Passa ai contenuti principali

Concorso Enologico Internazionale Vini Muller Thurgau - Tutti i vincitori

La Commissione giudicatrice della XXVII Rassegna assegna due ori e 12 argenti
Da tutte le cantine premiate, è emerso un comune filo conduttore: il valore del vino Müller Thurgau in purezza, la sua marcata durabilità nel tempo



Nell’ambito della XXVII Rassegna Vini Müller Thurgau di Cembra (2-6 luglio 2014), si è svolto l’XI Concorso Enologico Internazionale. In gara per l’assegnazione delle medaglie 44 vini provenienti da Italia, Austria e Germania.

I riconoscimenti ai vini giudicati dai Commissari del Concorso sono stati consegnati alle cantine vincitrici nel corso di un’originale cerimonia svoltasi nella cornice dei ruderi del Castello di Segonzano, gentilmente offerto dall’amministrazione comunale. In uno scenario unico, affacciato sui vigneti della Valle di Cembra, enologi, titolari delle cantine premiate e sommelier provenienti da numerose località italiane hanno potuto apprezzare l’operato della Commissione giudicatrice assaggiando contemporaneamente e in anteprima i 14 vini premiati.

Un notevole sforzo organizzativo messo in atto dai volontari del Comitato Mostra Valle di Cembra coordinati da Nicola Lona e dai sommelier dell’Ais Trentino guidati da Damiano Dallago che ha movimentato oltre 900 bicchieri in una degustazione guidata da Adua Villa (sommelier Master Class, enogastronomia e docente Ais famosa per la “Prova del cuoco” e di “Casa Alice”, oltre che di numerose rubriche televisive e radiofoniche).

Dopo l’introduzione del presidente del Comitato Mostra Bruno Pilzer e delle autorità presenti (l’assessore al turismo del comune di Segonzano, Stefano Recchia, l’assessore all’agricoltura del comune di Segonzano, Paolo a Prato, il sindaco del comune di Cembra, Antonietta Nardin, l’assessore al turismo ed agricoltura della Comunità Valle di Cembra, Damiano Zanotelli), sotto la regia di Stefano Elena enologi, titolari di cantina e rappresentanti delle società produttrici dei vini premiati sono sfilati sul palco dapprima per illustrare le caratteristiche dei lori vini, per poi essere protagonisti di un dibattito a cavallo tra tecnica enologica, curiosità e gossip condotto da Adua Villa e Stefano Elena, culminato con la consegna a ciascuno dei diplomi di merito.

Da tutte le cantine premiate, è emerso un comune filo conduttore: il valore del vino Müller Thurgau in purezza, la sua marcata durabilità nel tempo (sfatando così il comune assunto di un Müller Thurgau buono solo come vino da assaporare nell’annata: eccezionale il comportamento olfattivo e gustativo di quelli con due-tre anni di maturazione alle spalle), il suo ruolo nel panorama enologico quale vino di primo piano dalle notevoli caratteristiche organolettiche.

La formula della premiazione-spettacolo proposta per l’XI edizione del Concorso Enologico Internazionale Vini Müller Thurgau dal Comitato Mostra Valle di Cembra ha avuto successo sia tra il pubblico accorso numeroso nell’insolita e affascinante cornice del Castello di Segonzano (tante le persone rimaste forzatamente in piedi causa esaurimento dei posti a sedere allestiti che hanno partecipato all’evento) che tra i diretti protagonisti dell’evento, i “padri” dei vari Müller Thurgau premiati, per una serata a stretto contatto con il pubblico, indiscussi star dell’evento.
Questi i riconoscimenti assegnati dalla Commissione giudicatrice


Medaglia d’Oro
CANTINA ALDENO “Athesim Flumen” Müller Thurgau Trentino DOC 2013
PACHER HOF Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC 2013

Medaglia d’Argento
CANTINA PRODUTTORI VALLE ISARCO “Aristos” Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC 2013
AZIENDA AGRICOLA BELLAVEDER “San Lorenz” Müller Thurgau Trentino DOC 2013
VIVALLIS “Vigna Rio Romini” Müller Thurgau Trentino DOC 2013
Winzerverein Hagnau 2013 Müller Thurgau Hagnauer Burgstall Beerenauslese
SOCIETÀ AGRICOLA ZANOTELLI ELIO E F.LLI “Le Strope” Müller Thurgau Trentino DOC 2013
ABBAZIA DI NOVACELLA Müller Thurgau “Valle Isarco” Alto Adige DOC 2013
KETTMEIR “Athesis” Alto Adige Müller Thurgau DOC 2013
CANTINE MONFORT “Casata Monfort” Müller Thurgau Trentino DOC 2013
CONCILIO “Nativi” Müller Thurgau Trentino DOC 2013
WEINGUT ANSELMANN 2013 Müller Thurgau “Trocken”
AZIENDA VINICOLA NICOLODI ALFIO Müller Thurgau Trentino DOC 2013
CEMBRA - CANTINA DI MONTAGNA “Vigna delle Forche” Müller Thurgau Trentino DOC 2013
 
Mentre si sta per chiudere l’edizione numero XXVII della Rassegna Vini Müller Thurgau, il Comitato Mostra Valle di Cembra sta predisponendo le basi per l’edizione 2015 della Rassegna e del Concorso. Numerose le novità in via di definizione, sia per la formula che per la proposta complessiva dell’evento, con l’obiettivo di far diventare la Rassegna un evento promozionale globale del vino Müller Thurgau (riaprendo in forza alla partecipazione internazionale delle cantine produttrici di questo apprezzato vino), della Valle di Cembra e del Trentino più in generale.


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...