Passa ai contenuti principali

LUXURY WINE TASTING

Una degustazione di lusso? Perché no, basta pagare 10.000 €
A dicembre una lista di fortunati per “the best wine tasting ever”
Uno dei più grandi collezionisti del mondo a nome di Michel-Jack Chasseuil, offre ai wine lovers l'opportunità di degustare una selezione dei suoi vini al prezzo di 10.000 € a persona



Il 73enne Michel-Jack Chasseuilvanta una delle più grandi è pregiate collezioni di vini e distillati al mondo. La collezione che si trova all'interno della sua casa a Deux-Sèvres nella Francia dell'ovest, è stata stimata per ben 50 milioni di euro.

La collezione registra oltre 40.000 bottiglie, dove, tra i vini più pregiati, si annoverano diverse annate di Château d’Yquem, Lafite, Pétrus and Domaine de la Romanée-Conti. Nella sua speciale cantina è presente anche una bottiglia di Champagne annata 1805 che apparteneva a Napoleone; una bottiglia di Cognac Frapin del 1893; una di Cognac Bisquit datata 1811 e con su incisa l'effige di Napoleone, ed infine una bottiglia di Rémy Martin Louis XIII con nel retro la data 1900.

Il prossimo dicembre, quindi, Chasseuil offrirà, a dieci fortunati degustatori, la possibilità di assaggiare otto dei suoi migliori vini, sborsando la considerevole cifra di 10.000 € a persona per poter avere questo privilegio.

Il collezionista, mentre stava cenando in un hotel in Giappone, ha deciso di organizzare questa degustazione battezzandola con il nome di “the best wine tasting ever”. La lista dei vini non è ancora stata decisa.

Dopo aver fallito con la richiesta di ottenere fondi da parte del Ministero della Cultura Francese, Chasseuil sta pianificando di utilizzare il ricavato della degustazione per la costruzione di un museo in Francia che ospiterà la pregevole collezione, che, dichiara, diventerà “Il Louvre del vino”.

Secondo alcune indiscrezioni, a Chasseuil è stata anche offerta una ingente somma di denaro da investitori cinesi e russi per il suo "tesoro liquido", ma che ha poi preferito tenersi in casa. Lo scorso giugno è stato tenuto in ostaggio dentro casa da uomini mascherati ed armati di fucili Kalashnikovs, ma, a parte avergli procurato la rottura di un dito, i malviventi sono poi fuggiti senza riuscire ad aprire le porte super blindate della cantina. Sembra ovvio che la collezione sia destinata a rimanere con il suo proprietario.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...