Passa ai contenuti principali

Vino e scienza, un nuovo strumento diagnostico per identificare la virosi della vite

Messo a punto da Wine Australia uno strumento diagnostico portatile in grado di identificare i virus causa dell'accartocciamento fogliare (Grapevine FanLeaf Virus - GFLV) in soli 30 minuti e consentire ai coltivatori di rimuovere le viti infette prima che il virus si diffonda. 





Lo studio durato 12 mesi a cura della dottoressa Monica Kehoe di Wine Australia, autorità governativa che promuove e regolamenta l'industria vitivinicola australiana, si è incentrato nella ricerca dei virus (GLRaV-1, GLRaV-3) che causano, nello specifico, l'accartocciamento fogliare.

Le virosi della vite sono malattie diffuse in tutte le aree vitivinicole mondiali. Causano molteplici sintomi, tra i quali, ad esempio: malformazioni fogliari e degli organi assili, irregolare sviluppo del grappolo, accartocciamento fogliare, ingrossamento e rugosità della corteccia. Le malattie da virus possono essere facilmente trasmesse con la propagazione del materiale vegetale, per questo motivo le piante madri marze e portainnesto devono essere controllate. Le virosi causano danni di tipo quantitativo e qualitativo alle piante infette. Per esempio le piante infette da GFLV danno fino al 50% di produzione in meno oltre a danni qualitativi.

L'accartocciamento fogliare, è una delle più importanti virosi della vite, sia per la sua notevole diffusione (è presente in tutte le aree viticole mondiali), sia per la sua incidenza economica. Le prime notizie relative a questa malattia risalgono alla seconda metà del XIX secolo. Ricerche precedenti hanno evidenziato che circa il 13% dei campioni di viti australiane sono infetti da GLRV1 e il 14% da GLRV3.

Il LR è una malattia ad eziologia complessa, associata a otto diverse entità virali filamentose appartenenti alla famiglia Closteroviridae. Questi virus sono stati denominati "Grapevine Leaf Roll associated Virus" (GLRaV). Ne sono stati identificati nove tipi diversi, ai quali è stata assegnata una numerazione progressiva man mano che venivano scoperti: GLRaV-1, -2, ..., -9.

Il progetto della dottoressa Kehoe ha avuto l'obiettivo di contribuire a colmare il divario di conoscenze sui virus che causano l'accartocciamento fogliare e di sequenziare interi genomi di GLRV1 e GLRV3 per poi sviluppare un test diagnostico molecolare sul campo per entrambi i virus.

Il successo si è avuto in entrambi i casi. In totale, sono stati raccolti 264 campioni provenienti da vigneti nel sud-ovest dell'Australia occidentale. 103 dei 264 campioni si sono rivelati positivi al GLRV1 ed i restanti 123 al GLRV3. Kehoe ha quindi sequenziato 13 genomi completi di GLRV3 e 12 di GLRV1, scoprendo che, in particolare con GLRV3, c'era molta diversità presente nei genomi - non solo rispetto a quelli raccolti da altri posti ma anche tra di loro.

I genomi sequenziati verranno ora aggiunti al database internazionale GenBank, per garantire che l'esperienza australiana sia accuratamente documentata ed in modo che altri ricercatori ne possano usufruire in fase di progettazione di nuovi test molecolari.

Lo strumento diagnostico

Inoltre la dottoressa Kehoe ha sviluppato un nuovo sistema attraverso il LAMP-PCR (loop isothermal amplification-polymerase chain reaction) per la ricerca dei virus - una tecnica che consente la rapida amplificazione del DNA utilizzando un semplice dispositivo palmare e che è stato utilizzato con successo per rilevare i due virus sia in laboratorio che sul campo durante il progetto.

Le caratteristiche del LAMP è quella di sfruttare un tecnica isotermica di amplificazione genetica che permette la rivelazione del DNA ad alta sensibilità (Notomi et al., 2000), combinando semplicità e rapidità di esecuzione in quanto permette di analizzare campioni direttamente in situ ottenendo risultati in meno di un ora, infine il test non necessita di personale specializzato.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...