Passa ai contenuti principali

EVENTI: “VINO A TASTE OF ITALY”

UN LUNGO WEEKEND DI EVENTI A “VINO A TASTE OF ITALY”
Al Padiglione Vino da giovedì 25 a sabato 27 giugno

Gambero Rosso, Cronache di Gusto, ONAG Lombardia - Assaggiatori Grappa ed Acquaviti, IWRT - Italian Wine Reasearch Team e il Comitato Scientifico di VINO A Taste of ITALY, sono i protagonisti del prossimo weekend al Padiglione Vino.

Eventi, degustazioni e incontri: un intenso weekend di fine giugno per VINO A Taste of ITALY, il padiglione del vino ad Expo 2015.

Si parte giovedì 25 alle ore 11 in terrazza - sala Symposium con i “Vini-Bussola” di Trentino, Friuli Venezia Giulia e Liguria, un incontro su invito di VINO A Taste of ITALY in collaborazione con Cronache di Gusto per degustare quei vini considerati strategici per orientarsi nella grande mappa dell'Italia da bere. Il viaggio nel mondo del vino si sposta poi a sud con “I vini di Sicilia” delle cantine Castellucci Miano, Gulfi, Valle dell’Acate e Baglio del Cristo di Campobello presentati dall’Assessorato Regionale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea, in collaborazione con Assovini Sicilia (sala Convivium, ore 16.30, prenotazioni on line).

Cronache di Gusto con i “Vini-Bussola", questa volta provenienti dall'Emilia Romagna, apre anche la giornata di venerdì 26, l’evento privato su invito si svolge nella terrazza del padiglione alle ore 11 (sala Symposium). Una parentesi pomeridiana dedicata al mondo delle grappe con Assodistil e ANAG Lombardia - Assaggiatori Grappa ed Acquaviti, propone al pubblico una degustazione alle ore 14 in sala Convivium (prenotazioni on line), per poi passare alle ore 18 con “VINO is Aperitivo” al momento conviviale all’italiana che VINO A Taste of ITALY propone ogni venerdì e sabato alle migliaia di persone che popolano Expo nelle ore serali. Ogni settimana l’aperitivo ha un tema differente ed è organizzato in collaborazione con diverse aziende, consorzi e regioni (degustazione con wine card – 10 euro – in area esterna fino alle ore 21).

Gli appuntamenti con il vino italiano di questo ultimo weekend di giugno continuano sabato 27 con il terzo incontro ideato dal Comitato scientifico di VINO A Taste of ITALY intitolato “Uno sguardo sul futuro. La ricerca scientifica per una nuova viticoltura”, presso la terrazza del padiglione alle ore 11.30 (sala Symposium, evento privato su invito). Il pomeriggio, nella stessa sala alle ore 15, IWRT (Italian Wine Reasearch Team) presenta i risultati e gli obiettivi della sua recente ricerca nel settore vinicolo volta a fare rete d’imprese per rendere comuni competenze e conoscenze scientifiche per l’ottenimento di vini di massima qualità (incontro privato, su invito).

Alle ore 18 in area esterna prosegue il successo di “VINO is Aperitivo”, mentre alle ore 20 in sala Convivium al primo piano VINO A Taste of ITALY in collaborazione con la rivista Gambero Rosso propone la degustazione aperta “Tre Bicchieri” (prenotazioni on line).

Le iscrizioni alle degustazioni aperte sono disponibili, cliccando sull’evento desiderato, al link:

http://www.vino2015.com/it/calendario-eventi/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...