Passa ai contenuti principali

Uiv: Enovitis in Campo

Uiv: Enovitis in Campo. In Sicilia a tu per tu con le filiere viticola e olivicola
Appuntamento venerdì 5 e sabato 6 giugno, all’interno dell’antico Baglio Biesina di Marsala

L’edizione 2015 di Enovitis in Campo è ormai imminente. Venerdì 5 e sabato 6 giugno, all’interno dell’antico Baglio Biesina di Marsala in Sicilia, gli operatori della filiera di viticoltura e olivicoltura avranno l’opportunità unica di provare in filare tutte le macchine esposte nei due grandi vigneti dell’azienda siciliana. 

Di alto profilo anche il programma formativo, a partire dalla prima giornata con il Convegno sul fenomeno del vino biologico, tema molto attuale commentato da un parterre di relatori internazionali. Organizzato da Unione Italiana Vini e dal Corriere Vinicolo, in collaborazione con Federbio, AssoBio, Aiab e Valoritalia, l’incontro inaugurale è suddiviso in due sessioni e diverse tematiche. 

Nella mattinata sarà tracciato lo scenario del mercato italiano, si parlerà di numeri, del quadro legislativo, di fattori di successo e critici con focus su esempi virtuosi di biodistretti. Nella seconda parte pomeridiana sarà invece l’estero il punto di riferimento, concentrandosi sui consumatori di vino bio nei Paesi più sensibili a scelte green, da cui derivare le linee guida valide anche all’interno dei nostri confini. 

Il secondo appuntamento del 6 giugno è completamente dedicato all’olivicoltura: insieme a Unione Italiana Vini a guidare gli interventi sarà Luigi Caricato, oleologo e direttore di Olio Officina. Obiettivo dell’evento sarà la conciliazione tra razionalizzazione della coltivazione, abbattimento dei costi e mantenimento di standard qualitativi elevati. 

Dopo anni di profonda crisi, che hanno messo a dura prova l’olivicoltura italiana nonostante la riconosciuta eccellenza, la ripresa è possibile solo con un ripensamento generale di tutto il settore. Il recente decreto legge che assegna nuovi fondi per il rilancio è il punto di partenza, cui deve necessariamente seguire un adeguamento delle tecnologie e una reimpostazione degli impianti olivetati che devono andare nella direzione della viticoltura di precisione. 

Sicuramente un radicale cambio di marcia che troverà in questo particolare convegno di Enovitis in Campo un trampolino di lancio. Durante la manifestazione, degni di nota saranno anche i momenti di formazione diretta, come le visite guidate dal prof. Lucio Brancadoro dell’Università di Milano, coordinatore del programma di ricerca sui portinnesti. In questo contesto i partecipanti potranno vedere i campi sperimentali di portinnesti M, dotati di un’altissima efficienza nell’impiego di elementi minerali, e verificare come questi si comportino nell’ambiente siciliano, verificandone le differenze rispetto a quelli maggiormente utilizzati in combinazione con le varietà più diffuse in Sicilia, Grillo e Nero d’Avola.

Il Prof. Pietro Catania, dell’Università di Palermo in collaborazione con Giampaolo Schillaci dell’Università di Catania porteranno invece i visitatori alla scoperta di veri e propri gioielli della tecnologia, dalle attrezzature per i trattamenti antiparassitari a quelli per la gestione della chioma e del suolo, evidenziandone il contributo in termini di sostenibilità.  Tutti i visitatori potranno inoltre esprimere un loro personale giudizio partecipando a Vota il Trattore, un’iniziativa che intende raccogliere le preferenze espresse dai reali utilizzatori delle macchine esposte cui avranno modo di assegnare il loro voto tramite un software messo a disposizione in vari punti del percorso espositivo. 

Un’azione volta a coinvolgere il visitatore e, nel contempo, dare visibilità e premiare le aziende che si impegnano ad offrire prodotti e servizi in grado di soddisfare realmente le esigenze degli operatori professionali. Per i due giorni della manifestazione sarà possibile visitare il Museo Etno-Antropologico della Civiltà Contadina che conserva interessanti tracce storiche della vita contadina d’un tempo. Formazione, aggiornamento, prove sul campo, esposizione: questa la promessa mantenuta di Enovitis in Campo.

L’ingresso è gratuito, è attiva la registrazione online che consente di velocizzare l’ingresso alla manifestazione. Per informazioni e dettagli sulle iniziative in programma:  www.enovitisincampo.it.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...