Passa ai contenuti principali

Il Padiglione Italiano ad Expo 2015

Un percorso d’arte per amare l’Italia
Renato Guttuso, Vucciria
Le opere d'arte che saranno ospitate nel Padiglione italiano sono state selezionate  in base  alla loro forte attinenza con i temi dell'Expo 2015 (alimentazione/vivaio) e al loro significato iconico all'interno del progetto  della mostra/percorso multisensoriale sull'identità italiana studiato dal direttore artistico  Marco Balich



Cinque saranno le opere d'arte che verranno esposte le quali,  aggiunte ai percorsi multimediali  che avranno come protagonisti alcuni  eccezionali capolavori che arricchiscono l'Italia, forza e orgoglio del nostro Paese, avranno il compito di simboleggiare la grande storia del genio artistico italiano.

Tra le opere ospitate - il cui prestito è già stato concesso - compaiono due capolavori straordinari: l'Ebe di Antonio Canova, conservata nei Musei civici di Forlì, e la Vucciria di Renato Guttuso, di proprietà dell'Università di Palermo, per le quali Balich ha studiato una collocazione di assoluto spicco, originalissima e spettacolare.

Figlia di Zeus ed Era e divinità della gioventù (vivaio), Ebe era la coppiera degli dei dell'Olimpo ai quali serviva nettare, bevanda a base di frutta, e ambrosia, cibo  che aveva il potere di rendere  immortali.

Canova  (Possagno 1757 - Venezia 1822) la rappresentò in ben quattro varianti, l'ultima e più riuscita delle quali è proprio  l'Ebe di Forlì, eseguita dal sommo scultore neoclassico tra il 1816 e il 1817 e considerata uno dei vertici della sua attività artistica. 

La grazia e la bellezza di questa eccezionale invenzione si condensa nel miracoloso equilibrio compositivo della figura in movimento in bilico sulle punte dei piedi per rendere la dinamica della figura della giovane Ebe  in volo.

Il grande quadro della Vucciria (olio su tela cm. 300 x 300)  è  uno dei capolavori assoluti di Renato  Guttuso (Bagheria 1911 - Roma 1987), tra i più importanti e rappresentativi interpreti della storia dell'arte italiana del '900, un periodo storico non ancora sufficientemente conosciuto e apprezzato dal grande pubblico  che  con l'esposizione della Vucciria  nel padiglione Italia viene così ad essere fortemente valorizzato. 

Nella Vucciria, dipinta  nel 1974, ci offre una intensa rappresentazione del famoso, storico mercato palermitano, di cui abbiamo notizia fin dal XII secolo. Il quadro di Guttuso rende perfettamente la vivacità e l'intensità  del cuore pulsante della vita del mercato dei palermitani attraverso un'esplosione di luci e colori violentissimi, in cui spiccano i rossi delle carni e dei pomodori, il verde delle verdure, i gialli dei formaggi e dei limoni, le sfumature arancioni della frutta,  il rosa  del pesce spada e dei salumi, i toni argentei del pesce....

Accanto ai due capolavori compariranno tre importanti opere archeologiche che testimonieranno la grandiosa stagione dell'arte classica: le prime due, provenienti dagli Uffizi e dai Musei vaticani, raffigurano Demetra, antica divinità greca protettrice  della terra, del grano e dell'agricoltura, nutrice dei giovani, chiamata dai romani Cerere in ricordo del grande dono che fece all'umanità: i cereali.


Aderenti all'iconografia  tradizionale le  sculture raffigurano due giovani donne: la prima (Uffizi) incede offrendo  un panno ricolmo dei prodotti della terra, la seconda (Vaticani), più monumentale e solenne, con la mano sinistra sorregge una cornucopia mentre con la destra sostiene un aratro, che allude all'altro grande dono che fece  agli uomini: la conoscenza delle tecniche dei lavori agricoli.

Accanto alle due sculture sarà presente un' altra opera archeologica di straordinaria importanza: un sostegno di mensa (trapezophoros), in marmo dipinto, costituito dalle figure di due grifoni colti nell'atto di sbranare una giovane cerva, databile al IV sec. a.c. 

Quest'opera è stata fortemente voluta non solo per il suo indiscutibile valore storico artistico e la stretta attinenza ai temi Expo 2015, ma soprattutto perché è il simbolo di una delle attività di eccellenza del nostro Paese: quella del recupero delle opere d'arte trafugate svolta dai Carabinieri del Comando tutela patrimonio artistico, una struttura conosciuta e apprezzata in tutto il mondo che da anni svolge questa attività. Ormai leggendaria è la loro banca dati, dove è schedata un'immensa mole di informazioni che è diventata un  punto di riferimento essenziale per le forze dell'ordine di tutto il mondo.

Il sostegno di mensa  è stato recuperato presso il Paul Getty Museum di Los Angeles, cui era pervenuto dopo essere stato trafugato negli anni '70 nel corso di scavi clandestini ad Ascoli Satriano (FG).

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...