
20° Enosimposio: sinergia e territorio per vincere sul mercato globale
La
Sicilia del vino deve presentarsi al mondo puntando sulla
riconoscibilità del suo territorio e facendo gioco di squadra: è questo
il messaggio lanciato dal 20° Enosimposio di Assoenologi Sicilia si è svolto, dal 17 al 20 luglio, a Campofelice di Roccella, in provincia di Palermo.
A questo proposito, nella prima giornata di lavori, hanno portato le loro il dott. Giancarlo Lechthaler, direttore generale della Collis Veneto Wine Group, che ha parlato dell’importanza di presentarsi sul mercato con una proposta forte in termini di quantità e di strutture, e Alfeo Martini, direttore MGM Mondo del Vino srl, che ha sottolineato come tutto parta dalla conoscenza del mercato che si vuole conquistare.
La seconda giornata di lavori è stata poi incentrata sulle potenzialità del vino e del territorio siciliano. La professoressa Stefania Chironi, Vice Coordinatore del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia di Marsala, ha introdotto l’argomento con uno sguardo d’insieme sui recenti cambiamenti del paesaggio siciliano, in seguito alla ristrutturazione dei vigneti, sottolineando infine come la ricchezza del territorio siciliano possa rappresentare il valore aggiunto dei nostri vini. Un esempio pratico su questo è stato portato dal dott. Alessio Planeta, amministratore delle Aziende Agricole Planeta, che ha parlato di enoturismo. “I dati ci dicono che l’enoturismo è in crescita, nonostante la crisi, e che ci sono nuovi Paesi che cominciano a viaggiare. Dobbiamo prepararci ad intercettare questi nuovi flussi”
Da più parti è stato anche sottolineato come un ruolo fondamentale potrebbe essere giocato dalle tante “Strade del Vino” che esistono in Sicilia e che potrebbero essere potenziate.
La dott.ssa Francesca Salvia, dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio, ha poi parlato delle attività di controllo e certificazione dei vini a D.O. e I.G. siciliane.
Infine il dott. Antonio Rallo, Presidente del Consorzio “Doc Sicilia”, ha parlato del lungo percorso della nuova entità di controllo, valorizzazione e promozione, così come previsto dalla normativa comunitaria e nazionale. Una attività ERGA OMNES (per tutti) per i produttori di vino e associati che possa creare un vero e proprio brand che faccia da traino.
“Finora la Sicilia ha investito poco nella promozione e sul legame tra vino e territorio. – ha detto Rallo – Dobbiamo ribaltare il sistema. Il Consorzio, che quest’anno stima di superare le 20 milioni di bottiglie, vuole lavorare su questo puntando sui maggiori mercati consumatori di vino”.
Fra i relatori anche il giovane Enologo Michelangelo Alagna che ha parlato della produzione vinicola nella Sicilia antica.
“Irelatori hanno fatto emergere le nostre criticità e ci hanno offerto molti spunti di riflessione. -ha commentato il Presidente Giacomo Salvatore Manzo a conclusione dei lavori – La Sicilia ha un valore inestimabile in termini di riconoscibilità. Lavorando tutti insieme per un obiettivo comune, abbiamo la possibilità di presentarci sul mercato con prodotti eccellenti sia dal punto di vista della qualità che per la forza comunicativa. Non a caso la nostra categoria sta guardando con attenzione a questa svolta epocale – non solo nella produzione ma anche generazionale – su cui puntare se davvero vogliamo salvaguardare l’ambiente e il reddito dei nostri viticoltori. Siamo inoltre soddisfatti perché l’edizione 2014 dell’Enosimposio ha registrato un aumento dei partecipanti a testimonianza del fatto che gli argomenti trattati sono di grande interesse per tutti noi del settore”
Presenti fa gli altri, l’ex Assessore Regionale, ora direttore del dipartimento Pesca della Regione Siciliana Dario Cartabellotta, il prof. Domenico Pocorobba, dirigente scolastico dell’I.S.I.S.S “Abele Damiani” di Marsala, il prof. Giancarlo Moschetti, coordinatore del corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia di Marsala, e il dott. Giacomo Gagliano, direttore dell’Ufficio Territoriale I.C.Q.R.F. della Sicilia.
Commenti
Posta un commento