STANDARD, QUALITA’, TUTELA, VALORIZZAZIONE e TERRITORIO
I Seminari di Feder Quality a Parma dal 5 al 14 marzo
Le competenze professionali per il miglioramento dei prodotti e dei servizi. Un programma di Feder Quality, istituito nel contesto dei piani di supporto tecnico-giuridico per la valorizzazione dei servizi, delle produzioni e dei territori
Si terrà a Parma, presso la sala conferenze della Camera di Commercio in Via Verdi,
nei giorni 5,6,7 e 12,13,14 marzo un ciclo di incontri dedicati al
miglioramento, al controllo ed alla valutazione degli standard di
qualità dei prodotti e dei servizi in ambito turistico-ricettivo,
produttivo, commerciale, igienico-annonario e per la valorizzazione e
promozione territoriale.
Un programma di Laura La Torre, già Direttore Generale dell’Ispettorato Centrale Qualità e Repressione Frodi -ICQRF-, e ora Feder Quality, dipartimento di IRVEA deputato a Sviluppo, Valorizzazione & Tutela.
Un programma istituito da Feder Quality nel contesto dei piani di supporto tecnico-giuridico rivolto a tutti i soggetti che operano per la valorizzazione dei servizi, delle produzioni e dei territori.
Una
serie di incontri finalizzati alla formazione e al perfezionamento di
PROFESSIONISTI della QUALITA’ con specifiche competenze
tecnico-giuridiche in materia di ispezione, controllo, certificazione,
vigilanza e consulenza per il miglioramento e la tutela dei prodotti,
dei servizi e degli Standard Qualitativi nelle strutture
turistico-ricettive e nelle diverse filiere agroalimentari di qualità e
di Qualità Regolamentata (BIO-DOP-IGP, anche per il settore Vini) e dei
relativi ambiti territoriali.
Leggi QUI il Programma
Un programma rivolto a Ispettori, agenti vigilatori, auditor, tecnici e operatori della qualità, ma anche a professionisti dei vari Ordini Professionali, quali agronomi, avvocati, biologi, tecnologi alimentari, tecnici della prevenzione e sicurezza.
Leggi QUI il Programma
Un programma rivolto a Ispettori, agenti vigilatori, auditor, tecnici e operatori della qualità, ma anche a professionisti dei vari Ordini Professionali, quali agronomi, avvocati, biologi, tecnologi alimentari, tecnici della prevenzione e sicurezza.
Professionisti
a supporto di aziende, consorzi di tutela, organismi pubblici e privati
di controllo e certificazione, strutture di promozione turistica e
territoriale, strutture ricettive turistico-alberghiere e di
ristorazione e in supporto e ausilio anche agli Organismi di Controllo
Ufficiale e delle Forze dell’Ordine.
Vari Ordini Professionali patrocinano l’evento, anche riconoscendo Crediti Formativi ai loro iscritti.
Scarica QUI il modulo riservato agli ordini patrocinanti.
Magistrati,
avvocati, Ispettori dell’Ispettorato Centrale Qualità e Repressioni
Frodi, tecnici ed esperti delle varie discipline illustrano le
competenze, le potenzialità, i ruoli ed i compiti di dette figure,
unitamente alle criticità dei vari comparti, focalizzando l’attenzione
sugli aspetti tecnici, normativi e di mercato.
Il corso è aperto a tutti e non esistono requisiti minimi di accesso.
La prima tornata de “I Seminari di Feder Quality”, si concluderà il 14 marzo, con la Tavola Rotonda su
TURISMO, PRODOTTO, TERRITORIO
Cultura imprenditoriale, professionalità e sinergie per il rilancio dell’immagine sui mercati esteri
Cultura imprenditoriale, professionalità e sinergie per il rilancio dell’immagine sui mercati esteri
moderata
da Giorgio dell’Orefice, giornalista de Il Sole 24 Ore, alla quale
interverranno esperti dei vari settori pubblici, privati e
istituzionali, un’occasione per inaugurare i nuovi uffici di IRVEA
presso la C.C.I.A.A. di Parma.
Fanno parte del Gruppo IRVEA, Feder Quality, International Olive Oil Agency, Olive Oil Academy e Olive Oil Experts (IOOE) e HSQ- High Standard Quality per il settore Turismo, Ristorazione e Ospitalità.
Per informazioni:via G. Verdi, 2 c/o Camera di Commercio I.A.A. - 43100 Parma- Italy
tel. +39 0521 184 1531 – fax +39 0521 148 0029
Mob:+39 338 53 94 663
email: info@federquality.org - segreteria@irvea.org
www.irvea.org
email: info@federquality.org - segreteria@irvea.org
www.irvea.org
Commenti
Posta un commento