Passa ai contenuti principali

Città di Castello: Mostra del Libro Antico

A Città di Castello (Pg) dal 5 al 7 settembre la 14esima edizione della Mostra del Libro Antico
Libri e stampe antiche: il mondo dei collezionisti si riunisce in Umbria
In mostra 40 espositori, migliaia di collezionisti e appassionati sono previsti. La città umbra per tre giorni diventerà la capitale italiana del libro e della stampa antichi. Oltre alla mostra mercato, anche seminari, convegni e approfondimenti su un settore che muove un considerevole giro d’affari in Italia



E’ già “over booking” per la 14esima edizione della Mostra Mercato Internazionale del Libro Antico e della Stampa Antica, uno degli appuntamenti più importanti in Italia per il settore, che anche quest’anno si svolgerà a Città di Castello (Pg), nel cuore dell’Umbria, dal 5 al 7 settembre 2014. Sono 40 gli operatori italiani ed esteri che saranno presenti in forma diretta (tra librerie antiquarie e venditori di stampe e cartografia), alcuni dei quali leader di settore a livello internazionale. In questa occasione proporranno rarità bibliografiche originali come manoscritti miniati, incunaboli, cinquecentine, libri di varie epoche rari e di pregio, fotografie, incisioni, litografie, cartografia, stampe decorative e quant’altro inerente la bibliofilia ed il collezionismo per la gioia di appassionati del settore.

La sede, di grande prestigio, è il Loggiato Gildoni, ex Logge di Palazzo Bufalini, al centro della città. All’interno gli stand di ampia superficie e tali da consentire una esposizione ordinata di proposte affascinanti. «Già a due mesi dalla manifestazione abbiamo registrato il tutto esaurito degli spazi disponibili – spiega Giancarlo Mezzetti, tra gli ideatori e coordinatore della Mostra – e continuano ad arrivare richieste di partecipazione a questo che negli anni è stato interpretato come uno dei momenti più importanti per il settore in Italia, ma anche all’estero, data la forte presenza ormai sempre più consolidata sia di espositori che di visitatori esteri».

Una vera e propria festa per celebrare la grande tradizione tipografica ed editoriale di questo territorio. Nei giorni di mostra sarà possibile infatti vedere all’opera i mastri stampatori, restauratori e tutte le varie manualità che ruotano intorno a una professione che è anche un’arte. Tra le iniziative di punta nel programma la tradizionale Conferenza sulla Bibliofilia, prevista per domenica 7 settembre, alla quale prenderanno parte grandi esperti di settore: tra questi il Dott. Mario Squadroni, responsabile Sovrintendenza archivistica per l’Umbria, l’On. Oliviero Diliberto, ex ministro della Repubblica Italiana e grande bibliofilo oltre che collezionista di libri, Donna Vittoria de Buzzaccarini, tra i maggiori sostenitori del settore della bibliofilia in Italia e Beppe Solmi innovatore nella studio e nella commercializzazione di codici medio orientali. Sempre nei giorni della manifestazione la Mostra del Libro Antico ospiterà una tappa delle “Cattedre Ambulanti”, l’evento itinerante promosso dalla Rivista Charta che attraverso corsi di formazione della materia si propone di favorire la preparazione di esperti e conoscitori a vari livelli. Quest’anno il tema sarà il Novecento con l’approfondimento di tutta l’editoria del periodo, dai primi agli ultimi anni del Secolo.

Non è un caso che questa mostra da quattordici anni sia nata e si sia sviluppata a Città di Castello (Pg). Da due anni, questo evento è stato ulteriormente rivitalizzato attraverso la costituzione dell’Associazione di Palazzo Vitelli a S.Egidio che, in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale, la Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello e la Regione Umbria, si è posta lo scopo di sottolineare la grande tradizione nel campo grafico-cartotecnico ed editoriale di questo territorio. In questa fetta d’Umbria, non lontano da Roma, Firenze, Bologna e Perugia infatti, sono presenti un Istituto di istruzione Superiore Arti Grafiche e circa 150 aziende con oltre mille dipendenti in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di settore, dalla progettazione alla realizzazione del prodotto finito. La manifestazione a sottolineare la sua importanza è sempre sostenuta da adeguata comunicazione media nei siti specializzati e culturali a diffusione nazionale.

Il programma degli eventi e le informazioni per vivere al meglio la Mostra sono disponibili sul sito www.mostralibroantico.it




Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...