Passa ai contenuti principali

International Horeca Meeting

Al via la quinta edizione dell’International Horeca Meeting 
A Roma il 7.8.9. febbraio si incontra il mondo Horeca

"Incontra il tuo mondo". Non poteva esserci slogan più appropriato per questa quinta edizione dell’International Horeca Meeting Italgrob. Una manifestazione ricca di elementi attrattivi ognuno dei quali funzionale e integrato nell’iniziativa stessa, dove gli ospiti vengono coinvolti in diverse e distinti attività, tutte legate da quel comune denominatore rappresentato dall’Ho.Re.Ca.

A cominciare dai vari convegni ove vengono discusse le criticità e le opportunità del comparto, senza tralasciare ovviamente aspetti più pratici e legati al business. Anche per questa edizione infatti non mancheranno specifiche attività di B2B le quali, considerando il particolare momento dell’anno in cui il meeting ha luogo, consentiranno ai produttori e ai distributori di pianificare nel migliore dei modi agli accordi commerciali e individuare le più opportune attività promozionali. Ma ci saranno anche affari da bere: a IHM infatti andranno in esposizione e in degustazione centinaia e centinaia di prodotti, il meglio del beverage destinato al mercato italiano del fuoricasa, fra i quali delle assolute novità per il nuovo anno.

Fra gli appuntamento più importanti della manifestazione, oltre la performance di Roberto Re, domenica 7 febbraio ore 15,00 nello spazio stage&job dedicato ai venditori, vi è il congresso di apertura che avrà inizio alle ore 10,00 dell’8 febbraio. I lavori saranno condotti e moderati da giornalista del TG5 Gioacchino Bonsignore. 

Il congresso si svilupperà su 4 quattro distinte sessioni. La prima di carattere politico sindacale nella quale si discuteranno tematiche di carattere generale, come la nuova legge sul vuoto a rendere che tanto interessa il settore Horeca. Presenti i referenti politici che l’hanno relazionata e promossa e i vertici dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) con la quale la Federazione Italgrob si confronterà su una serie di punti finalizzati al miglioramento e alla valorizzazione del lavoro del distributore nel contesto urbano. Promozione dei prodotti del territorio, accordi ad hoc sul riuso dei vuoti, l’accesso alle ZTL, saranno i punti sui quali si avvierà un fattivo confronto.

Seguiranno poi le sessione tecniche curate per fare focus sulla filiera distributiva italiana dal presidente di Tradelab, Luca Pellegrini. Il contesto internazionale sarà curato John Penquet, Direttore Commerciale di SalesOut IRI - il quale illustrerà i caratteri strutturali dei mercati Foodservice in Europa, con uno specifico focus sulla filiera distributiva nella quale gli operatori hanno sinergicamente attuato un modello di trasparenza informativa che permette performance inaspettate. La quarta sessione del congresso sarà dedicata ad Italgrob che farà il punto sullo stato di avanzamento del piano triennale.

Il gala dinner concluderà la giornata di apertura. L’evento avrà luogo nell’ampio salone Michelangelo. L’evento sarà allietato dall’orchestra Bixi Big Band, composta da 17 elementi, affiatatissimi musicisti che propongono un repertorio che va dallo swing al soul. Il cloù della serata porterà la firma di ADHOR, l’Associazione delle Donne dell’Horeca, con l’iniziativa Bollicine Solidali. Conduttrice della serata Barbara Chiappini. 

Per l’occasione sarà dato uno speciale riconoscimento alle cinque cantine che hanno sostenuto l’evento e ai distributori che si sono maggiormente distinti. Alla cerimonia parteciperà il presidente della Fondazione A.R.M.R. (Aiuti Ricerca Malattie Rare) alla quale saranno destinati i fondi raccolti e i ricercatori che degli istituti ai quali saranno assegnate le borse di studio.

Il giorno 9 febbraio in programma un esclusivo convegno che sarà aperto dall’Associazione AFDB che sostiene il Master in Trade Management dei Consumi Fuoricasa organizzato insieme alla Luiss Business School. La reunion sarà condotta dal giornalista di Largo Consumo Armando Garosci. Interverrà il direttore del Master, il Prof. Matteo De Angelis, insieme ai corsisti presenterà un apposito studio di utilità per i distributori. Il convegno sarà concluso dalla presentazione del progetto di raccolta dati che la Federazione Italgrob sta portando avanti in collaborazione con i consorzi federati.


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...