Passa ai contenuti principali

Milano dal trani al winebar





                                                    
Negli anni ’60 Giorgio Gaber scrisse e interpretò la canzone “Trani a gogò”, in cui raccontava le atmosfere del trani, l'osteria milanese dove si beveva il vino pugliese di Trani e dove si poteva incontrare dal “pregiudicato uscito da poco” al “finto pittore”, dalla “vecchia zitella che cerca l’amor” a “chi gioca a boccette” o “chi perde a tresette”.

Il rapporto tra Milano e i pugliesi arriva da lontano, dalla fine dell’800 quando a causa di un litigio doganale con la Francia ai pugliesi viene negato il commercio del loro vino oltralpe e così iniziano ad aprire vinerie alla mescita a Milano che diventano subito molto popolari. 

Si tratta dei “trani”, osterie pugliesi che si sostituivano alle “piole” piemontesi e offrivano vino di Trani a buon mercato per i lavoratori. 
A quei tempi il vino era molto forte e per i contadini costitutiva un energetico fondamentale, tanto che veniva chiamato “la carne potabile”.

Piano piano il fenomeno migratorio diviene sempre più importante e nel 1931 si contano 40mila cittadini pugliesi, ovvero il 5% del totale.
Nel secondo dopoguerra i trani si allargano a macchia d’olio e il termine entra di diritto perfino nel dialetto milanese.

Da trani deriva a sua volta l’aggettivo “tranatt”, cioè frequentatore abituale di osterie.
I trani iniziarono così a essere un punto di riferimento importante per i cittadini, si poteva giocare anche a carte e a morra e per alcuni divennero i luoghi dove cominciare a muovere i primi passi nel mondo dello spettacolo come l'attore Lino Banfi: «Andavo nei trani e iniziavo a canticchiare delle canzoni facendo finta di essere nero, con una calza in testa in cambio di un pasto e un bicchiere di vino, capii da subito che il nostro linguaggio dialettale faceva ridere».

Molti “trani”, nel corso degli anni Sessanta e Settanta, furono supportati da enoteche di qualità e molti di essi si trasformarono pian piano in vere e proprie boutique del vino.

Per chi volesse immergersi nelle atmosfere di quegli anni c'è un bel romanzo di Vincenzo Pappalettera, Il trani di via Lambro, racconta il locale visto con gli occhi di un bambino, figlio di immigrati pugliesi degli anni Trenta.

La famosa Porta Ticinese, a sud di Milano, dove si raggruppava la maggior parte dei “trani”, avrebbe assunto il soprannome di Porta Cicca, dal termine milanese che indica una persona ubriaca.
In milanese antico, infatti, “cica” vuol dire anche ubriachezza.
Ancora oggi, troviamo ciocch, (ubriaco), ciuca (sbronza), cicchetto (goccetto, bicchierino di vino o di liquore).

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...