Passa ai contenuti principali

VINNATUR GENOVA 2016

I VINI NATURALI DALL’ITALIA E DALL’EUROPA SI DEGUSTANO A GENOVA
Domenica 7 e lunedì 8 febbraio 2016 l’Associazione VinNatur accoglierà appassionati ed esperti
nel cuore di Genova, con 70 viticoltori, oltre 300 vini e prelibate tipicità gastronomiche liguri

VINNATUR - Associazione Viticoltori Naturali, ha incoronato la Liguria quale regione privilegiata per inaugurare ufficialmente la stagione di eventi aperti al pubblico e quest’anno, per la seconda volta, accoglierà innamorati, curiosi ed esperti del vino naturale nella superba GENOVA.

DOMENICA 7 E LUNEDÌ 8 FEBBRAIO dalle ore 11 alle 18 il PALAZZO DELLA BORSA VALORI, in Piazza De Ferrari, aprirà le porte al mondo del vino naturale raccontato da oltre 70 vignaioli provenienti da 14 regioni italiane, e da Francia, Portogallo e Slovenia.

Ciascuno dei produttori presenti (elenco definitivo consultabile QUI) ha scelto di coltivare le sue viti e di vinificare il suo vino secondo il protocollo VinNatur che abolisce l’uso di pesticidi, diserbanti e concimi di derivazione chimica, sia per il terreno che per le viti, con l’obiettivo di produrre vino attraverso un’agricoltura sana e rispettosa della natura e dell’uomo.

La felice collaborazione con la CAMERA DI COMMERCIO di GENOVA consente all’Associazione VinNatur di accogliere i visitatori in una sede dalla bellezza unica quale è il Palazzo della Borsa Valori nel centro pulsante di Genova, città che ha dimostrato lo scorso anno di amare molto il vino naturale. I banchi d’assaggio saranno posizionati all’interno della spettacolare Sala delle Grida, dove un tempo avvenivano le contrattazioni, creata in stile liberty come l’intero edificio, con grande sfarzo di marmi pregiati e vetrate decorate.

Il territorio ligure sarà rappresentato dalle tipicità gastronomiche artigianali proposte dal Caseificio Vallenostra di Mongiardino Ligure, dal Salumificio Torrigino di Vobbia, da Bruschette Ai Troeggi, da Pane Piuma dell’estroso panificatore Alessandro Alessandri e da Il Genovese con sua maestà il Pesto e altre specialità della cucina regionale.


Si rinnova anche il rapporto fra i Vinnatur Genova e l’Istituto Professionale Statale per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera Marco Polo, i cui giovani studenti garantiranno come sempre un servizio professionale e attento nel corso dell’evento. E proprio ai giovani VinNatur riserva una costante attenzione attraverso il concorso on-line per la scelta delle immagini da utilizzare ogni anno nella comunicazione dei due saloni, di Genova e di Villa Favorita (9 – 11 aprile).

L’obiettivo è scovare ogni anno un'immagine diversa che accompagni le manifestazioni mostrando sfaccettature insolite del mondo del vino come è vissuto dall’Associazione e dai soci, al naturale. Ed è proprio una giovane artista dal notevole coraggio espressivo la vincitrice della sezione dedicata all’evento ligure: Nadia Pillon (nadiapillon.it). Nadia ha presentato un’opera dallo stile decisamente originale: con tratti vivaci e scoppiettanti ha proposto un approccio al mondo del vino così frizzante da rappresentare perfettamente l’atmosfera di gioia e allegra convivialità che si respira nella sfavillante Sala delle Grida del Palazzo della Borsa Valori.

Info in breve

Quando: domenica 7 e lunedì 8 febbraio 2016
Luogo: Palazzo della Borsa Valori - Piazza De Ferrari - Genova
Orari: entrambi i giorni dalle ore 11 alle 18
Quota socio sostenitore dell’associazione: Euro 15,00 con catalogo e calice da degustazione inclusi

Come arrivare: Per chi arriva in treno: la metropolitana è la via più comoda, giorni feriali corse ogni 7/8 min, festivi ogni 9/13 minuti da stazione Genova Brignole: Metro direz. Brin, fermata De Ferrari. Oppure autobus 18 e 18 barrato, fermata via XX settembre da stazione Genova Principe: Metro direz. Brignole, fermata De Ferrari. Oppure autobus 35 o 35 barrato, fermata via XX settembre. Da Brignole a piedi in 15 minuti con una passeggiata lungo la via XX Settembre. Per chi arriva in auto: comodi parcheggi nelle vicinanze, sotterranei Piccapietra (Largo San Giuseppe), City Park (via D’Annunzio). In superficie Park Vittoria (Piazza della Vittoria) e Carignano (Piazza di Carignano).


Info su www.vinnatur.org -
Facebook www.facebook.com/vinnatur?fref=ts
Twitter: @VinNatur

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...