Passa ai contenuti principali

Chianti Classico & Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena

L’unione fa sempre la forza: Chianti Classico & Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena

Due territori del gusto, uniti dall’eccellenza. Il Chianti Classico stringe un accordo di collaborazione con il Consorzio Aceto Balsamico di Modena IGP per promuovere l’eccellenza del Made in Italy enogastronomico nel mondo


Sulla necessità di fare sistema fra le imprese in Italia per poter essere più competitivi sui vari mercati esteri e promuovere con successo il Made in Italy nel mondo, si è discusso a lungo e in vari contesti soprattutto in prospettiva di Expo 2015.
In quest’ottica il Consorzio Vino Chianti Classico ha recentemente chiuso un accordo di collaborazione con il Consorzio Aceto Balsamico di Modena IGP per realizzare eventi promozionali congiunti: due marchi forti che si incontrano e intraprendono un viaggio insieme per scoprire e promuovere le eccellenze del made in Italy.

Due prodotti apparentemente diversi ma che condividono la medesima origine, due produzioni certificate e tracciabili a garanzia del consumatore, due brand che oggi si uniscono per fare realmente squadra su progetti specifici, con l’obiettivo di far conoscere i rispettivi prodotti.

“L’ingresso di nuovi e più agguerriti competitori sul mercato globale ci obbliga a progettare vantaggi competitivi – afferma Giuseppe Liberatore, Direttore Generale del Consorzio Vino Chianti Classico – e l’alleanza strategica con partner di qualità è uno degli strumenti in cui il nostro Consorzio ha da sempre creduto. Già in passato abbiamo sperimentato partnership con i migliori prodotti del Made in Italy eno-gastronomico, dal Parmigiano Reggiano al Prosciutto di Parma, dalla Mozzarella di Bufala Campana DOP al Gorgonzola, tutti partner che ci hanno consentito di affrontare, con successo e su vari mercati internazionali, questo momento di iper-competizione. Sono quindi molto soddisfatto della liaison stretta in questi giorni con il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP, che ci permette di valorizzare ulteriormente anche le nuove strutture commerciali create dal Consorzio negli ultimi mesi. L’Enoteca del Mercato C entrale, il ristorante Crystal Lounge allo Stadio Artemio Franchi a Firenze e “the House of Chianti Classico” a Radda in Chianti fanno parte di quei progetti speciali con cui abbiamo recentemente rinnovato le strategie marketing consortili e che sono e saranno il teatro di eventi congiunti con l’Aceto Balsamico”. 

L’unione tra Aceto Balsamico di Modena IGP e Vino Chianti Classico DOCG si concretizza infatti con una serie di eventi a Firenze, in particolare nel luogo del gusto per eccellenza ovvero il Mercato Centrale, dove già per tutto il mese di dicembre – una volta a settimana- sono andati in scena educational sull’utilizzo dell’Aceto Balsamico di Modena IGP nella cucina di tutti i giorni con la possibilità di degustare, nell’Enoteca del Chianti Classico al primo piano del Mercato, una esclusiva ricetta a base di “oro nero” di Modena.

“Il mercato globale chiede realtà imprenditoriali più strutturate, mentre le esigenze di un mercato fluttuante spingono verso organizzazioni più leggere e malleabili capaci di adattarsi a situazioni variegate – commenta Federico Desimoni, Direttore del Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena IGP, – In questo contesto “fare sistema” non vuol dire solo potenziare e ingigantire le strutture, ma affrontare le sfide del mercato con intelligenza e creatività, con uno sguardo più attento alle esigenze comuni, agli interessi collettivi e condivisi. In questo scenario, il modo di procedere che i nostri Consorzi hanno scelto e stanno concretamente perseguendo è quello delle alleanze. Trovati i “compagni di viaggio” disposti a condividere i propri punti di forza e le proprie fragilità, facciamo alleanza e procediamo insieme, senza gelosie né paure. Nel mondo delle “community” – conclude Desimoni – crediamo che anche l’impresa possa e debba fare rete perché lavorare insieme moltiplica non solo le risorse umane ed economiche, ma anche l’energia, l’entusiasmo e le idee e con esse le prospettive di futuro”.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...