Passa ai contenuti principali

Petite Messe Solennelle, a Luminaria il capolavoro sacro di Rossini

Domenica prossima, presso la suggestiva cornice della Chiesa di San Paolo entro le Mura, si terrà un evento musicale di grande rilievo nell'ambito della rassegna Luminaria - Music by Candlelight: l'esecuzione della Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini, diretta da Stefano Vasselli e interpretata da un ensemble di talentuosi musicisti e cantanti. 



Scritta nel 1864, la Petite Messe Solennelle è uno degli ultimi lavori di Rossini, definiti dal compositore stesso come "peccati di vecchiaia". Nonostante il nome, l'opera è tutt'altro che "piccola": la sua esecuzione supera l'ora di durata e richiede un organico insolito, composto da due pianoforti (o un pianoforte e un armonium), coro e solisti. Rossini unisce qui la solennità della liturgia cattolica a una vena quasi ironica e leggera, creando un contrasto affascinante tra sacralità e umorismo.  

La messa segue la struttura tradizionale, con i movimenti del Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Agnus Dei, ma si arricchisce di due elementi originali: un Preludio religioso per pianoforte e il mottetto O Salutaris Hostia per soprano e pianoforte. Le lunghe fughe, apparentemente scolastiche, rivelano una profondità inaspettata, mentre i passaggi più intimi e sentimentali si alternano a momenti quasi buffi, dimostrando la maestria di Rossini nel giocare con le emozioni dell'ascoltatore.  

L'evento avrà per protagonisti artisti di alto livello: il soprano Rhonda AbouHana, la mezzosoprano Francesca Lione, il tenore Carlo Putelli e il basso Andrea d'Amelio ben noti per le loro interpretazioni cariche di espressività, sotto la guida attenta e sensibile di Stefano Vasselli. Al pianoforte, Berit Juul Rasmussen dall'impeccabile tecnica,  mentre Francesco Cacioni all'armonium aggiungerà un tocco di colore ideale all'esecuzione. Il Coro St. Paul's completerà il quadro contribuendo a quella che sarà una performance precisa e coinvolgente.  

La rassegna Luminaria - Music by Candlelight si conferma come uno degli appuntamenti culturali più suggestivi della capitale, offrendo al pubblico l'opportunità di vivere la musica in un'atmosfera unica, illuminata solo dalla luce delle candele. L'esecuzione della Petite Messe Solennelle si inserisce perfettamente in questo contesto, portando in scena un'opera che, pur nella sua complessità, sa parlare direttamente al cuore degli ascoltatori.  

Il concerto di sicuro regalerà al pubblico un'esperienza indimenticabile, confermando la grandezza di Rossini e la vitalità della musica sacra. L'evento, gratuito e aperto a tutti, dimostra quanto la musica classica possa ancora emozionare e unire. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...