Passa ai contenuti principali

EXPO RURALE Toscana

Fattorie Aperte in Toscana: un tuffo nella campagna più bella
Vita da contadini passioni da coltivare . Dal 13 al 21 settembre 2014 attraverso tutta la Toscana


Camminare a piedi scalzi all'alba sull'erba appena tagliata e ancora fresca di rugiada, provare l'ebbrezza di sdraiarsi a riposare sul fieno, cullati dal cinguettio degli uccelli e al risveglio una colazione col latte appena munto, magari da tuo figlio, il pane sfornato da poco e impastato qualche ora prima da un gruppo di amici, poi via tra i filari a vendemmiare tutti insieme. Una delle attività più delicate e importanti della vita in campagna, ma anche una delle più gioiose.

Oppure partire per una passeggiata nel bosco alla ricerca di erbe spontanee da utilizzare più tardi in cucina. E quando poi arriva la sera si sta a tavola proprio accanto all'aia, tirando tardi a raccontare storie ed esperienze davanti ad un buon bicchiere.

E ancora, conoscere da vicino i ritmi del lavoro agricolo, le fasi di produzione, l'origine dei prodotti che arrivano al mercato. Oppure riscoprire antichi lavori di artigianato rurale come intrecciare il giunco e fare il tuo cesto da portar via, o magari addirittura costruire uno spaventapasseri, figure quasi un po' magiche ricordo di una campagna d'altri tempi, quasi da fiaba. E che non sembri un nostalgico guardare indietro tra retorica e luoghi comuni.

La campagna toscana ancora oggi è anche questo. Sinonimo di innovazione per molti versi, scelta sempre di più da tantissimi giovani, e giovani donne in particolare (anche perché la Toscana di aziende agricole al femminile ne totalizza più di tutte); tecnologie all'avanguardia, alta formazione, imprenditori che fanno rete, ma anche stile di vita sostenibile, ancora in sintonia con i ritmi della natura, le sue regole. Insomma quel buon vivere toscano che non è uno slogan ma un patrimonio di emozioni.

Fattorie Aperte in Toscana: un tuffo nella campagna più bellaL'invito a trascorrere uno o più giorni da contadini in più di 30 Fattorie Aperte sparse attrvarso tutte le province della regione per una settimana (dal 13 al 21 settembre ) parte da EXPO RURALE Toscana.

Un itinerario alla scoperta dal vivo dell’agricoltura toscana laddove nasce e dove si fa. E soprattutto, una filosofia, un'idea di viaggio diverso scorgendo paesaggi costruiti come opere d'arte tra colline e coltivi pittorici nel segno della bellezza. Prati e campi coltivati, filari di vite e olivi, frutti e prodotti della terra toscana e moltissimi animali che fanno di questa campagna un gioiello di agrobiodiversità. Il privilegio di una giornata rurale tutta da vivere in una terra che come i suoi vini non dà alla testa ma prende il cuore.

Tutte le informazioni di dettaglio, le date, gli indirizzi e il programma delle giornate sono nel file allegato e sul sito www.exporurale.it

EXPO RURALE è il grande spaccato dedicato alla campagna e alla ruralità. Tutti i settori produttivi e le filiere della ruralità toscana sono presenti con animazioni dal vivo, farmers market  e aree dedicate ai prodotti DOP e IGP: olivicoltura, viticoltura, cerealicoltura e colture erbacee, zootecnia, caccia, florivivaismo, pesca e itticoltura, foresta e boschi. Ricchissima anche la filiera Volti, racconti, esperienze e quella della Multifunzionalità.

EXPO RURALE Toscana - Firenze- Parco delle Cascine 18-21 settembre 2014
ORARI: giovedì 12,00-20,00- venerdì-sabato-domenica 10,00-20,00
INGRESSO LIBERO
EXPO RURALE Toscana è realizzata dalla Regione Toscana e organizzata da Artex.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...