate sono state 738. La giuria ha esaminato complessivamente 2.475 vini provenienti da 29 Paesi del mondo: Argentina, Australia, Austria, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Croazia, Repubblica Ceca, Cina, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Ungheria, Israele, Italia, Libano, Messico, Nuova Zelanda, Portogallo, Romania, Spagna, Sud Africa, Tunisia, Turchia, Stati Uniti.


Le Medaglie conquistate dalle Aziende italiana Anno 2014


Medaglie d’oro (5)
•Al Canevon Prosecco Sup. Docg Extra Dry - Az. agr. Al Canevon Ss
•Al Canevon Prosecco Sup. Millesimato Docg 2013 - Az. agr. Al Canevon Ss
•Donna Giovanna 2013 - Tenuta Iuzzolini Soc. agricola a r.l.
•Vino Da Messa - Vino ottenuto da uve appassite 2006 - Cà Richeta di Orlando Enrico
•Vignacorta 2012 - Vinicola San Francesco srl

Medaglie d’argento (8)
•Al Canevon Prosecco Doc Tv Extra Dry - Az. agr. Al Canevon Ss
•Greco Di Tufo Loggia Della Serra 2013 - Terredora
•Poderi Moretti Roero Docg Ginis Riserva 2010 - A.agr.vit. Poderi Moretti di Moretti Francesco
•Valpolicella Ripasso Doc 2011 - Bertani
•Donna Rosa 2013 - Vinicola San Francesco srl
•Lumare 2013 - Tenuta Iuzzolini Soc. agricola a r.l.
•Tenuta Ca Bolani Aquilis 2012 - Tenuta Ca Bolani
•Villa Di Capezzana 2010 - Tenuta di Capezzana

Medaglie di bronzo (18)
•Chianti Docg 2013 - Viticoltori Senesi Aretini Soc.coop
•Enrico Orlando Crussi Nebbiolo Alba Doc 2011 - Cà Richeta di Orlando Enrico
•Fantini Montepulciano d’Abruzzo Doc 2013 - Farnese Vini srl
•Fiore Di Monte Merlot 2012 - Cavit
•Gavi Del Comune Di Gavi Madonnina 2013 - Araldica Castelvero
•Giunco 2013 - Mesa Sas di E.l. Fontana
•Lugana “Benedictus” 2012 - Le Morette Az. agr. Valerio Zenato
•Montepulciano D’Abruzzo Doc “Incanto” 2011 - Azienda Marramiero
•Orcia Doc 2009 - Viticoltori Senesi Aretini Soc.coop
•Poderi Moretti Barbera d’Alba Doc Montevada 2011 - A.agr.vit. Poderi Moretti di Moretti Francesco
•Poderi Moretti Nebbiolo d’Alba Doc Occhetti 2011 - A.agr.vit. Poderi Moretti di Moretti Francesco
•Poderi Moretti Roero Arneis Docg Occhetti 2013 - A.agr.vit. Poderi Moretti di Moretti Francesco
•Rosso Di Montalcino Leopoldo Franceschi 2012 - Tenuta Il Poggione
•Sainsbury’s House Soave 2013 - Casa Vinicola Sartori Spa
•The Co-operative Prosecco - Cavit
•The Society’s Gavi 2013 - Araldica
•Vigneti Del Fol 2012 - Bisol Viticoltori in Valdobbiadene dal 1542
•Winemaker’s Selection By Sainsbury’s Chianti Riserva 2011 – Cecchi


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...