Passa ai contenuti principali

Biologico, Veronafiere lancia B/Open, nuovo evento b2b sulla filiera bio food

Veronafiere lancia una nuova rassegna dedicata al mondo del biologico: B/Open, nuovo evento b2b sulla filiera bio food e natural self-care, in programma dall’1 al 3 aprile 2020. La presentazione a Milano durante una tavola rotonda dal titolo «La distribuzione dei prodotti bio in Italia, esperienze a confronto».


Il mondo bio a Verona dal 2020, Veronafiere lancia una nuova start up. Si chiama B/Open, dove ‘B’ sta per business e biologico e‘Open’ rappresenta l’apertura internazionale ad un settore in crescita a livello globale, con fatturato di 92 miliardi di euro.



B/Open sarà una rassegna dedicata al mondo del biologico a 360 gradi, dall'alimentazione al natural self care. L'evento si rivolge esclusivamente ai produttori, ai trasformatori ed agli operatori professionali della grande distribuzione organizzata, del retail, del canale ho.re.ca., dei negozi specializzati ed erboristerie, profumerie, farmacie e parafarmacie.

Come spiega Flavio Innocenzi, direttore commerciale di Veronafiere, B/Open è un format innovativo nato dall’expertise della Fiera di Verona nel mondo wine&food per riunire i professionisti di produzione, mercato e ricerca. L’offerta di B/Open si concentra su alimenti biologici certificati e prodotti naturali per salute, cura e benessere del corpo, ma punta anche su materie prime, packaging sostenibile e formazione.

Nello specifico, il padiglione Bio foods proporrà il settore dell'agroalimentare biologico certificato, mentre il padiglione Natural self-care sarà il salone dei prodotti biologici e naturali per la salute, la cura e il benessere del corpo. Saranno dunque presenti prodotti nutraceutici, dietetici, integratori, pet food, servizi, packaging ecologici, ingredientistica per prodotti bio, ma anche prodotti per il benessere, la bellezza e la cura della persona, cosmesi, trattamenti naturali, piante officinali e derivati, prodotti per la salute e la cura della persona e servizi.

B/Open si propone come la prima fiera in Italia esclusivamente b2b, rivolta agli operatori professionali italiani e stranieri del food certificato biologico e del natural self-care. Dalle materie prime al prodotto finito al packaging, la nuova manifestazione di Veronafiere presenta tutta la filiera, frutto di un'analisi di tendenze ed esigenze di un consumatore sempre più attento e consapevole, e un'accurata selezione delle aziende espositrici studiata sulle esigenze dei compratori professionali. Il format, infine, sarà interattivo, con numerosi momenti di networking e formazione, esclusivamente dedicati a produttori, trasformatori e operatori professionali.

B/Open che partirà dal 2020 è stata presentata lo scorso 4 giugno, a Milano nella sede di Unicredit, durante una tavola rotonda dal titolo «La distribuzione dei prodotti bio in Italia, esperienze a confronto» dove principali player della distribuzione dei prodotti bio in Italia, tra questi Coop Italia, TerraeSole, EcorNaturaSì, Unes, Il Viaggiator Goloso, La Finestra sul Cielo e Carrefour, si sono confrontati sul futuro di un comparto in crescita tra e-commerce, formazione, ristorazione e riduzione dei prezzi e dove sono stati messi in luce diversi approcci e dinamiche di vendita con la volontà di dare una maggiore spinta ad un segmento che sviluppa in Italia volumi d'affari di 3,6 miliardi di euro e che mostra trend positivi di crescita, con risultati molto positivi sia per la grande distribuzione organizzata che nel retail specializzato.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...