Passa ai contenuti principali

Bererosa 2015

Bererosa 2015 – Il 2 luglio Roma si tinge di rosa
La festa dei vini rosati a Palazzo Brancaccio di Roma. Degustazioni e golosi abbinamenti con le eccellenze del cibo di strada
Torna puntuale anche questa estate, l’appuntamento di Cucina & Vini Rivista con un pubblico romano sempre più amante del bere rosa di qualità. Giovedì 2 luglio sarà di scena la quarta edizione di Bererosa ed i saloni di Palazzo Brancaccio ospiteranno oltre 70 aziende provenienti da tutta Italia, che porteranno in degustazione oltre 170 vini


L'atteso evento si va ad aggiungere e impreziosendo un sempre più ricco panorama di manifestazioni enogastronomiche capitoline. E Bererosa entra in scena da protagonista, all’insegna del binomio vino e specialità gastronomiche, in questo inizio di estate romana, con una selezione dei migliori vini rosati d'Italia, sia fermi che mossi, in rappresentanza di più di settanta aziende vitivinicole della Penisola. 

La rassegna Bererosa 2015, organizzata per il quarto anno consecutivo dalla rivista Cucina & Vini, presenterà così oltre duecento etichette in degustazione per una serata ospitata negli spazi di Palazzo Brancaccio, nel centro di Roma, puntando l’attenzione su un comparto della produzione vinicola particolarmente apprezzato nella bella stagione, come dimostra l’incremento dei consumi (superiori del 15%) riscontrato negli ultimi anni. 

Difficile però orientarsi tra le molte etichette di qualità che da qualche tempo affiancano bianchi e rossi sugli scaffali delle enoteche o nelle carte dei ristoranti. Questo è quindi anche uno degli obiettivi principali della manifestazione, quello che mira a far scoprire i prodotti ad un ampio pubblico grazie al confronto diretto con le aziende produttrici.
L’appuntamento è per giovedì 2 luglio con le eccellenze dello street food capitolino e non solo, allestite nel bellissimo giardino del Palazzo, cinque isole di bontà tematiche dove poter scegliere tra fritti, tigelle, crudi di pesce, specialità della cucina siciliana e gelati artigianali.

Ecco l'elenco completo e diviso per regione di tutte le aziende che troverete. Ma attenzione, ogni giorno verranno aggiunti nuovi nomi.

Per info e aggiornamenti visitate il sito: www.cucinaevini.it
Bererosa 2015
Viale del Monte Oppio n° 7, Roma
Ingresso: € 10



PIEMONTE

Antica Cascina dei Conti di Roero

Beni di Batasiolo

Brignolio

La Scolca

Luca Ferraris

LOMBARDIA

Antica Fratta

Barone Pizzini

Castello di Gussago La Santissima

Castello di Stefanago

Cola Battista

Guido Berlucchi

Ferghettina

Fratelli Berlucchi

Villa

LIGURIA

Cantine Lunae Bosoni

VENETO

Andreola

Astoria

Biancavigna

Bortolomiol

Cantina Caorsa

Cantina Castelnuovo di Garda

Cecchetto

Enzo Righetti

Le Manzane

Le Muraglie

Le Tende

Lorenzo Morando

Masottina

Monte Saline

Ronca

Tenuta Baron

Valdo

Valetti

Vigneti Villabella

Zeni 1870

ALTO ADIGE

Muri Gries – Cantina Convento

Cantina di Bolzano

TRENTINO

Abate Nero

Balter

Cantine Monfort

Cavit

Endrizzi

Ferrari

Letrari

Maso Martis

Pisoni

Revì

Rotari

Zeni Roberto

TOSCANA

Ruffino

UMBRIA

Castello di Magione

Le Cimate

LAZIO

Casale del Giglio

Castello di Torre in Pietra

Omina Romana

ABRUZZO

Cantina Tollo

Cantina Zaccagnini

Citra

Farnese

La Valentina

Marramiero

Tenuta i Fauri

CAMPANIA

San Salvatore 1988

PUGLIA

Cantina La Marchesa

D’Araprì

Pietraventosa

Severino Garofano Azienda Monaci

Rivera

Rosa del Golfo

Torrevento

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...