Passa ai contenuti principali

Quando il cibo è SAPERE


Al Museo Civico di Zoologia di Roma, la mostra “Quando il cibo è SAPERE”.
Un percorso sensoriale-cognitivo che condurrà il visitatore a vivere e sperimentare la Biodiversità alimentare di cinque Paesi (Albania, Benin, Palestina, Perù, Repubblica Democratica del Congo)
Da giovedì 22 gennaio a domenica 8 marzo 2015 sarà allestita a Roma 
Il titolo della mostra è “Quando il cibo è SAPERE” e la parola “sapere” in questo caso è anche un acronimo nel quale ogni lettera indica diversi temi legati al cibo: Sopravvivenza, Alimentazione, Piacere, Educazione, Responsabilità, Eguaglianza




Il percorso della mostra inizia dallo spazio sulla diversità alimentare, dove i visitatori vengono accolti e introdotti al tema. Segue poi il tipico mercatino di un villaggio sperduto del Sud America, alla ricerca delle origini dei prodotti. Dopo aver ricevuto il timbro sul passaporto e passato il check-in, si allacciano le cinture e si sale a bordo del piccolo aereo Cessna per giungere nel cuore della foresta amazzonica del Perù per una sosta nella casa tipica del popolo indigeno Achuar. Si passa quindi nello spazio dei progetti alimentari, dove è possibile conoscere i prodotti tipici dell’Albania, della Palestina, della Repubblica Democratica del Congo e del Benin. Al termine del percorso un’area multimediale consentirà di approfondire i temi trattati attraverso la visione di video-reportage, di un corto di animazione e la sperimentazione di app e giochi online sul diritto al cibo.

Lungo il percorso il visitatore potrà toccare, vedere, ascoltare, sentire i profumi dei prodotti di terre lontane e conoscere situazioni e stili di vita dei popoli che vi abitano. Il percorso espositivo e l’approfondimento delle varie tematiche permetterà di comprendere l’importanza della biodiversità ambientale e alimentare come fattore di sviluppo umano e valorizzazione delle risorse naturali. Dopo l’affascinante esperienza della visita, grazie al materiale didattico fornito gratuitamente dal VIS, gli insegnanti potranno coinvolgere ulteriormente gli studenti in un approfondimento successivo.

La mostra è rivolta a tutti, ed in particolare agli studenti della scuola primaria e secondaria, che potranno usufruire di visite guidate appositamente predisposte.

La visita dura circa 45 minuti.

Dopo Roma la mostra proseguirà il suo viaggio, iniziato a novembre a Salerno, a Torino e poi a Milano in occasione di Expo Milano 2015, la grande esposizione universale alla quale parteciperà, in qualità di Civil Society Partecipant, anche la Famiglia Salesiana.

L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività, Promozione Artistica e Turismo - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura, e fa parte della campagna “NUTRI ORA IL LORO DOMANI”, ideata e promossa dalla ong VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo) con la collaborazione di Amici dei Popoli, Vides Italia, WeWorld Intervita ed è realizzata grazie al contributo della Cooperazione Italiana allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
***

mostra "QUANDO IL CIBO E’ SAPERE - Sopravvivenza, Alimentazione, Piacere, Educazione, Responsabilità, Eguaglianza"

Museo Civico di Zoologia, Via Ulisse Aldrovandi, 18 - Roma

Da giovedì 22 gennaio a domenica 8 marzo 2015

INAUGURAZIONE MERCOLEDI 21 GENNAIO 2015 ORE 18.00

ORARIO dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso alle ore 18.00). Giorno di chiusura lunedi

INFO 06.67109270 – 060608 www.museodizoologia.it

INFO E PRENOTAZIONI PER SERVIZIO DIDATTICO (visite e laboratori) Myosotis m.m. tel. 06 97840700 – fax 06. 32609200 visite guidate sino ad esaurimento posti

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...