Passa ai contenuti principali

Taste of Excellence 2014

Taste of Excellence è B2B, punto d’incontro tra produttori e operatori dell’Horeca
Location di eccezione la suggestiva Aranciera di San Sisto. L’obiettivo di Taste of Excellence, a Roma domenica 12 ottobre, è mettere in contatto gli operatori B2B e creare nuove opportunità di business. È aperto anche al pubblico, che potrà degustare specialità made in Italy



Dopo il successo di We Love Tasting 2013 e Junior Chef 2014, Excellence prosegue la stagione degli eventi con “Taste of Excellence”, imperdibile appuntamento in cui il meglio della produzione enogastronomica italiana di qualità incontra i principali attori del comparto B2B. Domenica 12 ottobre, dalle 12 alle 20, selezionate aziende italiane saranno protagoniste di una piazza d’affari esclusiva, riservata in prevalenza ai professionisti del segmento Horeca.

Il fortunato format romano quest’anno ha scelto una location d’eccezione, la suggestiva Aranciera di San Sisto all’Aventino. Situata tra villa Celimontana e le Terme di Caracalla, l’Aranciera con i suoi 450 mq al coperto sarà il luogo ideale per instaurare e creare nuovi e proficui rapporti di business.

Per gli addetti ai lavori, Excellence ha creato l’esclusiva Tasting Card che darà il diritto a richiedere l’invio in omaggio di 5 campioni di prodotti scelti tra quelli delle aziende espositrici per favorire l’incontro tra domanda e offerta. In tal modo il produttore sarà agevolato nell’interloquire con il circuito Horeca velocizzando i tempi per eventuali opportunità di collaborazioni. Le aziende avranno così l’opportunità di far apprezzare il meglio della loro produzione a un pubblico specializzato e realmente interessato.


L’obiettivo di Taste of Excellence è mettere in contatto gli operatori del settore per creare concrete opportunità di business, sviluppare nuove sinergie, ampliare il portafoglio clienti/fornitori, conoscere direttamente i responsabili di affermate realtà aziendali e produttori emergenti. Taste of Excellence è aperto anche al pubblico che avrà modo di degustare le specialità prodotte dalle realtà italiane che hanno aderito all’iniziativa. Oltre allo staff della scuola di cucina Boscolo Etoile Academy, celebri chef stellati amici di Excellence saranno i protagonisti di imperdibili showcooking.

La giornata avrà inizio alle 12, e nel corso dell’evento si terrà un workshop sul tema “Educazione Alimentare”, tema così sensibile ed attuale che prende in considerazione le abitudini alimentari della famiglia e il consumo dei prodotti made in Italy; l’incontro sarà caratterizzato dall’intervento di alcune figure di spicco del settore enogastronomico e rappresentanti delle istituzioni romane, dal Comune alla Regione Lazio.

Inoltre, riservati e confortevoli spazi saranno allestiti a latere degli stand di degustazione per favorire incontri liberi o programmati, e opportunità di business tra buyers e produttori, con un’area dedicata ai private meeting programmati. Ci sarà spazio anche per alcuni momenti ludici, grazie alla premiazione al Ristorante con la migliore carta dei vini in termini di qualità-prezzo e due gare black glass, riservate rispettivamente al pubblico e alla stampa, in cui appassionati e intenditori si cimenteranno in divertenti degustazioni alla cieca.

Con l’ambizioso intento di rinnovare e supportare il comparto B2B della ristorazione italiana, Taste of Excellence assieme alla testata Excellence Magazine si conferma uno dei nuovi progetti più interessanti sul mercato food&beverage: in un inedito mix tra prodotti editoriali, eventi e attività di consulenza, la squadra di Excellence vuole divenire affermato punto di incontro tra i vari attori del mondo ho.re.ca, impegnandosi a supportare gli imprenditori che desiderano aprire delle attività nel settore, come cantine, enoteche e ristoranti, seguendoli in tutte le fasi del progetto con la massima competenza, mettendoli in contatto con realtà importanti del comparto, dai fornitori a firme del design specializzato. Tra gli altri eventi targati

Taste of Excellence” compare “We Love Tasting”, rassegna dedicata all’enogastronomia che ha registrato 1.200 presenze tra cui 300 buyers.

“Taste of Excellence” è patrocinata dalla Presidenza di Roma Capitale e dal Consiglio Regionale del Lazio.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...