Passa ai contenuti principali

1986-2016. Le 30 candeline del Gambero Rosso

1986-2016 Gambero Rosso 30 anni di sfide e di successi
A Monaco il primo appuntamento celebrativo del Trentennale di Gambero Rosso. Prima tappa del 3 Bicchieri tour del 2016

Gambero Rosso, Supplemento del Manifesto, 16 dicembre 1986
Nel prestigioso museo BMW, 100 tra le più importanti case vinicole, che hanno ottenuto il massimo punteggio della Guida Vini d'Italia del Gambero Rosso, incontrano il trade della Germania, il paese storicamente primo importatore del vino italiano.

È qui che il Gambero Rosso accende con loro le 30 candeline della sua importante storia e lo fa guardando al futuro. Quindi guardando al territorio, alla territorialità. Può apparire paradossale ma è proprio nel "locale" che negli ultimi tre decenni si sono concentrate le innovazioni, gli spunti, gli atti di coraggio, le eccellenze del nostro paese.

L'impresa del Gambero parte negli anni Ottanta in una Italia piena di complessi di inferiorità, con la tipicità vissuta come ostacolo più che come opportunità, con la nostra alta cucina subalterna a quella transalpina. L'evoluzione da allora è stata radicale e davvero formidabile. Per certi versi inattesa. Il lavoro è stato compiuto da tutti: i produttori di vino, i consorzi, gli agricoltori, gli chef, l'alta ristorazione così come l'universo della trattoria: sempre con una bella capacità di dialogare con il mondo. Tutto ciò ha avuto comune denominatore: il territorio.

Il Gambero Rosso ha accompagnato, talvolta prendendo per mano, questo processo ed è proprio sulla territorialità che riflette in occasione del suo trentennale. Il palinsesto di eventi che si declinerà (in Italia e all'estero) per tutto il 2016 correrà lungo questo crinale, ad esempio, tra innovazione e tradizione, tra tipicità e evoluzione, tra localismo e suggestioni glocal. Sempre nell'ottica della Sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Il percorso dei festeggiamenti avverrà con la consapevolezza che in Italia non esistono capitali o, meglio, che esistono tante capitali ciascuna a suo modo cruciale per un prodotto, per una cultura, per una produzione, per una vivacissima economia. Ecco perché gli eventi si svolgeranno certamente a Roma - città dove il Gambero è nato 30 anni fa - ma anche da Lecce a Napoli, da Modena a Torino, e così via. Alla ricerca delle mille capitali italiane del prodotto e della visione, della tradizione e del coraggio, dell'imprenditorialità e dell'innovazione. Per brindare ad un nuovo trentennio grazie agli asset più strepitosi che l'Italia possa vantare.

La forza del Gambero è oggi anche di essere l'unica piattaforma multimediale e multicanale italiana con una riconoscibilità internazionale grazie a oltre 50 eventi che accompagneranno i migliori vini e le specialties agroalimentari nel mondo, grazie ai 12 centri di formazione professionale, in Italia ed in rilevanti capitali estere, e quattro master di alta formazione.

Il 2016 si apre anche con un Gambero rinforzato dall'aumento di capitale e dalla quotazione. Una sfida, non facile, vinta per dare ulteriore supporto alle eccellenze produttive italiane che devono e possono recuperare fatturato e quote di mercato che la concorrenza sleale dell'italian sounding ci ha sottratto.

30 ANNI DEL GAMBERO ROSSO

Eventi Internazionali

1. Monaco - Gennaio 2016

* Tre Bicchieri Special Edition.

2. USA – Febbraio 2016

* Da Miami a Seattle - Gambero Rosso speciale USA

3. Londra – Marzo 2016

* Happy Birthday Gambero Rosso

* Tre Bicchieri Special London Edition

4. Dubai – Aprile 2016

* Gambero Rosso Dubai Experience

* Top Italian Wines Special Dubai Edition

5. Singapore – Maggio 2016

* Gambero Rosso Singapore Experience

6. Hong Kong – Maggio 2016

* Top Italian Wines Special Edition for Vinexpo

7. Tokyo – Maggio 2016

* Gambero Rosso Tokyo Experience

8. Moscow - Giugno 2016

* Gambero Rosso Moscow Experience

9. Texas – Settembre 2016

* Gambero Rosso Houston e Dallas Experience

10. Varsavia - Ottobre 2016

* Gambero Rosso Vini d'Italia

11. Beijing – Novembre 2016

* Tre Bicchieri Special Beijing Edition.


Eventi Nazionali

1. Roma – Marzo 2016

Convegno sulla tradizione e innovazione. Premi speciali trentennale.

2. Parma – aprile 2016

Seminario. Le eccellenze della produzione. Premi speciali trentennale.

3. Roma – Giugno 2016

Presentazione Guida Roma. Premi speciali trentennale.

4. Lecce – Luglio 2016

Convegno. Il turismo dell’enogastronomia, del vino e dei prodotti del territorio.

5. Milano – Luglio 2016

Presentazione Guida Milano. Premi speciali trentennale.

6. Napoli - Settembre 2016

Presentazione Guida Pizzerie. Premi speciali trentennale.

7. Romagna – Settembre 2016

Convegno. La produzione ortofrutticola italiana all’origine del successo Made in Italy.

8. Roma – Ottobre 2016

Le grandi Guide del Gambero Rosso. Premi speciali trentennale.

9. Torino – Novembre 2016

Convegno. Le eccellenze italiane a confronto: artigiani e ospitalità.

10. Roma – Dicembre 2016

Gambero Rosso 1986-2016. Trent’anni di sfide e successi.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...