Passa ai contenuti principali

Vino, insetti e gamberi rossi: tracciabilità alimentare più precisa con analisi del microbiota

In un recente simposio organizzato dalla Fondazione Ri.med a Palermo, un panel internazionale di esperti si è riunito per esplorare ricerche innovative sull’intersezione tra nutrizione, microbioma e salute umana. 

L'analisi del microbiota è sempre più utilizzata per identificare l'origine e la qualità di prodotti come il vino, i gamberi rossi e persino gli insetti destinati all'alimentazione. Studiando le comunità microbiche presenti su questi alimenti, è possibile determinare la provenienza geografica con maggiore precisione, identificare frodi alimentari (es. falsi vini DOC o gamberi provenienti da aree diverse da quelle dichiarate), migliorare la sicurezza alimentare monitorando la presenza di microbi potenzialmente dannosi e ottimizzare processi produttivi come la fermentazione del vino.

Lo studio delle comunità microbiche sta di fatto rivoluzionando la tracciabilità alimentare, come spiega in un intervista a Microbioma.it, Antonia Bruno dell’Università Bicocca di Milano. Attraverso l’analisi della "firma microbica", ovvero l’insieme unico di microrganismi presenti su un alimento, è possibile tracciare i prodotti alimentari e identificarne l’origine geografica.

A partire dal microbioma associato al vino e al processo di vinificazione, è stato dimostrato come i microorganismi influenzino la qualità e il terroir del prodotto finale, oltre a poter fornire informazioni utili per verificarne l’origine. Il microbioma associato al vino e al processo di vinificazione gioca infatti un ruolo fondamentale in tal senso. Studi scientifici hanno dimostrato che i microorganismi presenti sulle uve, nei vigneti e durante la fermentazione contribuiscono alle caratteristiche organolettiche uniche di ogni vino.

In termini di definizione del terroir, il microbioma specifico di una regione vitivinicola influenza la fermentazione e il profilo aromatico del vino, rendendolo unico. La qualità e complessità del vino dipende dall'equilibrio tra diversi lieviti e batteri può esaltare aromi particolari e migliorare la struttura del vino. 

Analizzando il microbioma, è possibile verificare se un vino proviene realmente dalla zona dichiarata, prevenendo frodi e falsificazioni. Insomma tutto fa pensare che questa scoperta apre nuove possibilità per la certificazione dell’origine e il miglioramento delle tecniche di vinificazione. 

Questo approccio è stato esteso anche a contesti non fermentativi, come i novel food a base di insetti, dove la componente microbica può aiutare a identificare la specie di insetto utilizzata in alimenti processati. Un ulteriore caso di studio riguarda il gambero rosso di Mazara del Vallo (Aristaeomorpha foliacea), una specie di alto valore economico frequentemente soggetta a frodi. 

Grazie a campioni georeferenziati e all’analisi del microbioma, è stato possibile identificare firme microbiche che distinguono i gamberi pescati a Mazara da quelli provenienti da altre aree geografiche, dove il prezzo e il valore economico sono inferiori.

Questi risultati evidenziano il potenziale delle analisi microbiche per garantire autenticità, combattere le frodi alimentari e supportare la tracciabilità lungo la filiera alimentare.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...