Passa ai contenuti principali

Nasce il "Fiano delle Puglie"


Nasce il "Fiano delle Puglie"

E’ stato sottoscritto ieri mattina, dai produttori vitivinicoli riuniti per l’occasione presso la sede dell’Assessorato Regionale alle Risorse Agroalimentari alla presenza dell’assessore Dario Stefàno e di un notaio, l’atto costitutivo del Comitato promotore della DOP “Fiano delle Puglie”.

Quella di ieri è una data importante per il settore vitivinicolo pugliese, poiché parte un ulteriore progetto improntato alla qualità intorno ad uno dei vitigni storici e più antichi della Puglia.
Con questa iniziativa si viene così a rafforzare il disegno regionale di aggregazione delle Doc Pugliesi con l’obiettivo di ridurne il numero, raggruppandole attraverso poche DOC ombrello intorno ai vitigni autoctoni pugliesi.

Un impegno dovuto al fatto di legare ad un elemento fortemente identitario della Puglia, del terroir, della storia produttiva e culturale com’è il Fiano, un disciplinare di produzione di alta qualità, un ulteriore tassello della politica di valorizzazione dei vitigni autoctoni, come elemento di appeal e di traino delle etichette pugliesi sui mercati nazionali ed esteri.

Fra i protagonisti di questo importante percorso c'è il Movimento Turismo del Vino Puglia, promotore della costituzione del Comitato di produttori che avrà il compito, in partnership con Assoenologi di Puglia, Basilicata e Calabria, di introdurre presso il Ministero delle Politiche Agricole, la domanda per il riconoscimento, la cui relazione tecnica è stata redatta dal prof. Antonio Calò con la collaborazione dell’Accademia della Vite e del Vino.

La volontà del comitato, è quella di riscoprire e valorizzare la storia di una produzione da circa un secolo riconosciuta come campana ma che, da sempre, affonda le sue radici in Puglia.
Oltre al Fiano delle Puglie la regione quest’anno si arricchisce di altre nuove DOC, come il Negroamaro DOC, il Primitivo DOC, il Nero di Troia DOC (già istituita) e Terre di Otranto Doc che comprende più vitigni tradizionali.

Il Fiano è da considerare uno dei vitigni a bacca bianca tra i più interessanti e pregiati del Sud Italia e, come la gran parte dei vitigni presenti sul nostro territorio, anche il Fiano ha quell’alone di mistero che avvolge la sua origine. 

A riguardo, il Fiano pugliese si è reso protagonista sin dal 1600 quando creava un’assoluta confusione a studiosi e ampelografi dell’epoca che cercavano di attribuirgli un’identità propria.
Tra le varie ipotesi portate avanti, la più attendibile e veritiera conferma chiare origini Greche, esattamente da Apia, antica località del Peloponneso.

Inoltre a rendere “quasi” probabile questa tesi, tra l’altro mai del tutto smentita, è la sua dubbia appartenenza alla famiglia delle uve apianae (moscati), così denominate perché particolarmente appetite dalle api durante la piena maturazione.

Ad oggi, non si è ancora riusciti a risalire con esattezza alle sue origini e al perché del nome Fiano.
In Italia i primi insediamenti del vitigno Fiano si registrano in Campania, precisamente nelle zone intorno a Lapio, (AV) insediamenti dovuti, grazie a colonie di greci che all’epoca cominciarono ad importare anche nuovi vitigni.

 La sua diffusione ha avuto inizio dalla Campania che ne risulta essere la sua terra natia italiana.
Con il passare del tempo si è diffuso in quasi tutte le altre Regioni del sud-est della penisola, specialmente in alcune zone di Basilicata e Puglia.

Oggi la coltivazione del Fiano è concentrata particolarmente in Campania, nelle zone vitivinicole della provincia di Avellino, (dove gli è stata riconosciuta nel 2003 la DOCG) e in quella di Benevento, denominata Sannio. 

Fuori da questo lembo di terra, coltivazioni di Fiano degne di un certo interesse si possono trovare in Basilicata e in Puglia, più marginale invece la sua presenza in Molise, Abruzzo e nel Piceno (Marche).

Piccola curiosità intorno alla sua presenza in Puglia: si presume che il Fiano sia arrivato in Puglia, nella zone intorno a Manfredonia, alla fine del XIII secolo, ad opera del Re di Sicilia con l’intenzione di impiantare la famosa vigna del Re Carlo II d’Angiò.

Conosciuto con i sinonimi di Fiana, Foiana, Fiore mendillo, Uva latina, Latina bianca, Santa Sofia e Minutola, il Fiano si presenta con una pianta di buona vigoria, predilige terreni sciolti e di origine vulcanica.
Il suo grappolo di medio-piccole dimensioni risulta poco compatto e, di conseguenza, poco predisposto all’instaurarsi di muffe. Matura intorno dopo la metà di settembre e i primi di ottobre.


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...