Passa ai contenuti principali

Vino e cambiamento climatico, Champagne: le tattiche dei produttori per preservare freschezza e acidità

Freschezza e acidità a rischio per lo Champagne a causa del cambiamento climatico che ha portato ad una preoccupante instabilità della produzione enologica generale. In Francia i produttori stanno avviando mirate pratiche sia in vigna che in cantina. E la ricerca si avvale di un nuovo vigneto sperimentale.


Ridurre il dosaggio, miscelare vini base di riserva ad alta acidità e inoltre con l'aiuto della scienza sviluppare nuovi ibridi: queste in sostanza le tattiche che produttori francesi stanno attuando in risposta all'aumento delle temperature dovute al cambiamento climatico per preservare freschezza e acidità dello champagne.

Chiunque dubiti della realtà del cambiamento climatico dovrebbe parlare con alcuni viticoltori della Champagne. E' un dato di fatto che tutti i risultati delle tante ricerche hanno dimostrato come l'innalzamento della temperatura ha fondamentalmente alterato il processo di maturazione dell’uva con importanti implicazioni nella gestione della viticoltura e  della qualità del vino. In gran parte della Francia è ormai un ricordo quando i migliori anni erano quelli con piogge primaverili abbondanti seguiti da estati calde e siccità di fine stagione. Insomma gli studi hanno rilevato che il cambiamento drammatico avvenuto circa 35 anni fa, ha portato periodi di siccità non più favorevolmente correlati per una vendemmia anticipata. 

Come spiega Thibaut Le Mailloux, direttore della comunicazione del CIVC l'organizzazione che raggruppa gli attori della produzione di Champagne a Épernay, il momento è drammatico per il futuro dello Champagne ed è per questo che è stato impiantato un vigneto sperimentale di 13 ettari nella regione che impiega decine di ricercatori e aziende vinicole con l'intento di creare nuovi ibridi in grado di sopportare lo stress termico.

Il dato di fatto è che il potenziale livello di alcol nel succo d'uva è aumentato di una media dello 0,7 percento in volume negli ultimi 30 anni, l'acidità è scesa di 1,3 grammi di H2SO4 (acido solforico) per litro e la raccolta è iniziata in media 18 giorni prima. Allo stesso modo, la temperatura media della regione è aumentata di 1,1 gradi Celsius nello stesso periodo di tempo, dimostrando che il clima normalmente freddo della Champagne si sta effettivamente riscaldando.

Le condizioni climatiche in atto, inoltre, portano nuove malattie della vite, insetti dannosi e violente tempeste che danneggiano irreparabilmente il raccolto. Acidità e freschezza tipiche dello Champagne saranno sempre più a rischio lasciando solo un ricordo di quella che era la firma di uno dei prodotti più amati al mondo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...