Passa ai contenuti principali

Cinema all'aperto

Giardini di Villa Medici: dal 6 al 17 luglio è di scena Cinema all'aperto
Cinema all’aperto, rassegna organizzata dall’Accademia di Francia a Roma, dedica la sua nona edizione a Vittorio Gassman e a Jean-Louis Trintignant, due straordinari attori della storia del cinema italiano e francese, con dieci film proiettati dal 6 al 17 luglio nei giardini di Villa Medici


L’attesa rassegna estiva aprirà lunedì 6 luglio con Il sorpasso di Dino Risi, capolavoro della commedia all’italiana in cui i due attori recitano insieme, e saranno ancora insieme ne Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini, in programma mercoledì 15 luglio.
Sublime attore di teatro, grande mattatore, personalità tra le più emblematiche del cinema, Vittorio Gassman ha lasciato una filmografia sterminata. Cinema all’aperto seleziona alcuni dei suoi titoli in cui incontra i registi che hanno fatto la storia del cinema italiano: I mostri di Dino Risi; C’eravamo tanto amatidi Ettore Scola; La grande guerra di Mario Monicelli o ancora La vita è un romanzo (La vie est un roman), di Alain Resnais.
Mostro sacro del cinema francese, Jean-Louis Trintignant è interprete di assoluto spessore di La mia notte con Maud (Ma nuit chez Maud), geometrico dilemma esistenziale del grande Éric Rohmer e di Un uomo, una donna (Un homme et une femme), il più celebre film di Claude Lelouch. Lo ritroviamo in una delle pellicole più importanti di Bernardo Bertolucci, Il conformista, e a 81 anni è tornato nel 2012 sul grande schermo con Michael Haneke in Amour.
Nell’ambito di Cinema all’aperto, l’Accademia di Francia a Roma propone anche quest’anno il percorso di visita nei giardini di Villa Medici dedicato ai luoghi immortalati in celebri pellicole, come Habemus Papam di Nanni Moretti e La grande bellezza di Paolo Sorrentino, e ai lavori dei tanti registi che qui sono stati in residenza.
Un’occasione unica per scoprire Villa Medici e i suoi giardini attraverso i film che qui sono stati ambientati e per riviverne le sequenze più celebri. Il tour permette inoltre di conoscere il lavoro dei registi che sono stati in residenza.

La visita si svolgerà dalle 19.00 alle 20.30, dal 6 al 17 luglio, tranne sabato e domenica, e sarà seguita dalla proiezione del film in programma.

Massimo 25 partecipanti per visita.
Per informazioni e prenotazioni:visiteguidate@villamedici.it

PROGRAMMA
Lunedì 6 luglio - ore 21.15Il sorpasso di Dino Risi
Italia, 1962, 102’
Con Vittorio Gassman, Jean-Louis Trintignant, Catherine Spaak, Luciana Angiolillo, Claudio Gora, Luigi Zerbinati

Martedì 7 luglio ore 21.15La mia notte con Maud (Ma nuit chez Maud) di Éric Rohmer
Francia, 1969, 110’
Con Antoine Vitez, Francoise Fabian, Jean-Louis Trintignant, Marie-Christine Barrault

Mercoledì 8 luglio ore 21.15La grande guerra di Mario Monicelli
Italia, Francia, 1959, 140’
Con Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Nicola Arigliano, Bernard Blier, Elsa Vazzoler, Folco Lulli, Livio Lorenzon, Mario Valdemarin, Romolo Valli, Silvana Mangano, Tiberio Murgia

Giovedì 9 luglio ore 21.15La vita è un romanzo (La vie est un roman) di Alain Resnais
Francia, 1983, 110’
Con Vittorio Gassman, Fanny Ardant, Geraldine Chaplin, Pierre Arditi, Ruggero Raimondi, Sabine Azéma

Venerdì 10 luglio ore 21.15C’eravamo tanto amati di Ettore Scola
Italia, 1974, 121’
Con Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefania Sandrelli, Stefano Satta Flores, Aldo Fabrizi, Federico Fellini, Giovanna Ralli, Marcello Mastroianni, Mike Bongiorno, Ugo Gregoretti

Lunedì 13 luglio ore 21.15Il conformista di Bernardo Bertolucci
Italia, Francia, Germania, 1970, 105′
Con Jean-Louis Trintignant, Stefania Sandrelli, Dominique Sanda, Gastone Moschin

Martedì 14 luglio ore 21.15Amour di Michael Haneke
Francia, Germania, Austria, 2012, 127’
Con Jean-Louis Trintignant, Emmanuelle Riva, Isabelle Huppert, Alexandre Tharaud

Mercoledì 15 luglio ore 21.15Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini
Francia, Italia, Germania, 1976, 150’
Con Vittorio Gassman, Jean-Louis Trintignant, Fernando Rey, Francisco Rabal, Giuliano Gemma, Jacques Perrin, Laurent Terzieff, Max von Sydow, Philippe Noiret

Giovedì 16 luglio ore 21.15I mostri di Dino Risi
Francia, Italia, 1963, 118’
Con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Lando Buzzanca, Maria Mannelli, Mario Cecchi Gori, Marisa Merlini, Michèle Mercier, Ricky Tognazzi, Sal Borgese

Venerdì 17 luglio ore 21.15Un uomo, una donna (Un homme et une femme) di Claude Lelouch
Francia, 1966, 103’
Con Anouk Aimée, Jean-Louis Trintignant, Pierre Barouh, Valérie Lagrange, Simone Paris

INFORMAZIONI
Tariffe: 5 € (intero) / 4 € (ridotto) / 12 € (visita guidata + proiezione).
Durante la rassegna la biglietteria aprirà un’ora prima della proiezione.
L’accesso non è consentito a film iniziato. Tutti i film sono proiettati in pellicola.

I film in lingua francese sono in versione originale sottotitolata in italiano.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...