Passa ai contenuti principali

vini&scienza

IL CLIMA HA DECISO LO SVILUPPO DELLA VITICOLTURA EUROPEA
I secoli intorno all’anno Mille offrirono all’Europa un clima caldo che spinse la viticoltura a latitudini elevate fino in Scozia e nelle Alpi. Una fase in cui questa attività si espanse anche nelle vallate alpine e occupò intere regioni europee 



Verso la metà del XIV secolo il continente subì i primi effetti della “piccola glaciazione” che con la grande gelata del 1709 distrusse gran parte della viticoltura. Nel continente cambiò la localizzazione dei vigneti: questa coltivazione scomparve dall’Inghilterra e dalle valli interne delle Alpi. La carestia alimentare portò alla diffusione della peste nera e in campo viticolo alla produzione di vini di basso grado. 

Nobiltà e alto clero si rivolsero alle produzioni del Mediterraneo orientale e arrivarono in Italia ed Europa settentrionale le malvasie, i vinsanti e i moscati dolci della Grecia: il loro successo stimolò la produzione di vini simili in molte località italiane e sulle coste orientali dell’Adriatico. Attività favorita anche dalla conquista nel 1564 di Creta da parte dei turchi che privò Venezia di vigneti dove c’era maggior produzione di malvasie. 

La città italiana non rinunciò al mercato di questo vino e ne favorì la produzione in vari luoghi, diversi dalla varietà originale, chiamandoli malvasia. Fu il primo esempio in Europa di un vino che con il suo nome denomina tanti vitigni. Gli agronomi coevi, per aiutare i viticoltori a produrre vini dolci anche in condizioni climatiche sfavorevoli, suggerivano tecniche per migliorare sovramaturazione e vinificazione. 

Diversa risposta di Francia e Veneto agli effetti della gelata. Nel bordolese furono bonificate le terre paludose, si attivò una viticoltura di bassa resa per vendemmie ritardate; si iniziò anche a classificare le uve per qualità e provenienza per soddisfare il mercato inglese, molto più raffinato di quello francese. 

In Veneto invece si sviluppò una viticoltura produttiva senza innovazione di processo nella vinificazione e conservazione. Mancava quello stimolo all’esportazione di questi prodotti destinati al mercato di Venezia dove si vendevano i migliori vini del Mediterraneo orientale sul mercato nord europeo. 

Escluso dalla crisi climatica il sud Italia divenne luogo privilegiato per produrre vini dolci. Dal porto di Tropea partirono grandi quantità di vino, denominati greci, destinati ai mercati del nord Europa, in concorrenza con le malvasie veneziane e i vini forti francesi.



Attilio Scienza Ordinario di Viticoltura Università degli Studi di Milano

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...