Passa ai contenuti principali

Salone del Gusto e Terra Madre 2014

Tutti pronti a salpare a bordo dell’Arca del Gusto

A Torino, dal 23 al 27 ottobre torna il Salone del Gusto e Terra Madre 2014. Decima edizione ricca di novità e dedicata alla tutela della biodiversità e all’agricoltura familiare



Il Salone del Gusto e Terra Madre torna dal 23 al 27 ottobre 2014 a Torino (Lingotto Fiere e Oval), organizzato da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino, in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Dieci è il numero che ci accompagna quest’anno. Nel 2014 infatti ricorrono la decima edizione del Salone del Gusto e i dieci anni dalla nascita di Terra Madre.

Il nostro viaggio all’interno del Salone del Gusto e Terra Madre 2014 salpa dal “porto” ideale in cui è ormeggiata l’Arca del Gusto, il progetto nato nel 1996 che segnala i prodotti a rischio di estinzione. 
Ecco allora, al centro dell’Oval, uno spazio in cui trovare migliaia di cereali, frutti, formaggi, legumi, pani, dolci e altri prodotti provenienti da 60 Paesi che illustrano la varietà della nostra biodiversità. E proseguendo con la tradizione iniziata l’anno scorso a Cheese, ognuno può far salire a bordo il prodotto che più gli sta a cuore. Poco distante la Casa della Biodiversità propone conferenze e degustazioni per fare il giro del mondo con i progetti della chiocciola.

Colori, profumi e sapori dai 5 continenti sono i protagonisti della Cucina di Terra Madre. Ad alternarsi ai fornelli, chef da 40 Paesi che sostengono ogni giorno le Comunità del cibo trasformando con creatività i prodotti della propria terra. Grazie a loro, ogni ricetta è un lungo viaggio alla scoperta della gastronomia africana, i colori dell’Oriente, i gusti intensi del Sud America, le specialità dell’Europa, del Nord America, dell’Oceania.

L’intero padiglione accoglie la rete di Terra Madre e i Presìdi internazionali, in cui i pescatori, gli agricoltori di piccola scala e i rappresentanti delle Comunità espongono i propri prodotti, raccontandone storia e tradizioni. Per la prima volta accogliamo il miele della comunità kenyota di Ogyek, il turco tulum di Divle, formaggio erborinato che stagiona in grotta, e le antiche varietà di mele bosniache. Per non parlare poi dei sette Presìdi provenienti dai Paesi Baschi, tra cui il pecorino dei Pirenei francesi e la ciliegia d’Itxssaou.

Chi si trovasse all’Oval dalle parti dello stand dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche poco prima di cena può partecipare a uno degli Eat-in organizzati dagli studenti della Condotta Unisg. Temi delle quattro cene - un evento gastronomico e allo stesso tempo politico - sono: un viaggio per i Pani del mondo giovedì 23; la Cena nel Buio (con ospiti bendati) venerdì 24; tutti gli “scarti” Dalla Testa alla Coda sabato 25 e domenica 26 per sperimentare insieme i trucchi dello Spreco Zero.

Proseguiamo la navigazione attraversando l’area dedicata alle Cucine di strada, simbolo della gastronomia locale più sincera. Qui ci si può concedere una pausa golosa con le baked potatoes, fiore all’occhiello degli italianissimi Poormanger, le immancabili bombette e olive all’ascolana, le preparazioni a base di frutta degli originali Mescè e, per finire in dolcezza, una tigella farcita di crema alla nocciola di LaTigellina.com


Cibo di strada per eccellenza, torna anche quest’anno la Piazza della Pizza, in cui, grazie alla collaborazione con Associazione Verace Pizza Napoletana, si sfornano i grandi classici della tradizione e le creazioni di grandi pizzaioli. Si brinda al Salone del Gusto e Terra Madre con un vino scelto nella vicina Enoteca, che propone centinaia di etichette aderenti al Progetto Vino di Slow Food e selezionate dalla Banca del Vino di Pollenzo. 

Approdiamo così ai padiglioni che ospitano il Mercato italiano, dove ogni regione presenta i prodotti più rappresentativi e sfiziosi. Una bella passeggiata tra gli stand offre la possibilità di conoscere gli artigiani, approfondire le filiere più interessanti, sperimentare nuovi sapori e scoprire nuove idee. 


Fanno il loro ingresso al Salone curiosi Presìdi della nostra penisola: la piemontese cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto, il melo decio di Belfiore dal Veneto e le lucane soppressata e salsiccia del Vallo di Diano.
Per ogni Presidio un’etichetta narrante ideata da Slow Food arricchisce la degustazione e l’acquisto di informazioni su produttori, razze e tecniche di produzione utilizzate.

A grande richiesta tornano i Personal shopper, studenti dell’Unisg che propongono diversi percorsi nel Mercato per capovolgere la prospettiva dalla quale si guarda abitualmente il mondo del cibo e soddisfare le più originali curiosità gastronomiche. 


Tra le proposte, un tour enogastronomico tra otto regioni italiane, alla scoperta di territori lontani e insoliti, o una full immersion nella filiera di pane, miele, cioccolato e birra.

Concludiamo il nostro viaggio con una sosta gourmande all’Osteria dell’Alleanza, in cui si alternano gli chef parte del progetto Alleanza Slow Food dei cuochi, che si propongono di valorizzare nelle loro preparazioni i prodotti del territorio e i Presìdi Slow Food.

Il Salone del Gusto e Terra Madre torna dal 23 al 27 ottobre 2014 a Torino (Lingotto Fiere e Oval), organizzato da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino, in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.

Seguici anche sui social
https://www.facebook.com/salonedelgustoterramadre

https://www.facebook.com/Italia.slowfood
https://twitter.com/slow_food_italy (segui #SaloneDelGusto #TerraMadre)
https://www.youtube.com/user/SlowFoodItalia

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...