Passa ai contenuti principali

App&Flora

Dalla Francia tre nuove App che riconoscono fiori e piante. I nuovi strumenti di collaborazione al servizio della botanica
In futuro il database anche per erbe e piante selvatiche commestibili. Ed in California c’è anche Calflora

Se siete degli appassionati raccoglitori di erbe, giardinieri o se volete semplicemente imparare un po’ di più sulla botanica, questa sono le nuove applicazioni che fanno per voi.

La prima si chiama PlantNet, ed è fondamentalmente un grande motore di ricerca di immagini che può essere utilizzato per aiutare le persone ad identificare i fiori e le piante con un semplice click dal proprio smartphone.

Un po’ come Vivino per il mondo di Bacco, così è questa nuova app per il mondo di Flora, un semplice strumento sempre con te e pronto ad aiutarti ad identificare, ricordare e condividere le tue esperienze verdi. Scatta una foto della pianta o del fiore che ti interessa ed attraverso un database di immagini verrà riconosciuta fra tutte quelle inserite dalla rete di utenti.

IdentiPlante è l'ultimo progetto sviluppato che consentirà di utilizzare il database, riceverà così rapidamente tutti i dati necessari sulla pianta fotografata. Al momento ancora non c'è un’area specifica che si riferisce alle erbe selvatiche commestibili ma che arriverà in futuro.

"E' attraverso il supporto dei nostri collaboratori che siamo riusciti a sviluppare questi tre strumenti molto complementari tra loro" - spiegano i sviluppatori delle app - "grazie a loro, abbiamo creato un circolo virtuoso a favore della diffusione e delle conoscenze nel campo della botanica".

IdentiPlante è la prima piattaforma per l'identificazione collaborativa della flora selvatica di Francia. Pensata per i botanici professionisti ma anche per i principianti, si basa sul principio della cooperazione e il trasferimento di conoscenze. Essa permette di migliorare la qualità dei dati di rete attraverso gli strumenti a disposizione nel nostro sito. Osservare la pianta nel dettaglio, annotare immagini correttamente identificate, trovare aiuto per la sua identificazione.

"In particolare, ci siamo focalizzati a sviluppare una piattaforma la più ergonomica  ed intuitiva possibile. Abbiamo anche rispettato i principi fondamentali della nostra rete, questo strumento infatti è stato sviluppato interamente in open source ed è in costante aggiornamento con tutti i membri". 

Ad oggi ci sono più di 635 utenti che interagiscono sull’interfaccia e con più di 2800 individuazioni.
Anche PictoFlora è un'interfaccia a gestione collaborativa (open source), che consente la visualizzazione di piante e fiori attraverso una galleria di immagini che possono poi essere selezionate e lavorate in base alle proprie necessità.

PlantNet Mobile è un'applicazione di raccolta ed annotazioni di immagini per la ricerca e l'individuazione di più di 800 specie di piante selvatiche della flora francese metropolitana. Incorpora un sistema di identificazione automatica delle piante attraverso una foto, confrontando le immagini raccolte in un database. I risultati aiutano a trovare facilmente il nome botanico della pianta. 

Infine, per chi vive o sogna di andare in California, Calflora è il sito web dove è possibile conoscere le piante che crescono spontaneamente in questa regione americana, (sia le autoctone che quelle infestanti). Basta inserire il nome comune della pianta, o quello scientifico, per scoprire qualcosa su di essa. Il risultato sarà una galleria di immagini che corrisponde al nome immesso. Cliccando su una delle piante mostrate in tabella potrete conoscerne tutti i dettagli ed anche in quale zona della California è stata osservata. In alternativa, se si conosce solo una parte del nome, si può utilizzare la ricerca anche con una procedura guidata. 

Nel sito è presente anche la ricerca per geolocalizzazione, è quindi possibile scegliere un determinato punto su una mappa ed ottenere un elenco illustrato delle piante che vi crescono. Per sapere cosa cresce in un determinato punto  Si definisce "qui" con la scelta di un luogo sulla mappa, o scegliendo codice postale, nome della località, ecc Refine "qui" con lo zoom in e fuori della mappa, o disegnare un poligono quindi Cerca per ottenere un elenco illustrato di piante note per crescere "qui". Provalo!
C'è molto di più per Calflora di questi strumenti di base - è possibile conoscere le caratteristiche più avanzate di Calflora in cima a questa pagina, dove troverete i link ai vari tipi di più domande avanzate che potete fare sulle piante della California.

Le applicazioni sono disponibili su dispositivi Android e iOS.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...