Passa ai contenuti principali

Il Chianti Classico all'Expo 2015

Il Chianti Classico e l’Esposizione Universale 2015. Da Milano a Radda in Chianti

Nel cuore di EXPO il Gallo Nero sarà presente nel Padiglione Vino con la sezione dedicata ai vini Chianti Classico nell’area Tuscan Experience, mentre il “fuori EXPO” nel capoluogo lombardo lo vedrà protagonista nei chiostri dell’Umanitaria. Contemporaneamente, nella “Casa del Chianti Classico” di Radda in Chianti, da maggio a ottobre va in scena il “EXPO del Gallo Nero”, la declinazione tutta chiantigiana del più grande evento italiano del 2015.

Il produttore di vino nutre e custodisce la terra in cui opera da sempre, in uno scambio reciproco in cui la natura restituisce ai suoi custodi e al sistema socio-economico in cui questi operano, energia e passione. Un circolo virtuoso che il tema di EXPO 2015 sembra voler sottolineare, esaltando il lavoro di tutti coloro che hanno posto la terra al centro della loro vita. Come i produttori del Chianti Classico, pronti a salutare il più grande evento italiano degli ultimi anni e il suo pubblico, attraverso una serie di iniziative che dal centro di EXPO si sviluppano nel cuore del territorio del Gallo Nero.

EXPO 2015. Il Gallo Nero sarà presente, nel cuore dell’Esposizione Universale, all’interno del Padiglione Vino che si prevede uno dei più frequentati del Padiglione Italia. Qui il Gallo Nero avrà un suo spazio dedicato, nel cui ambito si alterneranno 28 aziende durante i 6 mesi di EXPO. Il pubblico potrà così avere una panoramica di una delle più apprezzate e conosciute denominazioni italiane nel mondo, grazie alle tante etichette di Chianti Classico che si avvicenderanno per raccontare un territorio ampio e variegato, ma unito dall’inconfondibile carattere che il Sangiovese del Gallo Nero (previsto dal disciplinare di produzione in una percentuale minima dell’80%) riesce a trasferire a tutti i vini della denominazione.

NEL CENTRO DI MILANO - FUORI EXPO. Da Rho il Chianti Classico farà anche un paio di “apparizioni” in città grazie ad alcune iniziative previste tra giugno e ottobre nella storica sede milanese dei “Chiostri dell’Umanitaria”, ex convento francescano del ‘400, oggi prestigiosa location di arte e cultura. In particolare, dal 22 al 28 giugno il Gallo Nero si racconterà attraverso i suoi comuni, il Consorzio Vino Chianti Classico e le principali realtà gastronomiche del territorio. Cene, pranzi e aperitivi con musica si svolgeranno nel winebar allestito nel giardino dell’Umanitaria o nel bistrot dedicato alla zona di produzione del Chianti Classico che proporrà tutti i giorni i piatti tipici del territorio. Ogni sera, in aggiunta alla proposta dei bistrot, un ristorante del territorio proporrà il proprio piatto forte che poi sarà venduto attraverso il bistrot. All’interno, invece, saranno esposti prodotti tipici chiantigiani e si svolgera nno showcooking nella cucina a vista allestita sul palco. E ancora: i visitatori potranno effettuare degustazioni e acquistare prodotti, partecipare a educational e a giochi su una corretta alimentazione, dedicati anche ai più piccoli.

A RADDA IN CHIANTI. Storia e alimentazione, Art&Food, Children Park, Future Food District, Parco delle biodiversità. Le 5 aree tematiche di EXPO 2015 che riprendono il tema “Nutrire la terra, energie per la vita” saranno declinate nel cuore del territorio del Gallo Nero grazie a “Expo del Gallo Nero a Radda in Chianti”, un progetto presentato dal Consorzio Vino Chianti Classico che si svolgerà a partire dal mese di maggio nella Casa del Gallo Nero a Radda in Chianti.

Il Consorzio Vino Chianti Classico abbraccia così l’Esposizione Universale attraverso una serie di iniziative che, richiamando l’Evento di Milano, metteranno in luce uno dei territori più conosciuti al mondo, proprio per il frutto della sua terra e per la passione e l’impegno dei produttori che da generazioni lo abitano, lo coltivano e lo custodiscono.

Quartier generale delle iniziative legate a “Expo del Gallo Nero a Radda in Chianti” sarà la neonata Casa Chianti Classico presso il Convento di Santa Maria al Prato a Radda in Chianti, il nuovo avamposto del Gallo Nero dedicato agli appassionati del vino e ai turisti: qui andrà in scena un cartellone di iniziative ideato per raccontare al pubblico, in maniera informale e accattivante, i valori del Chianti Classico e la sua cultura, attraverso installazioni, eventi, incontri con i produttori ed esperti del settore. Ci saranno anche spazi per la formazione dei più giovani sulle caratteristiche organolettiche e qualitative dell’Olio DOP Chianti Classico.

Il programma completo delle manifestazioni su casachianticlassico.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...