Passa ai contenuti principali

IL CONSORZIO FRIULI VENEZIA GIULIA VIA DEI SAPORI PRESENTA IL TOUR DEI SOLISTI DEL GUSTO

A ROMA, PRESSO PARCO DELLA VITTORIA UNA SERATA INTERAMENTE DEDICATA ALLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
E con TastyBus & TastyTravels itinerari enogastronomici a tutto comfort
E' partito da Roma il gustoso tour del Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, da 15 anni portabandiera delle eccellenze enogastronomiche della regione. Un gruppo composto da ben 57 aziende top-quality: 20 ristoratori, 21 tra vignaioli e distillatori e 16 artigiani del gusto, ovvero piccoli e grandi produttori agroalimentari di livello assoluto, uniti attorno ad uno stesso progetto: la valorizzazione del territorio del Friuli Venezia Giulia



Un vero e proprio polo dell’alta qualità friulana, rappresentante di un territorio ricco anche di grandi suggestioni storico-paesaggistiche, le cui produzioni recepiscono dal prezioso e variegato patrimonio ambientale e culturale che le circonda caratteristiche eccelse ed esclusive. Territorio che già da ora potrà essere esplorato dai foodies utilizzando la formula TastyBus & TastyTravels: un’innovativa proposta di itinerari enogastronomici - ideata in collaborazione con Cividin Viaggi-Progetto CivadoItaly - a bordo di lussuosi bus forniti di tutti i comfort. Gastro-escursioni con visite guidate e degustazioni nelle migliori aziende agroalimentari friulane per scoprire gli angoli più golosi di una terra da assaporare in tutte le sue forme.

Il Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori è pioniere del format, oggi in gran voga, che vede i grandi chef dare nuova forma e risalto ai prodotti del territorio, veicolando così tutti i saperi e i sapori della regione. Durante i “Concerti del Gusto”, in luoghi sempre di grande fascino, viene messo in tavola quanto di meglio offre l’estremo Nord Est della Penisola. Un entusiasmante percorso a tappe firmato dagli chef dei 20 ristoranti del gruppo, che nelle proprie postazioni cucinano, in diretta per il pubblico, inediti piatti ad alto tasso di bontà e creatività. A proporre l’abbinamento cibo-vino perfetto, i vignaioli di alcune delle migliori aziende vitivinicole friulane, realtà di rilievo internazionale e rappresentanti dell’enologia italiana nel mondo. L’ouverture del dinner show, così come i dolci, i gelati, il caffè e i distillati, è affidata agli artigiani del gusto, che completano la “sinfonia” del Consorzio.

“Tramite le nostre iniziative desideriamo promuovere le tipicità e le eccellenze di un territorio unico nel suo genere – afferma Walter Filiputti, Presidente del Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori – Le diversità ambientali della nostra terra, unite alla sapienza di chi da sempre la abita, hanno dato vita a molteplici realtà che meritano di essere conosciute. Dal 2000 il Consorzio opera in questo senso, valorizzando, soprattutto attraverso l’alta cucina, il lavoro svolto da chi produce, vignaioli e artigiani del gusto, cercando così di attrarre un turismo consapevole e sostenibile. Un format, il nostro, talmente riuscito da essere diventato un caso di studio presso la Bocconi”.

Dopo la presentazione in grande stile nella Capitale – rivolta ai soli operatori e alla stampa - con una selezione di chef e produttori a rappresentare l’intero team – il 22 giugno, presso la Villa Parco della Vittoria – sono previsti gli altri gustosi incontri in Friuli Venezia Giulia – tutti aperti al pubblico. Si incomincia con Gemona (Ud), il 30 giugno; quindi il “classico” e più celebre evento: sulla diga di Grado (28 luglio), guardando il mare. Seguirà Portopiccolo di Sistiana, sulla spiaggia, l’1 settembre. Il 24 ottobre, grandi cibi accompagnati da 40 grandi vignaioli friulani, italiani e stranieri, nella magia delle vigne e della cantina Jermann a Ruttars. Per chiudere, “Grado Dolce Grado”, l’appuntamento del 21 e 22 novembre, nell’omonima cittadina in provincia di Gorizia, interamente dedicato all’arte dolciaria, dove sarà possibile degustare i capolavori di grandi pasticceri, panificatori e cake designer di scuola Mitteleuropea.

Per scoprire tutte le date della stagione 2015 dei Concerti dei Solisti del Gusto consultare il sito internet www.friuliviadeisapori.it.

Gli itinerari dei TastyBus & TastyTravels sono prenotabili on line, sulla sezione dedicata del sito www.civadoitaly.com

Informazioni : 
Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori
Tel 0432 538752 - info@friuliviadeisapori.it - www.friuliviadeisapori.it

I Ristoranti: Al Bagatto di Trieste, Al Gallo di Pordenone, Al Grop di Tavagnacco, Al Lido di Muggia, Al Paradiso di Paradiso, Al Ponte di Gradisca d’Isonzo, All’Androna di Grado, Campiello di S. Giovanni al Natisone, Carnia di Venzone, Costantini di Tarcento, Da Nando di Mortegliano, Da Toni di Gradiscutta, Ilija Tarvisio, Là di Moret di Udine, La Primula di S. Quirino, La Subida di Cormòns, La Taverna di Colloredo di M.Albano, Lokanda Devetak di San Michele del Carso, Sale e Pepe di Stregna, Vitello d’Oro di Udine.

Al percorso gastronomico di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori si affiancano anche vignaioli e distillerie, eccellenze nel settore agroalimentare e artigiani del gusto: insieme, il gruppo è il portabandiera di quanto di meglio offre a tavola il Friuli Venezia Giulia.

I vignaioli e i distillatori eccellenti:Castello di Buttrio, Castello di Spessa, Di Lenardo, Edi Keber, Ermacora, Eugenio Collavini, Forchir, Jermann, La Viarte, Le Monde, Livio Felluga, Livon, Marco Felluga, Petrussa, Ronco delle Betulle, Sirch, Venica&Venica, Villa Parens, Vistorta, Zidarich, Nonino Distillatori in Friuli dal 1897.

Le eccellenze dell’agroalimentare e dintorni: l’Aceto di Sirk; i salumi d’oca e i prodotti di Jolanda de Colò di Palmanova; il prosciutto al cartoccio di Dentesano; il prosciutto crudo di San Daniele di DOK Dall’Ava; le golosità a base di trota di FriulTrota di San Daniele; il Montasio del Consorzio per la tutela del formaggio Montasio;i formaggi e gli altri prodotti delle Latterie Friulane di Campoformido; i tartufi di Muzzana Amatori Tartufi; i pani de Il Forno di Tarcento; i dolci della Pasticceria Simeoni di Udine; la Gelateria Scian di Cordenons; la Gubana Maria Vittoria di Dall’Ava Bakery; le farine e il baccalà del Mulino Zoratto di Codroipo; il caffè di Oro Caffè di Udine. E ancora, Lis Lavanderia per tovaglie di qualità, Agenzia viaggi Cividin di Trieste.

Con la collaborazione di: Camera di Commercio di Udine

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...