Passa ai contenuti principali

Triennale di Milano: Arts & Foods

 IL PADIGLIONE “ARTS & FOODS” ALLA TRIENNALE DI MILANO
La multiforme relazione fra le arti e il cibo sarà ripercorsa e analizzata nel Padiglione “Arts & Foods“. Il concept dell’unica Area tematica di Expo Milano 2015 realizzata in città è stato presentato questa mattina al Palazzo della Triennale che la ospiterà a partire dal 10 Aprile fino al 1° Novembre 2015



All’incontro sono intervenuti il Presidente de La Triennale di Milano Claudio De Albertis, il Commissario Unico del Governo per Expo Milano 2015 Giuseppe Sala, l’Amministratore Delegato di Cassa depositi e prestiti Giovanni Gorno Tempini e il curatore del Padiglione “Arts & Foods” Germano Celant.

Allestita negli spazi interni ed esterni della Triennale – 7.000 metri quadrati circa tra edificio e giardino – “Arts & Foods” metterà a fuoco la pluralità di linguaggi visuali e plastici, oggettuali e ambientali che dal 1851, anno della prima Expo a Londra, fino ad oggi hanno ruotato intorno al cibo, alla nutrizione e al convivio. Una panoramica mondiale sugli intrecci estetici e progettuali che hanno riguardato i riti del nutrirsi e una mostra internazionale che farà ricorso a differenti media così da offrire un attraversamento temporale, dallo storico al contemporaneo, di tutti i livelli di espressività, creatività e comunicazione espressi in tutte le aree culturali.

Con una prospettiva stratificata e plurisensoriale  “Arts & Foods”, a cura di Germano Celant e con l’allestimento  dello Studio Italo Rota, cercherà di documentare gli sviluppi e le soluzioni adottate per relazionarsi al cibo, dagli strumenti di cucina alla tavola imbandita e al picnic, dalle articolazioni pubbliche di bar e ristoranti ai mutamenti avvenuti in rapporto al viaggio per strada, in aereo e nello spazio, dalla progettazione e presentazione di edifici dedicati ai suoi rituali e alla sua produzione. Il tutto apparirà intrecciato alle testimonianze di artisti, scrittori, film makers, grafici, musicisti, fotografi, architetti e designers che, dall’Impressionismo e dal Divisionismo alle Avanguardie storiche, dalla Pop Art alle ricerche più attuali, hanno contribuito allo sviluppo della visione e del consumo del cibo.

Una raccolta e un viaggio nel tempo che rifletterà creativamente il tema dell’Esposizione Universale di Milano, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, attraverso centinaia e centinaia di opere, oggetti e documenti provenienti da musei, istituzioni pubbliche e private, collezionisti e artisti da tutto il mondo.

Durante l’incontro è stato inoltre presentato il concept di “Cucina & Ultracorpi”, a cura di Germano Celant e in stretta collaborazione con Silvana Annicchiarico. Per l’ottava edizione del Triennale Design Museum il tema di Expo Milano 2015 è stato declinato per raccontare un’ulteriore specificità del design italiano.

La varietà dei due progetti espositivi si relazionerà anche con il Salone del Mobile, l’altro grande evento internazionale milanese che, l’anno prossimo, aprirà al pubblico il 10 aprile.

“La Triennale di Milano è l’unica istituzione italiana che tratta le arti visive e applicate in modo multidisciplinare – ha affermato Claudio De Albertis, presidente della Triennale di Milano. Pertanto è stato naturale accogliere la proposta di Expo di produrre e realizzare la mostra ‘Arts & Foods’ e la VIII edizione del Triennale Design Museum dedicata al tema così necessario come quello di Expo. Infatti, con Silvana Annicchiarico direttore del Triennale Design Museum, abbiamo chiesto a Germano Celant insieme a Italo Rota di creare e progettare ‘Cucina & Ultracorpi’. Siamo sicuri che avremo un ottimo risultato sotto tutti i profili”.

"Siamo molto soddisfatti del percorso artistico proposto da ‘Arts & Foods’ – ha spiegato il Commissario Unico del Governo per Expo Milano 2015 Giuseppe Sala -. Grazie a questa Area tematica inserita nel contesto della Triennale non solo portiamo nel cuore di Milano il tema dell'Esposizione Universale, l'alimentazione, ma permetteremo agli amanti e agli appassionati di arte che durante i sei mesi dell'Expo visiteranno la nostra città di godere di opere uniche, che hanno segnato la storia. La collaborazione con le strutture museali di tutto il mondo è fondamentale nel progetto che Germano Celant ha disegnato. Siamo certi che il risultato sarà all'altezza delle attese e ci renderà orgogliosi di aver potuto ospitare una mostra di così importante valore internazionale".

"L'impegno di Cassa depositi e prestiti, della SACE e del Fondo Strategico Italiano per l'Esposizione Universale - ha detto l'Amministratore delegato Cassa depositi e prestiti Giovanni Gorno Tempini - è coerente con la nostra missione di sostenere l'economia italiana e le sue imprese, per rafforzarne la competitività e la crescita internazionale. Per questo mettiamo in campo il nostro nome e il nostro impegno per contribuire a rendere Expo Milano 2015 una grande vetrina per l'Italia".

"’Arts & Foods’ coinvolge tutti i media e linguaggi: dalla pittura alla scultura, dal video all’installazione, dalla fotografia alla pubblicità, dal design all’architettura, dal cinema alla musica e alla letteratura. – ha dichiarato Germano Celant, curatore del Padiglione e dell’ottava edizione Triennale Design Museum -. Si articola con un andamento cronologico che copre il periodo dal 1851 – data della prima Expo a Londra e dell’avvio della modernità – all’attualità, attraverso la creazione di ambienti dedicati ai luoghi e agli spazi del convivo, sia in ambito privato sia nella sfera pubblica – dalla sala da pranzo alla cucina, dal bar al cibo da viaggio – in cui arredi, oggetti, elettrodomestici e opere d’arte creano una narrazione di forte impatto visivo e suggestione sensoriale.

In occasione di Expo Milano 2015, l’ottava edizione del Triennale Design Museum, propone ‘Cucina & Ultracorpi’, che vuole raccontare la lenta quanto inesorabile trasformazione degli strumenti tradizionali della cucina in macchine e automi. Un'armata d’invasori che, da metà del XIX Secolo con l'avvento dell'industrializzazione, è dilagata arrivando a sostituire molte pratiche del cucinare. L'intento è di ripercorrere l'evoluzione di cucine ed elettrodomestici in Italia, dalla prima emergenza documentabile fino al 2015, anche in relazione a episodi della progettazione internazionale e dell'industria estera".

                                                                                                                                   
Ufficio stampa “Arts & Foods”
Expo Milano 2015
ufficiostampa@expo2015.org
pressoffice@expo2015.org
Tel. 02 89459400

Triennale di Milano
press@triennale.org
Tel. 02 72434247

Ufficio stampa VIII edizione Triennale Design Museum
Triennale Design museum
Damiano.gulli@triennale.org
Tel. 02 72434241 
                                                                                                                                      

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...