Passa ai contenuti principali

LAUREA IN TECNOLOGIE BIRRARIE

Università degli Studi di Perugia: al via il corso triennale di LAUREA IN TECNOLOGIE BIRRARIE, l’unico in Italia

Una attesa novità per il prossimo autunno: l’Ateneo di Perugia rafforzerà l’offerta formativa nel settore birrario introducendo a partire dall’anno accademico 2015-2016 un nuovo curriculum in Tecnologie birrarie all’interno del corso di laurea triennale in “Scienze e Tecnologie Agroalimentari”, che attualmente prevede i curricula in Viticultura ed enologia e quello storico in Tecnologie agroalimentari. 

Il corso in Tecnologie birrarie risponde all’esigenza, registrata all’interno dell’industria birraria e dei microbirrifici, di avere a disposizione tecnologi birrari con conoscenze scientifiche e tecniche adeguate per operare all’interno dell’intera filiera birra (orzo, luppolo, lievito e processo produttivo del malto e della birra).

Come era da attendersi, l’iniziativa dell’Università di Perugia è vista con grande interesse dall’Associazione degli Industriali della Birra e del Malto (Assobirra), che già mette a disposizione le competenze tecniche dei propri associati e collaborerà allo svolgimento dei corsi. Grazie al nuovo curriculum in Tecnologie birrarie potranno formarsi operai, quadri e dirigenti nel settore birrario permettendo così, a tutti coloro che vogliono intraprendere questa professione, di completare i propri studi in Italia senza doversi recare all’estero (Belgio, Germania, Francia, Inghilterra), come avveniva fino a poco tempo fa. Inoltre, come già avviene per altri corsi di laurea, questo percorso formativo potrà attrarre studenti stranieri provenienti da Paesi non tradizionalmente birrari.

Sono previste attività didattiche frontali ed esercitazioni organizzate, durante il triennio, attraverso insegnamenti distribuiti tra materie di base, caratterizzanti e affini con particolare attenzione per le coltivazioni della filiera agroalimentare della birra e per la tecnologia e il controllo di qualità dei processi di maltaggio e birrificazione. Inoltre, sono previsti stage formativi, tirocini e laboratori, presso aziende birrarie nazionali ed eventualmente internazionali, nell’ambito dei programmi come l’Erasmus.

APPROFONDIMENTO SULLE TECNOLOGIE BIRRARIE: UNIPG E LA BIRRA
L’interesse dei ricercatori perugini per la filiera birra nasce più di dieci anni fa. Nel 2003 l’Ateneo perugino ha istituito il Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra (CERB); nel 2009 ha preso il via il Master Universitario di primo livello in Tecnologie Birrarie, aperto a laureati con almeno una laurea triennale; sin dal 2008 sono stati attivati, al CERB, corsi di formazione professionale aperti a tutti: il corso “Come Diventare Birraio”, e quello in “Degustazione tecnica della birra”. Il Master, che ha periodicità biennale, è arrivato alla sua 4° edizione mentre il corso “Come Diventare Birraio”, con 2-3 edizioni all’anno, è arrivato alla 14° edizione. Il corso di degustazione tecnica, erogato dal 2013, è già giunto alla sua 3° edizione. L’Ateneo perugino, con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali e il Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra conferma la sua vocazione di alta formazione e di ricerca nel settore della birra, settore che si è ampliato notevolmente in questi ultimi anni in Italia grazie anche alle competenze e alle professionalità esistenti nell’Università perugina. Un sostegno professionale importante, inoltre, alle aziende birrarie italiane, è fornito dalle attività di ricerca, consulenza e analisi fornite dal CERB, e rese disponibili anche grazie ad un sistema di gestione per la qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008, ed avendo un laboratorio di analisi accreditato ai sensi la norma UNI EN ISO/IEC 17025:2005. Inoltre, il Centro partecipa a tre circuiti interlaboratorio per le diverse matrici (birra, malto e mais) e, da due anni, al circuito interlaboratorio dell’Ufficio delle Dogane dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

+info: http://www.cerb.unipg.it/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...