Passa ai contenuti principali

Festa del Ruchè ma non solo...

La Festa del Ruchè è alle porte. Con GoWine a Castagnole Monferrato, "L'altra faccia del Piemonte". Protagonista con l'annata 2014 

Nell’ambito del convegno inaugurale in programma sabato 9 maggio sarà assegnato il premio “Vin DiVino”. Il riconoscimento nasce nel 2004, su iniziativa dell’Amministrazione Comunale e in collaborazione con i produttori vitivinicoli, con l’obiettivo di rendere omaggio al vino Ruchè e con riguardo a personalità che, nel corso del tempo, hanno operato a favore del prestigio e del miglioramento di questo vino.

Nel 2015 il premio sarà assegnato a Ugo Massimelli, titolare da quasi trent’anni dell’azienda Bersano di Nizza Monferrato. La Bersano è nata a inizio del novecento, ha avuto poi un forte impulso per opera di Arturo Bersano: pioniere, uomo delle grandi intuizioni, con una filosofia di vita e di lavoro tesa alla valorizzazione del territorio per poter ottenere il meglio della qualità del vino. Con lui l'azienda cresce ed il vigneto diventa uno dei tratti caratterizzanti della Bersano. Nella frase "Se vuoi bere bene comprati un vigneto" è racchiusa tutta questa filosofia di lavoro, che Arturo Bersano applica per tutta la sua vita. Massimelli, unitamente agli altri soci dell’azienda, è il protagonista del recente  sviluppo,  dedicandosi con lo stesso spirito del signor Arturo Bersano a questa storica azienda.

L’albo d’oro del Premio “Vin Divino” con I premiati delle scorse edizioni: Don Giacomo Cauda Parroco del Ruche’, Azienda F.lli Dezzani, Tipografia Viglongo di Torino, Luca Ferraris e Francesco Gatto, Guido Bosco, Enrico Morando, Maurizio Conti, Claudio Delfini, Paolo Desana, Marco Crivelli e Luciano Nattino.

L’ANNATA 2014 DEL RUCHE’ DI CASTAGNOLE MONFERRATO

La manifestazione rappresenta l’occasione per fare il punto sulla denominazione e sulla annata 2014, ultima in distribuzione. E’ Luca Ferraris, presidente del Consorzio di Tutela, a intervenire: “L'annata 2014, visto l’andamento climatico, non è stata affatto negativa se non forse per la minore quantità. Anzi, rappresenta una conferma della maturità professionale di tutti i produttori che sono intervenuti prontamente con diradamenti per salvaguardare la bontà del Ruchè. Ritengo che si potrebbe paragonare al 2013, in alcuni casi potrebbe risultare anche superiore. L'annata 2013 infatti fu più asciutta ma le elevate produzioni ci colsero abbastanza di sorpresa mentre le piogge estive soprattutto nel mese di luglio 2014, ci avvertirono sulla pericolosità di una annata così anomala dandoci la possibilità di rimediare prontamente con interventi di vendemmia verde”.

Il Ruchè ha chiuso il 2014 con quasi 700 mila bottiglie prodotte con una crescita del 12% rispetto al 2013: si tratta di un segnale fortemente positivo, la sua cultura e la sua fama si stanno radicando in modo significativo in due importanti mercati internazionali come gli Stati Uniti ed il Giappone dove le richieste sono notevolmente in crescita. 

Due giornate di festa e di confronto in cui il Ruchè sarà il protagonista esclusivo anche con due appuntamenti di degustazione alla cieca alla scoperta delle sue caratteristiche. Verranno presentati in degustazione (mascherando le bottiglie), alle ore 10.30 ed alle ore 15, i Ruchè delle aziende presenti al banco d’assaggio. Due momenti di approfondimento che vi faranno meglio conoscere peculiarità e stile delle diverse etichette. 

(Le degustazioni guidate sono gratuite ma su prenotazione - in allegato il coupon per le prenotazioni).
L’appuntamento è per sabato 9 e domenica 10 maggio nel bellissimo scenario della tenuta “La Mercantile”, edificio del tardo settecento: alla presenza diretta dei produttori si potrà degustare il Ruchè, assaggiare piatti tipici del territorio, il tutto accompagnato da un piacevole sottofondo musicale.

Le aziende protagoniste del banco d'assaggio

AMELIO LIVIO -  Grana
Ruchè di Castagnole Monferrato 2014

BERSANO - Nizza Monferrato
Ruchè di Castagnole Monferrato San Pietro 2014

BORGOGNONE FRANCESCO - Castagnole Monferrato
Ruchè di Castagnole Monferrato Vigna del Parroco 2013
continua...

I PROTAGONISTI DEL GUSTO

Menù dei piatti che potrete degustare nei due giorni di festa all’interno della Tenuta La Mercantile.

Ristorante Da Geppe:  carne cruda - frittatine verdi - salame dolce 

Bottega del Ruchè Panzanella: con crostini – fragole con cioccolato fondente – macedonia gratinata con crema al Ruchè 

Pro loco di Castagnole Monferrato: agnolotti sugo d'arrosto - acciughe al verde – dolci 

Pro loco di Valenzani:  sgonfiotti con salumi – crostata 

La Miraja: polenta tapulone (stufato d’asino) - polenta e salciccia – semifreddo alle fragole 

Az. Agr. Valvi: gelatine al Ruchè su robiola di Monale - gelatine di fiori di acacia su caprino fresco - mele di melata su toma di mucca semi stagionata 

Pasticceria Maggiora: Torta di nocciola con cioccolata calda – zabaglione di Ruchè con finocchini di Refrancore

Programma e come partecipare

Sabato 9 maggio
Ore 17.30 Tenuta la Mercantile “IL Ruchè nel mondo” Convegno e cerimonia di consegna “ Ruché nel mondo” e presentazione del libro “Il vino del Papa” dedicato al Ruchè ed al suo territorio (Moscatelli-Fasala-Lombardo)

Ore 18.30 Apertura Enoteca del Ruche’

Ore 19.00 / 23.00 Banchi d’assaggio con i produttori di Ruchè (esposizione e degustazione)

Ore 20.00 Possibilità di cenare con piatti tipici itineranti nel cortile della Tenuta a cura dei Ristoranti locali e delle Proloco.

Ore 21.00 Lancio di mongolfierine con pensieri dedicati al Ruche’ a seguire spettacolo musicale con il trio 'Made in Jail' composto da Italo Colombo armonica chitarra voce, Federico De Martino chitarra voce, Mauro Galuzo percussioni

Ore 24.00 Passeggiata al chiaro di luna tra i vigneti con brindisi alla luna.
Dalle ore 19.30 alle ore 0.30 sarà disponibile un servizio navetta da località Fornace.

Domenica 10 maggio
Ore 10.30 Passeggiata sulla strada del Ruche’ con aperitivo sul punto panoramico

Ore 10.30 / 18.00 Apertura Enoteca del Ruche’

Ore 10.30 ed ore 15.00Wine tasting riservato agli operatori di settore ed al pubblico di appassionati (gratuito, su prenotazione)

Ore 10.30/ 18.00 Apertura degustazione con i produttori Ruche’

Ore 12.30 Possibilità di pranzare con piatti tipici itineranti nel cortile della Tenuta a cura dei Ristoranti locali e la Pro loco

Ore 15.30 Belvedere per Calliano esibizione caccia con i rapaci (Aquile, Astori, Gufi Reali, Falchi)

Costo della degustazione
€ 10,00 - 
Riduzione € 8,00 soci Go Wine e associazioni di settore.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...