Passa ai contenuti principali

Wine Car Boot

 Wine Car Boot, il vino servito dal portabagagli
Londra lancia la moda delle degustazioni di piazza con l'aggiunta di musica e buon cibo. Ideatrice Ruth Spivey, ex modella appassionata di enologia


La mescita direttamente dal bagagliaio dell’auto. Nel centro di Londra, con l’ultimo happening organizzato a King’s Cross. Lo “Street Food” in versione “Wine” ha già un suo brand Oltremanica. E’ il Wine Car Boot, letteralmente vino nel portabagagli dell’automobile.

Una formula – come rivela un articolo pubblicato nei giorni scorsi dal Financial Times, a firma di Jancis Robinson – che sta avendo un innegabile successo sia tra i consumatori, che in occasione di questi eventi possono degustare fino a cinque diversi vini, sia presso i distributori locali, compresi retailer del calibro di Lea & Sandeman, con punti vendita nelle zone più prestigiose di Londra, come Chelsea o Kensington.

A lanciare l’originale formula di wine tasting, tutti rigorosamente in fascia pomeridiana, è stata Ruth Spivey, 33enne con una lunga carriera di modella alle spalle, da tempo grande appassionata di vini. L’atmosfera che a giugno scorso, in occasione dell’ultimo Wine Car Boot, si è venuta a creare a King’s Cross – spiega a Ft – è stata particolarmente piacevole e confidenziale, con famiglie, per lo più giovani, che hanno potuto degustare, insieme a una vasta gamma di cibi di alta qualità, 18 diverse etichette di fascia media (bottiglie vendute al dettaglio tra 6,95 e 25 sterline) selezionate da alcune delle migliori enoteche londinesi.

E’ bastato ottenere la licenza per la somministrazione di alcolici, pagando una tassa di 300 sterline, e seguire un breve corso per avviare l’attività e organizzare il primo evento, spiega ancora Spivey. Al terzo appuntamento (il quarto è previsto tra un paio di mesi) l’iniziativa ha raggiunto il break-even, coprendo i costi e lasciando anche un margine di guadagno soddisfacente.

I ricavi provengono da due diversi canali. Da un lato i partecipanti che pagano 10 sterline per un ticket che dà diritto a degustare 5 diversi tipi di vino in un elegante bicchiere usa e getta, oltre a un contenitore in cartone per 6 bottiglie, eventualmente acquistabili in loco. Dall’altro i retailer, che pagano una fee di 350 sterline per partecipare alla kermesse ed esibire i propri marchi. Nessuna delle enoteche e dei distributori di vini, che offrono i loro prodotti direttamente dai bagagliai delle auto (alcune d’epoca, altre artisticamente decorate per l’occasione), si è lamentato per il contributo richiesto, commisurato evidentemente al maggior fatturato e ai ritorni di immagine correlati all’evento. 

Non è cosa semplice riunire sotto lo stesso tetto importanti distributori indipendenti di Londra, ha detto al Financial Times Edward Hayward-Broomfield, gestore di un punto vendita Lea & Sandeman situato nella zona Ovest della città, che ha partecipato con soddisfazione all’ultimo Wine Car Boot. 

I retailer, spiega ancora l’articolo, adesso fanno la fila per prenotarsi un posto al prossimo rendez-vous. Sembra che il successo dell’iniziativa stia anche suggerendo, alla sua poliedrica ideatrice, di escludere i commercianti che vendono vini esclusivamente attraverso il canale web. 

Lo scopo dei Wine Car Boot – ha precisato Spivey – è favorire infatti il contatto fisico tra i potenziali clienti e i rivenditori di vini, di creare quindi un più solido e duraturo legame con i negozianti, supportandone il business. Va da sé che l’iniziativa aiuta anche a diffondere una migliore cultura enologica, dato che, in aggiunta alle degustazioni, gli eventi offrono un’occasione per imparare e scoprire le novità sul mondo del vino, in un contesto brioso e stimolante in cui non manca la musica.

Ruth Spivey ha già in serbo nuove idee per rendere più spumeggiante il prossimo Wine Car Boot, in programma a metà novembre. Il personale, costituito quasi tutto da giovani, verrà preparato più scrupolosamente per gestire al meglio l’evento, pur mantenendo uno stile informale. 


L’iniziativa ha un suo sito Internet, consultabile all’indirizzo www.winecarboot.com. Attraverso il web è possibile registrarsi per stabilire un contatto e-mail e rimanere costantemente aggiornati, anche attraverso l’ormai immancabile canale dei social network. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...